• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • TANTO SOLI

TANTO SOLI

  • Data 11 Novembre 2019

Non so come mai siamo tanto soli: è mai andata così, nella storia umana? Provo a capire cosa non stia funzionando, ma faccio fatica. Il primo ostacolo è l’inconfessabilità della propria solitudine, da tenere nascosta come una miseria. Come una colpa, la prova regina del fallimento: nessuno che ti cerchi e che abbia voglia di stare con te. La vera oscenità nei romanzi di Michel Houellebecq è il modo – freddo, pornografico, in prima persona – in cui dà conto del suo essere solo. Ecco a Parigi il Terzo Mondo delle relazioni. Più che le disgrazie, la paura di essere soli nelle disgrazie. Più che la morte, essere lasciati soli in quel passaggio. L’altro che ti è vicino come il balsamo che lenisce ogni male. Che cosa ha distrutto le comunità naturali? Guardo quei surrogati tristi: le social street urbane, le festicciole di vicinato, i gruppi di acquisto solidale. Sia detto con rispetto: così teneramente posticci. Del social-ismo virtuale non parlo nemmeno: avatar che mimano la comunicazione. Che cosa ci è capitato? Non credo di saper rispondere. Non mi accontento di retoriche adolescenziali, l’incomunicabilità e altre storie del genere. Si fa già abbastanza fatica a costruire domande. La sensazione è che se a ragionare si partisse di qui, da questa umanissima condizione, forse la più umana fra tutte, forse ne verrebbe qualcosa di buono. Sto sbagliando? (Marina Terragni da Avvenire)

  • Condividi

Articolo precedente

Ambiente, Greta e Ilva: liberi di capire di più e di cominciare a farlo
11 Novembre 2019

Prossimo articolo

Al rispetto della memoria non servono bandierine
15 Novembre 2019

Ti potrebbe interessare anche

50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023
Theatre seats in rows. Original public domain image from Wikimedia Commons
La gioia di vivere e il dispotismo dell’intrattenimento
15 Gennaio, 2023
811505A7-BAB9-4275-AF70-E21155E717E0
L’amore alla verità di Benedetto XVI
8 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy