• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • TANTO SOLI

TANTO SOLI

  • Data 11 Novembre 2019

Non so come mai siamo tanto soli: è mai andata così, nella storia umana? Provo a capire cosa non stia funzionando, ma faccio fatica. Il primo ostacolo è l’inconfessabilità della propria solitudine, da tenere nascosta come una miseria. Come una colpa, la prova regina del fallimento: nessuno che ti cerchi e che abbia voglia di stare con te. La vera oscenità nei romanzi di Michel Houellebecq è il modo – freddo, pornografico, in prima persona – in cui dà conto del suo essere solo. Ecco a Parigi il Terzo Mondo delle relazioni. Più che le disgrazie, la paura di essere soli nelle disgrazie. Più che la morte, essere lasciati soli in quel passaggio. L’altro che ti è vicino come il balsamo che lenisce ogni male. Che cosa ha distrutto le comunità naturali? Guardo quei surrogati tristi: le social street urbane, le festicciole di vicinato, i gruppi di acquisto solidale. Sia detto con rispetto: così teneramente posticci. Del social-ismo virtuale non parlo nemmeno: avatar che mimano la comunicazione. Che cosa ci è capitato? Non credo di saper rispondere. Non mi accontento di retoriche adolescenziali, l’incomunicabilità e altre storie del genere. Si fa già abbastanza fatica a costruire domande. La sensazione è che se a ragionare si partisse di qui, da questa umanissima condizione, forse la più umana fra tutte, forse ne verrebbe qualcosa di buono. Sto sbagliando? (Marina Terragni da Avvenire)

  • Condividi

Articolo precedente

Ambiente, Greta e Ilva: liberi di capire di più e di cominciare a farlo
11 Novembre 2019

Prossimo articolo

Al rispetto della memoria non servono bandierine
15 Novembre 2019

Ti potrebbe interessare anche

giulia
L’assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui
4 Giugno, 2023
manzoni
Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi
28 Maggio, 2023
La fede è per la ricerca della felicità o per trovare un comfort?
21 Maggio, 2023

Dopo la newsletter di domenica scorsa sul rapporto tra cattolici e politica, oggi vogliamo allargare la discussione su quale sia più in generale il compito dei cristiani. Lo facciamo con la proposta di due letture. La prima è l’intervista pubblicata su La Lettura a Jean de Saint-Cheron, un giovane francese autore del libro «Chi crede non è un borghese» (Libreria Vaticana). «Se torniamo all’essenza del cristianesimo – spiega – è una evidenza assoluta che ciò che si propone ai cristiani è il combattimento per la santità, per la fede. Oggi invece prevale l’opposto. Ci si sistema, ci si accomoda nel comfort». La seconda lettura è la recensione del libro su Giuseppe Camadini, figura storica del cattolicesimo bresciano, apparsa su ilsussidiario.net. Oggi «che un mondo è finito – si legge nell’ articolo – è pensabile che ogni possibile idea ricostruttiva di una società in declino possa essere priva dell’apporto dei cattolici?»

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy