• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • LA DISTANZA E LA PRESENZA

LA DISTANZA E LA PRESENZA

  • Data 1 Marzo 2020

A dire il vero, il dono più prezioso che mi ha fatto la vicinanza all’Italia è la distanza con me stesso. Non dirò, in tono adulatorio, che sono un italiano adottivo. In quest’epoca di «senza–distanza», come dice Heidegger, in cui tutto si disincarna, si uniforma e si monetizza sui nostri schermi, è un bene che ci siano italiani e francesi, ebrei e non ebrei, e ci sia anche qualcosa di incomunicabile. Noi non ci fondiamo con i nostri migliori amici. Accettiamo di vivere insieme anche i silenzi e di guardare in faccia gli abissi. Ci comprendiamo come incomprensibili. L’esperienza di questa distanza infinita porta un nome: presenza. Poiché la presenza è sempre mistero al contrario del disposable e dell’accessibile, quando facciamo esperienza di questa presenza, anche il famigliare diventa straniero, ma di un’estraneità che non è di questo mondo e per questo raggiunge i segreti del nostro cuore. (Fabrice Hadjadj da Avvenire)

  • Condividi

Articolo precedente

Il cielo che ho dentro
1 Marzo 2020

Prossimo articolo

LA PESTE PIÙ TERRIBILE
2 Marzo 2020

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy