• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • LA DISTANZA E LA PRESENZA

LA DISTANZA E LA PRESENZA

  • Data 1 Marzo 2020

A dire il vero, il dono più prezioso che mi ha fatto la vicinanza all’Italia è la distanza con me stesso. Non dirò, in tono adulatorio, che sono un italiano adottivo. In quest’epoca di «senza–distanza», come dice Heidegger, in cui tutto si disincarna, si uniforma e si monetizza sui nostri schermi, è un bene che ci siano italiani e francesi, ebrei e non ebrei, e ci sia anche qualcosa di incomunicabile. Noi non ci fondiamo con i nostri migliori amici. Accettiamo di vivere insieme anche i silenzi e di guardare in faccia gli abissi. Ci comprendiamo come incomprensibili. L’esperienza di questa distanza infinita porta un nome: presenza. Poiché la presenza è sempre mistero al contrario del disposable e dell’accessibile, quando facciamo esperienza di questa presenza, anche il famigliare diventa straniero, ma di un’estraneità che non è di questo mondo e per questo raggiunge i segreti del nostro cuore. (Fabrice Hadjadj da Avvenire)

  • Condividi

Articolo precedente

Il cielo che ho dentro
1 Marzo 2020

Prossimo articolo

LA PESTE PIÙ TERRIBILE
2 Marzo 2020

Ti potrebbe interessare anche

giulia
L’assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui
4 Giugno, 2023
manzoni
Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi
28 Maggio, 2023
La fede è per la ricerca della felicità o per trovare un comfort?
21 Maggio, 2023

Dopo la newsletter di domenica scorsa sul rapporto tra cattolici e politica, oggi vogliamo allargare la discussione su quale sia più in generale il compito dei cristiani. Lo facciamo con la proposta di due letture. La prima è l’intervista pubblicata su La Lettura a Jean de Saint-Cheron, un giovane francese autore del libro «Chi crede non è un borghese» (Libreria Vaticana). «Se torniamo all’essenza del cristianesimo – spiega – è una evidenza assoluta che ciò che si propone ai cristiani è il combattimento per la santità, per la fede. Oggi invece prevale l’opposto. Ci si sistema, ci si accomoda nel comfort». La seconda lettura è la recensione del libro su Giuseppe Camadini, figura storica del cattolicesimo bresciano, apparsa su ilsussidiario.net. Oggi «che un mondo è finito – si legge nell’ articolo – è pensabile che ogni possibile idea ricostruttiva di una società in declino possa essere priva dell’apporto dei cattolici?»

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy