• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Cosa farai con queste ferite?

Cosa farai con queste ferite?

  • Data 2 Settembre 2020

Negli Stati Uniti, divisi come non mai, succede qualcosa in controtendenza che ha da insegnare anche a noi. L’ultimo giorno del Meeting di Rimini è stata trasmessa un’intervista congiunta a due noti esponenti della cultura americana: Cornel West, intellettuale di sinistra, professore di Pratica di Filosofia Pubblica ad Harvard e Princeton che esplora il ruolo di razza, gender e classe nella società americana; e Robert George, filosofo politico, professore di Giurisprudenza a Princeton, considerato dal New York Times “the most influential conservative Christian thinker”. 

Cos’hanno in comune un bianco e un nero, uno conservatore cattolico pro-life, l’altro attivista politico di sinistra? Negli anni Novanta si incrociano a Princeton, attratti dal comune rifiuto di ogni dogmatismo e dalla passione per la conoscenza. Da allora diventano amici inseparabili.

Dice Robert George: “Ebbene, credo che il fondamento del legame tra noi che lo rende così speciale, molto più che l’amicizia, sia il legame nella ricerca della verità. Negli anni della giovinezza ci siamo entrambi presi quel virus chiamato ‘febbre’, desiderio di verità; è ciò che Socrate chiamava ‘il diamante’, ed è sempre lì a spingerci, a pungolarci”.

Risponde Cornel West: “Una delle cose che davvero unisce me e il fratello Robbie come fratelli, e che è ancora più profonda dell’amicizia (qui dobbiamo andare oltre Aristotele), è il radicale sospetto verso forme di ‘dogmatismo’ e di ‘ortodossia’, che sia liberale, marxista, conservatrice, piuttosto che ortodossa cristiana. Le persone sono portate a pensare che le ideologie dominanti nel mondo siano espressioni di libertà, mentre io credo che il primo problema sia rendersi conto che abbiamo sempre bisogno di essere liberati. Qui invoco la grande opera di Chesterton del 1908: le dottrine si ossificano e si pietrificano e si perde di vista l’amore e l’esperienza vissuta con il prossimo, che ci impone di impegnarci nella kenosis, in uno svuotamento, e nel dono di noi stessi”. 

Entrambi giungono a una conclusione semplice e provocatoria: “Come ci insegna la musica blues tutti hanno delle ferite, tanti oggi sono disperati. Ma il bivio nella strada della vita di ciascuno è: cosa farai con queste ferite? Diventerai un ferito amante, uno che aiuta, assiste e guarisce, o diventerai un ferito detestatore, uno che odia, che picchia, e che infligge ancora più ferite nel mondo?”.Una domanda che non può lasciare indifferente nessuno.
Giorgio Vittadini
QN Quotidiano Nazionale – 2 settembre 2020
  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

SSB XIV edizione || Amministrazione Consapevole
2 Settembre 2020

Prossimo articolo

17 Settembre 2020

Ti potrebbe interessare anche

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy