• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Voto incerto negli Usa divisi

Voto incerto negli Usa divisi

  • Data 25 Ottobre 2020

«Quando ventisei anni fa ho lasciato Pesaro per trasferirmi negli Stati Uniti il presidente era il garante dell’unità nazionale, una volta eletto era il rappresentante di tutti. Oggi non è più così. Il tasso ideologico è aumentato moltissimo e il paese è profondamente spaccato». Riro Maniscalco è un conoscitore dell’America profonda. A questa da italiano trapiantato negli Usa alcuni anni fa ha dedicato anche un libro intitolato «Mi mancano solo le Hawaii». A 65 anni dopo aver vissuto per oltre 25 a New York, si è spostato nel Minnesota. Da là, nel cuore del Midwest, dove in questi giorni è già arrivata la prima neve, si è collegato venerdì sera per un dialogo organizzato dalla Fondazione San Benedetto in vista delle elezioni presidenziali e all’indomani dell’ultimo confronto fra i due sfidanti, Donald Trump e Joe Biden.
«Al di là dei sondaggi il risultato è apertissimo, ci sono una marea di incerti. Io stesso ho ancora il ballot (la scheda elettorale) sulla scrivania e non ho ancora deciso cosa fare. Già 40 milioni di americani si sono espressi col voto postale, un numero altissimo. E per la prima volta si sente parlare della possibilità di brogli elettorali. Ad aggiungere preoccupazione al quadro generale c’è il fatto che gli americani non provano particolare entusiasmo per nessuno dei due candidati», ha spiegato Maniscalco. Proprio questa mancanza di entusiasmo verso i due candidati è forse il dato che carica di incognite la sfida elettorale dentro un paese fortemente lacerato. «Trump non ha alcun interesse all’unità nazionale, è divisive, se non fosse così sin dal primo giorno dopo la sua elezione si sarebbe preoccupato di conquistare l’altra metà del paese che non l’aveva votato. Bisogna però essere consapevoli che Trump non è spuntato fuori dal nulla. È l’esito di un processo di ideologizzazione che ha investito gli Usa e che ha avuto il suo apice con la presidenza di Obama. Un processo che ha trasformato l’avversario politico in nemico. In fondo Trump è la risposta di una certa America dimenticata che vuole riconquistare il suo spazio. Ci sarebbe da chiedersi quanti sono i cripto-elettori di Trump che non ne possono più della politica correctness e che pubblicamente non ammetterebbero mai di aver votato per lui».
Dall’altra parte, Biden potrebbe essere la carta dell’America cosiddetta giovane ma «in realtà – sottolinea Maniscalco – non c’è alcun entusiasmo per candidati come lui. È votabile solo perché si ha in odio l’attuale presidente e si teme per il bene del paese, ma non si può dimenticare la violenza ideologica dell’establishment del partito Democratico: incarna l’idea di uno Stato che viene a dirmi chi essere, cosa fare, come tirare su i figli, come curarmi, come difendere ciò che ho costruito. Siamo dunque chiamati a scegliere tra l’illibertaria ideologia democratica e la prepotenza di Trump che spacca il Paese». Insomma due espressioni politiche in apparenza opposte, in realtà molto simili nella loro incapacità di ascoltare l’altro, di accoglierne bisogni ed esigenze, di immaginare creativamente un nuovo volto oggi per il sogno americano.

QUANTO al bilancio della presidenza uscente non si può certo dire che Trump non abbia fatto. «È stato forse il presidente più attivo degli ultimi decenni ma il prezzo pagato è stata la lacerazione del paese. Si sono approfondite le fratture che erano latenti. Giustificata dall’esigenza di favorire il business abbiamo assistito a una gestione disastrosa dell’epidemia o alla costruzione di un muro ai confini del Texas con la separazione di centinaia di minori immigrati dalle loro famiglie. Contraddizioni e prepotenze sono state un carattere distintivo della sua presidenza. Basti considerare – ha aggiunto Maniscalco – che di tutti i collaboratori di cui si era attorniato all’inizio del suo mandato nessuno è rimasto. Uno alla volta sono stati fatti fuori tutti». Del resto è solo lui a fare o disfare. Questo è il personaggio e lo si è visto anche nell’ultimo confronto elettorale con Biden di giovedì. «Nessuno dei duellanti ha detto nulla di veramente nuovo – ha spiegato Maniscalco -, ma anche un ascoltatore un po’ distratto o scarsamente preparato è riuscito a capire che meglio o peggio che siano le proposte dei due l’unico convincente è Trump come quando rivolgendosi a Biden gli ha detto: “Sei stato Vicepresidente per otto anni e non hai fatto nessuna delle cose che stai promettendo di fare…”. E non è questione di “verità”. Quante ne ha dette Trump rispetto al virus? Eppure basta un suo “non possiamo chiuderci nello scantinato come fa Joe” per fargli conquistare tre quarti del palcoscenico… E nella sua mania di onnipotenza, parlando di rapporti razziali è arrivato persino a dire che “forse l’unico che ha fatto qualcosina più di me per la comunità di colore è stato Abraham Lincoln… forse”. Eppure in qualche modo è sempre lui a prevalere, mentre Biden un po’ alla volta sembra perdere energia».
Quanto alla contestata nomina della conservative Amy Barrett come giudice alla Corte suprema Maniscalco non vede alcuna forzatura, rientra appieno nel sistema di Checks and Balances previsto dalla Costituzione americana. In passato ci avevano provato anche i democratici con Obama a nominare un giudice della loro area ma poi in Senato non era passato. «Se questa volta passerà è perché ci sono i numeri per farlo, ma è normale».
A poco più di una settimana dal voto rimane dunque una grande atmosfera di incertezza che i due candidati non sembrano in alcun modo essere in grado di dissipare.

di Piergiorgio Chiarini

Bresciaoggi, 25 ottobre 2020

 

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Solo una società colta riconosce il valore del capitale umano
25 Ottobre 2020

Prossimo articolo

Il virus del Mondo Nuovo
1 Novembre 2020

Ti potrebbe interessare anche

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

L’onda della realtà e il desiderio, conversazione con Recalcati
18 Ottobre, 2025

Questa settimana abbiamo scelto come proposta di lettura una conversazione con lo psicoanalista Massimo Recalcati pubblicata nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore dopo l’uscita del suo ultimo libro, “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare” (Einaudi). Dei numerosi spunti che offre ne segnaliamo in particolare due particolarmente interessanti. Il primo riguarda l’insegnamento. Oggi la scuola è ridotta ad «asilo sociale o ad azienda che dispensa informazioni». Per Recalcati occorre «cambiare passo», ritrovare la figura del maestro che spinge il bambino nell’impatto con l’onda della realtà. Il secondo spunto è il desiderio come fuoco che rende viva la nostra vita. «Il desiderio – sottolinea Recalcati – è una potenza che allarga l’orizzonte della nostra vita. In fondo non è tanto importante avere una vita lunga. Importante è piuttosto avere una vita ricca, ampia, larga, una vita animata, scossa, resa più viva, dal desiderio. Il desiderio è il contrario del discontinuo, della rincorsa affannosa di quello che illusoriamente ci farebbe felici. È una nostra vocazione. Il desiderio emerge così, come una nostra inclinazione singolare, un nostro talento».

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy