• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il segreto della vera libertà

Il segreto della vera libertà

  • Data 7 Marzo 2021

Discorso di David Foster Wallace per la cerimonia delle lauree al Kenyon college, 21 maggio 2005

Un saluto a tutti e le mie congratulazioni alla classe 2005 dei laureati del Kenyon college. Ci sono
due giovani pesci che nuotano uno vicino all’altro e incontrano un pesce più anziano che, nuotando
in direzione opposta, fa loro un cenno di saluto e poi dice “Buongiorno ragazzi. Com’è l’acqua?” I
due giovani pesci continuano a nuotare per un po’, e poi uno dei due guarda l’altro e gli chiede “ma
cosa diavolo è l’acqua?” È una caratteristica comune ai discorsi nelle cerimonie di consegna dei
diplomi negli Stati Uniti di presentare delle storielle in forma di piccoli apologhi istruttivi. La storia
è forse una delle migliori, tra le meno stupidamente convenzionali nel genere, ma se vi state
preoccupando che io pensi di presentarmi qui come il vecchio pesce saggio, spiegando cosa sia
l’acqua a voi giovani pesci, beh, vi prego, non fatelo. Non sono il vecchio pesce saggio. Il succo
della storia dei pesci è solamente che spesso le più ovvie e importanti realtà sono quelle più difficili
da vedere e di cui parlare. Espresso in linguaggio ordinario, naturalmente diventa subito un banale
luogo comune, ma il fatto è che nella trincea quotidiana in cui si svolge l’esistenza degli adulti, i
banali luoghi comuni possono essere questioni di vita o di morte, o meglio, è questo ciò che vorrei
cercare di farvi capire in questa piacevole mattinata di sole. Chiaramente, l’esigenza principale in
discorsi come questo è che si suppone vi parli del significato della vostra educazione umanistica, e
provi a spiegarvi perché il diploma che state per ricevere ha un effettivo valore sul piano umano e
non soltanto su quello puramente materiale. Per questo, lasciatemi esaminare il più diffuso
stereotipo nei discorsi fatti a questo tipo di cerimonie, ossia che che la vostra educazione umanistica
non consista tanto “nel fornirvi delle conoscenze”, quanto “nell’insegnarvi a pensare”.

Se siete come me quando ero studente, non vi sarà mai piaciuto ascoltare questo genere di cose, e
avrete tendenza a sentirvi un po’ insultati dall’affermazione che dobbiate aver bisogno di qualcuno
per insegnarvi a pensare, poiché il fatto stesso che siete stati ammessi a frequentare un college così
prestigioso vi sembra una dimostrazione del fatto che già sapete pensare. Ma vorrei convincervi che
lo stereotipo dell’educazione umanistica in realtà non è per nulla offensivo, perché la vera
educazione a pensare, che si pensa si debba riuscire ad avere in un posto come questo, non riguarda
affatto la capacità di pensare, ma piuttosto la scelta di cosa pensare. Se la vostra assoluta libertà di
scelta su cosa pensare vi sembrasse troppo ovvia per perdere del tempo a discuterne, allora vorrei
chiedervi di pensare al pesce e all’acqua, e a mettere tra parentesi anche solo per pochi minuti il
vostro scetticismo circa il valore di ciò che è completamente ovvio.
Ecco un’altra piccola storia istruttiva. Ci sono due tizi che siedono insieme al bar in un posto
sperduto e selvaggio in Alaska. Uno dei due tizi è credente, l’altro è ateo, e stanno discutendo
sull’esistenza di Dio, con quell’intensità particolare che si stabilisce più o meno dopo la quarta
birra. E l’ateo dice: “Guarda, non è che non abbia ragioni per non credere. Ho avuto anche io a che
fare con quella roba di Dio e della preghiera. Proprio un mese fa mi sono trovato lontano dal campo
in una terribile tormenta, e mi ero completamente perso e non riuscivo a vedere nulla, e facevano 45
gradi sotto zero, e così ho provato: mi sono buttato in ginocchio nella neve e ho urlato ‘Oh Dio, se
c’è un Dio, mi sono perso nella tormenta, e morirò tra poco se tu non mi aiuterai’.” E a questo
punto, nel bar, il credente guarda l’ateo con aria perplessa “Bene, allora adesso dovrai credere”
dice, “sei o non sei ancora vivo?” E l’ateo, alzando gli occhi al cielo “Ma no, è successo invece che
una coppia di eschimesi, che passava di lì per caso, mi ha indicato la strada per tornare al campo.”
È facile interpretare questa storiella con gli strumenti tipici dell’analisi umanistica: la stessa precisa
esperienza può avere due significati totalmente diversi per due persone diverse, avendo queste
persone due diversi sistemi di credenze e due diversi modi di ricostruire il significato
dall’esperienza. Poiché siamo convinti del valore della tolleranza e della varietà delle convinzioni,
in nessun modo la nostra analisi umanistica vorrà affermare che l’interpretazione di uno dei due tizi
sia giusta a quella dell’altro falsa o cattiva. E questo va anche bene, tranne per il fatto che in questo
modo non si riesce mai a discutere da dove abbiano origine questi schemi e credenze individuali.
Voglio dire, da dove essi vengano dall’INTERNO dei due tizi. Come se l’orientamento
fondamentale verso il mondo di una persona e il significato della sua esperienza fossero in qualche
modo intrinseci e difficilmente modificabili, come l’altezza o il numero di scarpe, o
automaticamente assorbiti dal contesto culturale, come il linguaggio. Come se il modo in cui noi
costruiamo il significato non fosse in realtà un fatto personale, frutto di una scelta intenzionale.
Inoltre, c’è anche il problema dell’arroganza. Il tizio non credente è totalmente certo nel suo rifiuto
della possibilità che il passaggio degli eschimesi abbia qualche cosa a che fare con la sua preghiera.
Certo, ci sono un sacco di credenti che appaiono arroganti e anche alcune delle loro interpretazioni.
E sono probabilmente anche peggio degli atei, almeno per molti di noi. Ma il problema del credente
dogmatico è esattamente uguale a quello del non credente: una certezza cieca, una mentalità chiusa
che equivale a un imprigionamento così totale che il prigioniero non si accorge nemmeno di essere
rinchiuso.

Il punto che vorrei sottolineare qui è che credo che questo sia una parte di ciò che vuole realmente
significare insegnarmi a pensare. A essere un po’ meno arrogante. Ad avere anche solo un po’ di
coscienza critica su di me e le mie certezze. Perché una larga percentuale di cose sulle quali tendo a
essere automaticamente certo risulta essere totalmente sbagliata e deludente. Ho imparato questo da
solo e a mie spese, e così immagino sarà per voi una volta laureati.
Ecco un esempio della totale falsità di qualche cosa su cui tendo ad essere automaticamente sicuro:
nella mia esperienza immediata, tutto tende a confermare la mia profonda convinzione che io sia il
centro assoluto dell’universo, la più reale e vivida e importante persona che esista. Raramente
pensiamo a questa specie di naturale, fondamentale egocentrismo, perché è qualche cosa di
socialmente odioso. Ma in effetti è lo stesso per tutti noi. È la nostra configurazione di base,
codificata nei nostri circuiti fin dalla nascita. Pensateci: non c’è nessuna esperienza che abbiate fatto
di cui non ne siate il centro assoluto. Il mondo, così come voi lo conoscete, è lì davanti a VOI o
dietro di VOI, o alla VOSTRA sinistra o alla VOSTRA destra, sulla VOSTRA TV o sul VOSTRO
schermo. E così via. I pensieri e i sentimenti delle altre persone devono esservi comunicati in
qualche modo, ma i vostri sono così immediati, urgenti, reali.
Adesso vi prego di non pensare che io voglia farvi una lezione sulla compassione o la sincerità o
altre cosiddette “virtù”. Il problema non è la virtù. Il problema è di scegliere di fare il lavoro di
adattarsi e affrancarsi dalla configurazione di base, naturale e codificata in noi, che ci fa essere
profondamente e letteralmente centrati su noi stessi, e ci fa vedere e interpretare ogni cosa
attraverso questa lente del sé. Le persone che riescono ad adattare la loro configurazione di base
sono spesso descritti come “ben adattati”, che credo non sia un termine casuale. Considerando la
trionfale cornice accademica in cui siamo, viene spontaneo porsi il problema di quanto di questo
lavoro di autoregolazione della nostra configurazione di base coinvolga conoscenze effettive e il
nostro stesso intelletto. Questo problema è veramente molto complicato. Probabilmente la più
pericolosa conseguenza di un’educazione accademica, almeno nel mio caso, è che ha permesso di
svilupparmi verso della roba super-intellettualizzata, di perdermi in argomenti astratti dentro la mia
testa e, invece di fare semplicemente attenzione a ciò che mi capita sotto al naso, fare solo
attenzione a ciò che capita dentro di me. Come saprete già da un pezzo, è molto difficile rimanere
consapevoli e attenti, invece di lasciarsi ipnotizzare dal monologo costante all’interno della vostra
testa (potrebbe anche stare succedendo in questo momento). Vent’anni dopo essermi laureato, sono
riuscito lentamente a capire che lo stereotipo dell’educazione umanistica che vi “insegna a pensare”
è in realtà solo un modo sintetico per esprimere un’idea molto più significativa e profonda:
“imparare a pensare” vuol dire in effetti imparare a esercitare un qualche controllo su come e cosa
pensi. Significa anche essere abbastanza consapevoli e coscienti per scegliere a cosa prestare
attenzione e come dare un senso all’esperienza. Perché, se non potrete esercitare questo tipo di
scelta nella vostra vita adulta, allora sarete veramente nei guai. Pensate al vecchio luogo comune
della “mente come ottimo servitore, ma pessimo padrone”. Questo, come molti luoghi comuni, così
inadeguati e poco entusiasmanti in superficie, in realtà esprime una grande e terribile verità. Non a
caso gli adulti che si suicidano con armi da fuoco quasi sempre si sparano alla testa. Sparano al loro
pessimo padrone. E la verità è che molte di queste persone sono in effetti già morte molto prima di
aver premuto il grilletto.

E vi dico anche quale dovrebbe essere l’obiettivo reale su cui si dovrebbe fondare la vostra
educazione umanistica: come evitare di passare la vostra confortevole, prosperosa, rispettabile vita
adulta, come dei morti, incoscienti, schiavi delle vostre teste e della vostra solita configurazione di
base per cui “in ogni momento” siete unicamente, completamente, imperiosamente soli. Questo
potrebbe suonarvi come un’iperbole o un’astrazione senza senso. Cerchiamo di essere concreti. Il
fatto puro e semplice è che voi laureati non avete ancora nessun’idea di cosa “in ogni momento”
significhi veramente. Questo perché nessuno parla mai, in queste cerimonie delle lauree, di una
grossa parte della vita adulta americana. Questa parte include la noia, la routine e la meschina
frustrazione. I genitori e i più anziani tra di voi sapranno anche troppo bene di cosa sto parlando.
Tanto per fare un esempio, prendiamo una tipica giornata da adulto, e voi che vi svegliate la
mattina, andate al vostro impegnativo lavoro da colletto-bianco-laureato-all’università, e lavorate
duro per otto o dieci ore, fino a che, alla fine della giornata, siete stanchi e anche un po’ stressati e
tutto ciò che vorreste sarebbe di tornarvene casa, godervi una bella cenetta e forse rilassarvi un po’
per un’oretta, per poi ficcarvi presto nel vostro letto perché, evidentemente, dovrete svegliarvi
presto il giorno dopo per ricominciare tutto da capo. Ma, a questo punto, vi ricordate che non avete
nulla da mangiare a casa. Non avete avuto tempo di fare la spesa questa settimana a causa del vostro
lavoro così impegnativo, per cui, uscendo dal lavoro, dovete mettervi in macchina e guidare fino al
supermercato. È l’ora di punta e il traffico è parecchio intenso. Per cui per arrivare al supermercato
ci mettete moltissimo tempo, e quando finalmente arrivate, lo trovate pieno di gente, perché
naturalmente è proprio il momento del giorno in cui tutti quelli che lavorano come voi cercano di
sgusciare in qualche negozio di alimentari. E il supermercato è disgustosamente illuminato e
riempito con della musica di sottofondo abbrutente o del pop commerciale, ed è proprio l’ultimo
posto in cui vorreste essere, ma non potete entrare e uscire rapidamente, vi tocca vagare su e giù tra
le corsie caotiche di questo enorme negozio super-illuminato per trovare la roba che volete e dovete
manovrare con il vostro carrello scassato nel mezzo delle altre persone, anche loro stanche e di
fretta come voi, con i loro carrelli (eccetera, eccetera, ci do un taglio poiché è una cerimonia
piuttosto lunga) e alla fine riuscite a raccogliere tutti gli ingredienti della vostra cena, e scoprite che
non ci sono abbastanza casse aperte per pagare, anche se è l’ora-di-punta-di-fine-giornata. Cosi la
fila per pagare è incredibilmente lunga, che è una cosa stupida e che vi fa arrabbiare. Ma voi non
potete sfogare la vostra frustrazione sulla povera signorina tutta agitata alla cassa, che è
superstressata da un lavoro la cui noia quotidiana e insensatezza supera l’immaginazione di ognuno
di noi qui in questa prestigiosa Università.
Ma in ogni modo, finalmente arrivate in fondo a questa fila, pagate per il vostro cibo, e vi viene
detto “buona giornata” con una voce che è proprio la voce dell’oltretomba. Quindi dovete portare
quelle orrende, sottili buste di plastica del supermercato nel vostro carrello con una ruota impazzita
che spinge in modo esasperante verso sinistra, di nuovo attraverso il parcheggio affollato, pieno di
buche e di rifiuti, e guidare verso casa di nuovo attraverso il traffico dell’ora di punta, lento,
intenso, pieno di SUV, ecc.

A tutti noi questo è capitato, certamente. Ma non è ancora diventato parte della routine della vostra
vita effettiva di laureati, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, anno dopo anno. Ma lo sarà.
E inoltre ci saranno tante altre routine apparentemente insignificanti, noiose e fastidiose. Ma non è
questo il punto. Il punto è che è proprio con stronzate meschine e frustranti come questa che
interviene la possibilità di scelta. Perché il traffico e le corsie affollate del supermercato e la lunga
coda alla cassa mi danno il tempo di pensare, e se io non decido in modo meditato su come pensare
e a cosa prestare attenzione, sarò incazzato e infelice ogni volta che andrò a fare la spesa. Perché la
mia naturale configurazione di base è la certezza che situazioni come questa riguardino solo me. La
MIA fame e la MIA stanchezza e il MIO desiderio di andarmene a casa, e mi sembrerà che ogni
altra persona al mondo stia lì ad ostacolarmi. E chi sono poi queste persone che mi ostacolano? E
guardate come molti di loro sono repellenti, e come sembrano stupidi e bovini e con gli occhi spenti
e non-umani nella coda alla cassa, o anche come è fastidioso e volgare che le persone stiano tutto il
tempo a urlare nei loro cellulari mentre sono nel mezzo della fila. E guardate quanto tutto ciò sia
profondamente e personalmente ingiusto.
Oppure, se la mia configurazione di base è più vicina alla coscienza sociale e umanistica, posso
passare un bel po’ di tempo nel traffico di fine giornata a essere disgustato da tutti quei grossi,
stupidi SUV e Hummers e furgoni con motori a 12 valvole, che bloccano la strada e consumano il
loro costoso, egoistico serbatoio da 40 galloni di benzina, e posso anche soffermarmi sul fatto che
gli adesivi patriottici e religiosi sembrano essere sempre sui veicoli più grandi e più
disgustosamente egoisti, guidati dai più brutti, più incoscienti e aggressivi dei guidatori.
(Attenzione, questo è un esempio di come NON bisogna pensare…) E posso pensare che i figli dei
nostri figli ci disprezzeranno per aver sprecato tutto il carburante del futuro e avere probabilmente
fottuto il clima, e che noi tutti siamo viziati e stupidi ed egoisti e ripugnanti, e che la moderna
civiltà dei consumi faccia proprio schifo, e così via.
Avete capito l’idea.
Se scelgo di pensare in questo modo in un supermercato o sulla superstrada, va bene. Un sacco di
noi lo fanno. Tranne che il fatto di pensare in questo modo diventa nel tempo così facile e
automatico che non è più nemmeno una vera scelta. Diventa la mia configurazione di base. È questa
la modalità automatica in cui vivo le parti noiose, frustranti, affollate della mia vita da adulto,
quando sto operando all’interno della convinzione automatica e inconscia di essere il centro del
mondo, e che i miei bisogni e i miei sentimenti prossimi sono ciò che determina le priorità del
mondo intero.

In realtà, naturalmente, ci sono molti modi diversi di pensare in questo tipo di situazioni. Nel
traffico, con tutte queste macchine ferme e immobili davanti a me, non è impossibile che una delle
persone nei SUV abbia avuto un orribile incidente d’auto nel passato, e adesso sia cosi terrorizzata
dal guidare che il suo terapista le ha ordinato di prendere un grosso e pesante SUV, così che possa
sentirsi abbastanza sicura quando guida. O che quell’Hummer che mi ha appena tagliato la strada
sia forse guidato da un padre il cui figlio piccolo è ferito o malato nel sedile accanto a lui, e stia
cercando di portarlo in ospedale, ed abbia quindi legittimamente molto più fretta di me: in effetti
sono io che blocco la SUA strada.
Oppure posso sforzarmi di considerare la possibilità che tutti gli altri nella fila alla cassa del
supermercato siano stanchi e frustrati come lo sono io, e che alcune di queste persone
probabilmente abbiano una vita molto più dura, noiosa e dolorosa della mia.
Di nuovo, vi prego di non pensare che vi stia dando dei consigli morali, o vi stia dicendo che
dovreste pensare in questo modo, o che qualcuno si aspetta da voi che lo facciate. Perché è difficile.
Richiede volontà e fatica, e se voi siete come me, in certi giorni non sarete capaci di farlo, o più
semplicemente non ne avrete voglia.
Ma molte altre volte, se sarete abbastanza coscienti da darvi la possibilità di scegliere, voi potrete
scegliere di guardare in un altro modo a questa grassa signora super-truccata e con gli occhi spenti
che ha appena sgridato il suo bambino nella coda alla cassa. Forse non è sempre così. Forse è stata
sveglia per tre notti di seguito tenendo la mano del marito che sta morendo di un cancro alle ossa. O
forse questa signora è l’impiegata meno pagata della motorizzazione, che proprio ieri ha aiutato
vostra moglie a risolvere un orribile e snervante problema burocratico con alcuni piccoli atti di
gentilezza amministrativa.
Va bene, nessuno di questi casi è molto probabile, ma non è nemmeno completamente impossibile.
Dipende da cosa volete considerare. Se siete automaticamente sicuri di sapere cos’è la realtà, e state
operando sulla base della vostra configurazione di base, allora voi, come me, probabilmente non
avrete voglia di considerare possibilità che non siano fastidiose e deprimenti. Ma se imparate
realmente a concentrarvi, allora saprete che ci sono altre opzioni possibili. Avrete il potere di vivere
una lenta, calda, affollata esperienza da inferno del consumatore, e renderla non soltanto
significativa, ma anche sacra, ispirata dalle stesse forze che formano le stelle: amore, amicizia, la
mistica unità di tutte le cose fuse insieme. Non che la roba mistica sia necessariamente vera. La sola
cosa che è Vera con la V maiuscola è che sta a voi decidere di vederlo o meno.

Questa, credo, sia la libertà data da una vera educazione, di poter imparare ad essere “ben adattati”.
Voi potrete decidere con coscienza che cosa ha significato e che cosa non lo ha. Potrete scegliere in
cosa volete credere. Ed ecco un’altra cosa che può sembrare strana, ma che è vera: nella trincea
quotidiana in cui si svolge l’esistenza degli adulti non c’è posto per una cosa come l’ateismo. Non è
possibile non adorare qualche cosa. Tutti credono. La sola scelta che abbiamo è su che cosa adorare.
E forse la più convincente ragione per scegliere qualche sorta di dio o una cosa di tipo spirituale da
adorare – sia essa Gesù Cristo o Allah, sia che abbiate fede in Geova o nella Santa Madre Wicca, o
nelle Quattro Nobili Verità, o in qualche inviolabile insieme di principi etici – è che praticamente
qualsiasi altra cosa in cui crederete finirà per mangiarvi vivo. Se adorerete il denaro o le cose, se a
queste cose affiderete il vero significato della vita, allora vi sembrerà di non averne mai abbastanza.
È questa la verità. Adorate il vostro corpo e la bellezza e l’attrazione sessuale e vi sentirete sempre
brutti. E quando i segni del tempo e dell’età si cominceranno a mostrare, voi morirete un milione di
volte prima che abbiano ragione di voi. Ad un certo livello tutti sanno queste cose. Sono state
codificate in miti, proverbi, luoghi comuni, epigrammi, parabole, sono la struttura di ogni grande
racconto. Il trucco sta tutto nel tenere ben presente questa verità nella coscienza quotidiana. Adorate
il potere, e finirete per sentirvi deboli e impauriti, e avrete bisogno di avere sempre più potere sugli
altri per rendervi insensibili alle vostre proprie paure. Adorate il vostro intelletto, cercate di essere
considerati intelligenti, e finirete per sentirvi stupidi, degli impostori, sempre sul punto di essere
scoperti. Ma la cosa insidiosa di queste forme di adorazione non è che siano cattive o peccaminose,
è che sono inconsce. Sono la configurazione di base.
Sono forme di adorazione in cui scivolate lentamente, giorno dopo giorno, diventando sempre più
selettivi su quello che volete vedere e su come lo valutate, senza essere mai pienamente consci di
quello che state facendo.
E il cosiddetto “mondo reale” non vi scoraggerà dall’operare con la configurazione di base, poiché
il cosiddetto “mondo reale” degli uomini e del denaro e del potere canticchia allegramente sul bordo
di una pozza di paura e rabbia e frustrazione e desiderio e adorazione di sé. La cultura
contemporanea ha imbrigliato queste forze in modo da produrre una ricchezza straordinaria e
comodità e libertà personale. La libertà di essere tutti dei signori di minuscoli regni grandi come il
nostro cranio, soli al centro del creato. Questo tipo di libertà ha molti lati positivi. Ma naturalmente
vi sono molti altri tipi di libertà, e del tipo che è il più prezioso di tutti, voi non sentirete proprio
parlare nel grande mondo esterno del volere, dell’ottenere e del mostrarsi. La libertà del tipo più
importante richiede attenzione e consapevolezza e disciplina, e di essere veramente capaci di
interessarsi ad altre persone e a sacrificarsi per loro più e più volte ogni giorno in una miriade di
modi insignificanti e poco attraenti.

Questa è la vera libertà. Questo è essere istruiti e capire come si pensa. L’alternativa è
l’incoscienza, la configurazione di base, la corsa al successo, il senso costante e lancinante di aver
avuto, e perso, qualcosa di infinito.
Lo so che questa roba probabilmente non vi sembrerà molto divertente o ispirata, come un discorso
per questo di genere di cerimonie dovrebbe sembrare. In questo consiste però, per come la vedo io,
la Verità con la V maiuscola, scrostata da un sacco di stronzate retoriche. Certamente, siete liberi di
pensare quello che volete di tutto questo. Ma per favore non scartatelo come se fosse una sermone
ammonitorio alla Dr. Laura. Niente di questa roba è sulla morale o la religione o il dogma o sul
grande problema della vita dopo la morte. La Verità con la V maiuscola è sulla vita PRIMA della
morte. È sul valore reale di una vera istruzione, che non ha quasi nulla a che spartire con la
conoscenza e molto a che fare con la semplice consapevolezza, consapevolezza di cosa è reale ed
essenziale, ben nascosto, ma in piena vista davanti a noi, in ogni momento, per cui non dobbiamo
smettere di ricordarci più e più volte: “Questa è acqua, questa è acqua.”
È straordinariamente difficile da fare, rimanere coscienti e consapevoli nel mondo adulto, in ogni
momento. Questo vuol dire che anche un altro dei grandi luoghi comuni finisce per rivelarsi vero: la
vostra educazione è realmente un lavoro che dura tutta la vita. E comincia ora.
Auguro a tutti una grossa dose di fortuna.

 

traduzione di Roberto Natalini

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Angela Merkel, un Churchill a Berlino
7 Marzo 2021

Prossimo articolo

Ad aprile torna il Mese Letterario
14 Marzo 2021

Ti potrebbe interessare anche

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy