• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Perché serve una Costituzione europea

Perché serve una Costituzione europea

  • Data 28 Marzo 2021

 

di Rocco Buttiglione

da ilsussidiario.net

La Corte costituzionale federale ha ingiunto al presidente della Repubblica federale tedesca di non firmare la legge con cui il Parlamento approva il Recovery Fund fino a quando la Corte stessa non decida della sua costituzionalità. Il problema troverà probabilmente una soluzione nelle prossime settimane con una limatura del testo ed il Recovery Fund passerà e non subirà nemmeno un ritardo molto grande. Il fatto però non deve essere preso sottogamba. Se la Corte costituzionale federale agisce in questo modo lo fa per lanciare un grido di allarme e per richiamare la classe politica (europea, non solo tedesca) alle sue responsabilità. Naturalmente i populisti tedeschi cercheranno di trarre vantaggio dalla situazione dicendo che la Corte costituzionale federale si oppone ad una Unione dei trasferimenti, cioè ad un’Unione Europea in cui l’Italia fa i debiti e la Germania li paga. Ma… è veramente così? È anti-europea la Corte costituzionale tedesca?

In realtà i giudici pongono sul tappeto una questione oggettiva che è la stessa sulla quale si è fatta a suo tempo la Rivoluzione americana. È il problema della sovranità fiscale dello Stato: no taxation without representation. Si possono imporre tasse ai cittadini solo con il voto di un Parlamento in cui i cittadini sono rappresentati. Un’assunzione di debito, dice la Corte, equivale ad una tassazione. Assumendo in modo solidale con gli altri Stati dell’Unione la responsabilità di un debito comune europeo (questo è in realtà il modo in cui si finanzia il Recovery Fund), il Parlamento tedesco assume l’impegno a pagare la quota di debito degli altri paesi aderenti nel caso in cui essi non facciano fronte ai loro impegni. In altre parole il Parlamento aliena la sovranità fiscale dello Stato assumendo un impegno eventuale che dipende dalle decisioni di altri paesi e di altri Parlamenti. Questo è incostituzionale. (…)

Continua a leggere l’articolo https://www.ilsussidiario.net/news/corte-tedesca-vs-recovery-ora-per-uscire-dal-guado-serve-una-costituzione-ue/2149100/

  • Condividi

Articolo precedente

Dove cresce il fiore della speranza
28 Marzo 2021

Prossimo articolo

La sfida della Pasqua
4 Aprile 2021

Ti potrebbe interessare anche

50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023
Theatre seats in rows. Original public domain image from Wikimedia Commons
La gioia di vivere e il dispotismo dell’intrattenimento
15 Gennaio, 2023
811505A7-BAB9-4275-AF70-E21155E717E0
L’amore alla verità di Benedetto XVI
8 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy