• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Emily Dickinson e il mondo in una stanza

Emily Dickinson e il mondo in una stanza

  • Data 1 Maggio 2021

Venerdì 7 maggio alle 20.45 è in programma l’ultimo appuntamento del Mese Letterario 2021 con una serata straordinaria insieme a Edoardo Rialti su “I miei tesori perenni… Solitudine e poesia in Emily Dickinson”. La scelta di Emily Dickinson è particolarmente significativa per il momento che stiamo attraversando: la poetessa americana ha praticamente trascorso la sua intera vita senza mai abbandonare la sua casa, ma la sua stanza da letto era una finestra spalancata sul mondo. L’intensità della sua scrittura, la sua capacità di vedere in profondità, di squarciare il velo delle cose, l’hanno resa una poetessa in grado di raccontare l’esistente, pur rimanendo seduta nella sua stanza, allo scrittoio di legno della sua camera. Ciò che dava senso e varietà al trascorrere dei giorni era la scrittura, a volte nella sua forma più contemplativa, altre in forme più analitiche, descrittive ed epistolari. Scrivere come forma di possibilità, dove la vita è “allargare le mie piccole mani per accogliervi il Paradiso”. Ogni gesto quotidiano, come fare il pane o occuparsi del giardino, erano per Emily occasione di meraviglia e quindi potenziale innesco poetico. “I dwell in possibility, abito nella possibilità” dice un suo verso: la letteratura, se non si è completamente accecati dal pregiudizio, può diventare lo spazio di un’apertura, spalanca possibilità.

Per seguire l’incontro venerdì 7 maggio https://www.youtube.com/watch?v=d2uRV5yWq0w

  • Condividi

Articolo precedente

La vita oltre le statistiche
1 Maggio 2021

Prossimo articolo

Le vite spezzate e la Storia
9 Maggio 2021

Ti potrebbe interessare anche

50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023
Theatre seats in rows. Original public domain image from Wikimedia Commons
La gioia di vivere e il dispotismo dell’intrattenimento
15 Gennaio, 2023
811505A7-BAB9-4275-AF70-E21155E717E0
L’amore alla verità di Benedetto XVI
8 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy