• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Le vite spezzate e la Storia

Le vite spezzate e la Storia

  • Data 9 Maggio 2021

di Silvia Avallone

dal Corriere della Sera – 5 maggio 2021

Il lavoro è la scelta di una vita onesta. La mattina ti svegli presto, esci di casa e compi lo stesso tragitto, prendi obbediente il tuo posto e lo occupi fino alla fine del turno. Se lavori in fabbrica, il tuo lavoro è domare un mostro. Un altoforno, una pressa, un telaio, un rullo, un orditoio: qualunque cosa sia, il tuo corpo al suo cospetto è sempre troppo fragile e troppo vivo. Ma tu hai scelto di guadagnarti da vivere in modo giusto, di non pesare sugli altri, di non dipendere da nessuno. Anche se sognavi altro e lo stipendio non è stellare, anche se il tempo durante certi turni sembra fermarsi e la fatica di farti ingranaggio è tanta. Specialmente se sei una ragazza di vent’anni, come Luana D’Orazio, e scalpiti di desideri. Il lavoro in fabbrica se ne frega, dei desideri: esige gesti ripetuti e precisi, la mente inchiodata al presente, al rocchetto, ai fili, nel rumore abissale che si alza e sovrasta. Qui non è come in ufficio, dove al massimo ti cade una penna dalla scrivania o si perde un documento. Qui è dove nascono le cose, dove prende forma la materia di cui è fatto il mondo. Occorre resistere e prestare massima attenzione, non c’è spazio per le distrazioni, per la stanchezza. Perché in fabbrica, nel 2021 come nel 1800, si entra per vivere e spesso invece si muore. (…)

Continua a leggere https://27esimaora.corriere.it/21_maggio_05/luanala-vita-operaia-sogni-20-anni-8f65b376-ad2d-11eb-b89d-9c2f0a2ddccd.shtml

  • Condividi

Articolo precedente

Emily Dickinson e il mondo in una stanza
9 Maggio 2021

Prossimo articolo

I cristiani senza Cristo
16 Maggio 2021

Ti potrebbe interessare anche

50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023
Theatre seats in rows. Original public domain image from Wikimedia Commons
La gioia di vivere e il dispotismo dell’intrattenimento
15 Gennaio, 2023
811505A7-BAB9-4275-AF70-E21155E717E0
L’amore alla verità di Benedetto XVI
8 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy