• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Tessitori di eternità

Tessitori di eternità

  • Data 23 Maggio 2021

di Massimo Gramellini

dal Corriere della Sera – 19 maggio 2021

Ieri milioni di persone hanno pensato per qualche attimo alla loro giovinezza e in genere alla loro vita, a ciò che ne hanno fatto e ai suoi momenti culminanti: amori, dolori, sfide, speranze. Ovunque le portasse l’eco di una canzone di Franco Battiato, in cerca di un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente, e di un maestro che mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire, perché sei un essere speciale e io avrò cura di te.

Successe già quando uscirono di scena Battisti, Dalla e De André. Succede sempre e soprattutto con i musicisti. Persino se, come nel caso di Battiato, sono talmente profondi da risultare inevitabilmente un po’ meno larghi. Ogni artista è un tessitore di eternità e non fa che tendere fili invisibili tra la nostra dimensione e l’Altrove, l’Over the Rainbow cantato da Judy Garland. Ma nell’universo degli artisti il musicista rappresenta ancora una categoria a parte: il suo linguaggio, seppur fatto di parole, salta qualsiasi mediazione mentale e comunica direttamente con il cuore.

Leggi tutto l’articolo https://www.corriere.it/caffe-gramellini/21_maggio_19/filo-invisibile-1e724700-b814-11eb-add6-98a2b51489e2.shtml?refresh_ce

 

  • Condividi

Articolo precedente

I cristiani senza Cristo
23 Maggio 2021

Prossimo articolo

Dentro il dramma un bene inaspettato
30 Maggio 2021

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy