• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La forza del male e la domanda di un senso

La forza del male e la domanda di un senso

  • Data 26 Settembre 2021

Erano comparse anche in tv tutte piangenti per chiedere un aiuto a ritrovare la mamma. Ora sappiamo che quella di Silvia e Paola Zani, le due figlie di Laura Ziliani, era solo una tragica messa in scena. Secondo quanto emerso dalle indagini loro stesse avrebbero ucciso la madre di cui dall’8 maggio si erano perse le tracce. Il tutto con la complicità di Mirto Milani, «fidanzato» delle due sorelle in un ménage à trois, dall’apparenza di bravo ragazzo con laurea in psicologia e passione per il canto lirico con esibizioni per cause benefiche.

È la forza del male ammantato di menzogna che lascia attoniti davanti a questa vicenda. Non sembra pensabile che esseri umani arrivino ad architettare con fredda lucidità tanto male. Eppure è una possibilità presente, per tutti. Non serve un curriculum criminale e non è colpa della società.

Di materia per scrivere un nuovo «romanzo del dolore» con tutti i connotati dell’abiezione umana ce n’è molta. Per alimentare le curiosità «epidermiche» gli ingredienti fondamentali – soldi, sesso e sangue – ci sono tutti. Ma al di là di questo, restano le domande su quale sia il senso di tutto ciò, per non lasciare che l’ultima parola sia quella di un male diabolico e invisibile che altera la misura stessa dell’umanità.

di Piergiorgio Chiarini

da Bresciaoggi – 25 settembre 2021 

  • Condividi

Articolo precedente

«Dio nei campi di sterminio c’era, l’ho capito così»
26 Settembre 2021

Prossimo articolo

Il segreto di Andy Warhol? La sua fede cattolica (e le icone)
3 Ottobre 2021

Ti potrebbe interessare anche

giulia
L’assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui
4 Giugno, 2023
manzoni
Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi
28 Maggio, 2023
La fede è per la ricerca della felicità o per trovare un comfort?
21 Maggio, 2023

Dopo la newsletter di domenica scorsa sul rapporto tra cattolici e politica, oggi vogliamo allargare la discussione su quale sia più in generale il compito dei cristiani. Lo facciamo con la proposta di due letture. La prima è l’intervista pubblicata su La Lettura a Jean de Saint-Cheron, un giovane francese autore del libro «Chi crede non è un borghese» (Libreria Vaticana). «Se torniamo all’essenza del cristianesimo – spiega – è una evidenza assoluta che ciò che si propone ai cristiani è il combattimento per la santità, per la fede. Oggi invece prevale l’opposto. Ci si sistema, ci si accomoda nel comfort». La seconda lettura è la recensione del libro su Giuseppe Camadini, figura storica del cattolicesimo bresciano, apparsa su ilsussidiario.net. Oggi «che un mondo è finito – si legge nell’ articolo – è pensabile che ogni possibile idea ricostruttiva di una società in declino possa essere priva dell’apporto dei cattolici?»

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy