• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il nostro peggior nemico

Il nostro peggior nemico

  • Data 24 Ottobre 2021

Nessuna società sopravvivrebbe se tutti al suo interno fossero in grado di comunicare tutto”, diceva lo storico americano Daniel J. Boorstin con molti anni di anticipo sulla stagione della iperconnettività. E’ da questa citazione che parte Tom Nichols per raccontare al Foglio il suo nuovo libro, “Our Own Worst Enemy”, appena pubblicato negli Stati Uniti e in arrivo in Italia a ottobre. In queste pagine potete leggere un estratto del capitolo V, che Nichols sintetizza così: “Gli esseri umani hanno bisogno di connessione, ma hanno anche bisogno di distanza, tranquillità e tempo per riflettere. Con i social media e Internet, abbiamo creato il peggiore di tutti i mondi: siamo ‘ iperconnessi’, 24 ore al giorno se lo desideriamo, a perfetti sconosciuti con i quali spesso abbiamo pochissimo in comune. E poiché la natura del nostro cervello e del modo in cui affrontiamo il dibattito su Internet favorisce i conflitti e le divisioni, abbiamo passato troppo tempo a preoccuparci di ciò che gli estranei pensano di noi – e a urlare contro di loro quando ci troviamo in disaccordo – piuttosto che pensare a ciò che abbiamo in comune. Questo approccio è disastroso per la democrazia, perché trasforma la vita in una gigantesca battaglia in cui possiamo insultare e umiliare gli altri tutto il giorno, ma poi non dobbiamo mai incontrarli, vedere i loro volti o scusarci. Alla fine, le altre persone diventano la materia prima delle nostre rivendicazioni, del piacere di sfogarci ogni volta che qualcosa ci fa arrabbiare”.

Nichols è professore al Naval War College e alla Harvard Extension School, studia e insegna gli affari russi, le armi nucleari, le politiche di sicurezza, e qualche anno fa è diventato molto celebre per il suo libro sulla fine degli esperti, uscito quando Brexit, trumpismo e sovranismi di varia forma e bruttura si imponevano in occidente ( prima del Covid naturalmente: ora conoscenza, esperienza e scienza hanno ripreso credibilità). Nichols si definisce “un entusiasta della democrazia”, ha individuato e raccontato perfettamente l’èra dell’incompetenza, oggi parla del nemico interno, quello che sta erodendo da dentro i sistemi democratici occidentali. Ci sono gli attacchi stranieri, poi ci sono le erosioni interne. Quando lo ha visto per la prima volta, il nostro peggior nemico? “Ho iniziato a preoccuparmi per la stabilità della democrazia negli Stati Uniti e in Europa alla fine degli anni Novanta – risponde Nichols – Ero preoccupato dalla rapidità con cui i ricordi della Guerra fredda e del XX secolo stessero svanendo dalla nostra memoria collettiva. In quel momento ho iniziato a sentire le lamentele di molta gente: viviamo in tempi terribili, dicevano, la democrazia è una farsa, tutto è corrotto e via così. Alcuni di questi discorsi sono normalissimi in una società aperta, ma penso che la fine della Guerra fredda abbia prodotto una specie di euforia irragionevole e insostenibile, e molti hanno iniziato a pensare che i governi dovessero essere in grado di risolvere tutti i nostri problemi da un giorno con l’altro”.

Chiediamo immediatezza, ci accontentiamo di slogan facili tanto intuitivi quanto impraticabili, attacchiamo briga con passanti dei social senza remore, uno vale uno e chi non la pensa come me è un cretino. E’ così che muore una democrazia? “Penso che molti studiosi abbiano provato a scrivere troppe volte l’epitaffio della democrazia – dice Nichols, facendo tirare un breve sospiro di sollievo a noi anti declinisti – Con questo mio libro non voglio dare un giudizio definitivo, voglio soltanto avvertire, allertare”, evitare che diventiamo dei sonnambuli, come disse in un celebre discorso al Parlamento europeo il presidente francese Emmanuel Macron nel 2018. “Ma credo che molti dei critici della democrazia liberale abbiano ragione su una cosa – continua Nichols con il suo andamento lento e chiarissimo – la democrazia non riguarda solo la conquista dei voti, e una società decadente o corrotta non è una democrazia” solo perché ci sono le elezioni. I critici della democrazia che sottolineano la distanza tra gli alti obiettivi del costituzionalismo liberale e le reali motivazioni degli elettori – molti dei quali cercano semplicemente di ottenere vantaggi dal governo – hanno ragione”. Tali considerazioni colpiscono ancora di più in queste ore in cui collassa l’Afghanistan, paese che ha scoperto la democrazia anche attraverso le elezioni: si muovevano sugli asini, gli afghani, facendo chilometri per andare a votare alle loro prime elezioni, e mostrare le dita colorate, intinte nell’inchiostro e nel primo assaggio democratico, con i talebani che mozzavano quelle stesse dita appena le scorgevano un po’ dipinte. Noi democrazie mature siamo nella fase della stanchezza, “exhaustion” dicono gli americani, e le democrazie nuove collassano sotto i nostri occhi inerti, anzi forse molto cinici. Chissà se è questo il punto di non ritorno. Nichols ci accompagna su questa frontiera, a volte ci tiene in bilico lì, per ricordarci la paura che si prova quando il nostro peggior nemico ha la meglio: è un saggio sulla memoria corta, questo. E su tantissimi altri sentimenti, rabbia, risentimento, soprattutto il narcisismo. “Il narcisismo è la radice di tutto il resto – dice Nichols, senza bisogno di fare citazioni freudiane – Quando le persone hanno un senso esagerato della propria importanza, smettono di vedere gli altri esseri umani come persone simili a loro. Quando ciò accade, tutti gli altri problemi, come rabbia e risentimento, fluiscono meglio. Gli elettori narcisisti si risentono facilmente e si arrabbiano quando pensano che le altre persone non li apprezzino abbastanza o non soddisfino le loro richieste o che siano sempre irragionevoli. E questo narcisismo deriva da un lungo periodo in cui queste stesse persone hanno goduto di uno standard di vita molto elevato nel quale non hanno dovuto né voluto comunicare e cooperare con gli altri. Viviamo la nostra vita attraverso la televisione e il computer e senza quel senso di comunità che in passato ci ha ricordato che siamo solo una persona tra tante e che tutti quanti hanno i loro aspetti buoni e cattivi”. Il cortocircuito è presto detto: iperconnessi ma soli, aggressivi perché innamorati di noi stessi e delle nostre opinioni.

La politica cavalca questo narcisismo, lo incarna e lo amplifica. Non è un affare soltanto americano o del trumpismo, di cui Nichols è stato un avversario esplicito e impietoso: discutiamo dell’Ungheria, di cui questo professore sa molto, e delle cosiddette democrazie illiberali ( siamo sempre più tentati di levare la parola democrazia) e Nichols dice persino qualcosa di vagamente consolante. “Non c’è una soluzione esterna per uno come Orbán – dice, intendendo: l’Unione europea non può fare granché – Ma la cosa più importante è che i populisti non sono molto bravi a governare, e alla fine le persone si rendono conto non solo delle menzogne, ma anche del fatto che stanno perdendo la loro libertà. Anche se l’Ue dovesse ridurre il commercio o il sostegno all’Ungheria, Orbán, proprio come Vladimir Putin in Russia, darebbe la colpa agli stranieri. Mi dispiace dirlo, ma a volte l’unico modo in cui le persone ritrovano la strada per la democrazia è dopo aver subito il prezzo dell’autoritarismo. Spero che questo non accada, ma non credo nemmeno che si possa ragionare con persone che hanno fatto scelte irrazionali e autodistruttive. Puoi solo fare un passo indietro e lasciare che accada e sperare che i costi non siano troppo grandi né che siano permanenti”.

Nell’ultima parte del saggio, Nichols traccia tre scenari distopici e tre proposte di salvezza. “Ho cercato di evitare di proporre cambiamenti rivoluzionari – spiega – perché ci sono sono cose molto facili da dire e immaginare, ma che non hanno possibilità di successo. Ho cercato di offrire alcune idee che potrebbero essere implementate, in particolare nel sistema americano, sulla struttura delle istituzioni democratiche, come il servizio civile o il ruolo dei partiti politici, e spero che queste idee possano incuriosire e ispirare anche i lettori di nazioni europee come l’Italia. I partiti, in particolare, devono difendere qualcosa, valori, idee: devono avere un significato, altrimenti votiamo soltanto persone e personalità. Ma se votiamo per le personalità, non dovremmo essere sorpresi quando scopriamo di aver creato un culto della personalità nel bel mezzo di una democrazia”. Quanto agli “incubi” peggiori, come li definisce lui, Nichols dice di aver attinto “alla letteratura e alla cultura popolare per spiegare come potrebbe apparire un crollo democratico. In uno scenario, diventiamo i proletari di ‘ 1984’ di George Orwell, persone impoverite che non hanno un peso politico perché ci preoccupiamo solo di noi stessi e dei nostri piccoli divertimenti, come il gioco d’azzardo e il bere e litigare l’uno con l’altro. Ma il futuro di cui mi preoccupo molto di più è quello in cui i tecnocrati devono gestire i nostri paesi per noi, perché non ci interessa abbastanza per farlo da soli. Ho preso il finale del film americano ‘ I tre giorni del Condor’ per dire che quando una società vuole soltanto conforto e ordina semplicemente al governo di darglielo, ci saranno leader che ci daranno volentieri qualunque cosa vogliamo finché li lasciamo al potere. Questo scenario non è la conquista del potere da parte di autocrazie, nient’affatto: è una dissoluzione volontaria della democrazia per mano nostra semplicemente perché siamo troppo pigri e troppo dipendenti dalle comodità per essere disturbati a fare scelte politiche difficili. Questo mi preoccupa, moltissimo”.

Nichols individua anche i segnali che il nostro peggior nemico lancia. La fine della democrazia la senti nell’aria “quando le persone smettono di discutere di politiche e idee e invece attaccano soltanto sulla base della lealtà a un certo team o a un certo leader. Questo sta già accadendo. Quando gli elettori trattano la politica come lo sport – dove sosterranno sempre la loro squadra e non cambieranno mai idea – allora siamo già sulla strada del disastro. La politica e il voto non sono uno sport con squadre e tifosi. Le celebrities non sono i nostri padroni. Le persone che mettiamo al potere sono i nostri concittadini e chiediamo loro di fare un lavoro difficile. Se ci provano, se fanno uno sforzo in buona fede per essere buoni amministratori delle nostre istituzioni, allora dovremmo lavorare con loro ed essere in grado di mettere da parte alcune delle nostre differenze. Ma quando votiamo semplicemente perché un certo voto ci dà una carica emotiva per far infuriare altre persone, o semplicemente per vedere il nostro uomo vincere, o il nostro partito sconfiggere l’altro partito, allora non siamo più cittadini. Siamo solo tifosi senza cervello, che sventolano striscioni e cantano slogan che non capiamo”.

Ci lasciamo con questi avvertimenti che Nichols condisce sempre con un po’ di ironia e con il suo entusiasmo: si capisce che pensa che abbiamo ancora a disposizione gli strumenti per fermare il nostro peggior nemico. Dovremmo solo usarli, subito e bene. Si sente troppo catastrofista? “Spero davvero di starmi preoccupando troppo. Ma se cinque anni fa mi avessi chiesto se potessi mai immaginare una folla urlante che dissacra il Senato degli Stati Uniti, un posto dove lavoravo da giovane, ti avrei risposto di no. Ora mi chiedo se invece non mi sto preoccupando abbastanza. Spero, con tutto il cuore, di sbagliarmi”.

di Daniele Raineri

da Il Foglio – 30 agosto 2021

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Il Sinodo e il destino della Chiesa
24 Ottobre 2021

Prossimo articolo

Il deplorevole malinteso di Buzzati e noi alla prova del Covid
31 Ottobre 2021

Ti potrebbe interessare anche

Non lasciamoci sfuggire l’intelligenza artificiale
13 Settembre, 2025

L’intelligenza artificiale è già entrata a far parte della nostra vita molto più di quanto a prima vista possiamo percepire o immaginare. È un dato di fatto destinato a impattare in modo sempre più pervasivo sulla nostra quotidianità. In questo senso i dibattiti pro o contro l’intelligenza artificiale appaiono del tutto teorici e oziosi, come inutile è ogni posizione di retroguardia. Come Fondazione San Benedetto intendiamo invece proporre iniziative o suggerire ipotesi di lavoro che possano essere d’aiuto ad affrontare in modo consapevole questo cambiamento che è già in atto. Lo facciamo anche con questa newsletter segnalandovi un articolo uscito nei giorni scorsi sull’Osservatore Romano di Antonio Spadaro che riprende un testo del celebre scienziato e religioso Pierre Teilhard de Chardin scritto nel 1950 sull’avvento delle grandi macchine da calcolo che allora muovevano i primi passi. Per Teilhard l’arrivo delle nuove macchine «che macinano idee e numeri» era un’opportunità per liberare nell’uomo, «e questa volta a un livello mai raggiunto prima, una massa nuova di energia psichica, immediatamente trasformabile in forme ancora più alte di comprensione e di immaginazione». A 75 anni di distanza Spadaro rimarcando la novità di questo pensiero sottolinea come la sfida implicita «sia quella di integrare le macchine nella crescita della coscienza, trasformare la velocità di calcolo in profondità di pensiero, usare l’energia liberata per “forme più alte” di comprensione. La domanda di fondo, insomma, non è “quanto possono fare le macchine?”, ma “quanto possiamo crescere noi, con loro?”». L’intelligenza artificiale non è insomma una questione tecnica, ma antropologica e per questo ci riguarda.

I mattoni nuovi del Meeting, una storia che continua
6 Settembre, 2025

Riprende da oggi l’appuntamento con la nostra newsletter domenicale «Fissiamo il pensiero» e, all’inizio di un nuovo tratto di cammino, vogliamo ripartire dal Meeting di Rimini che si è chiuso da pochi giorni. La passione ideale che è il vero motore di un evento come il Meeting unico per il suo carattere e la sua rilevanza in Italia, e probabilmente anche in Europa, pur con modalità e dimensioni diverse, è la stessa che ci muove come Fondazione San Benedetto. Del Meeting si sono occupati anche i media, dando spazio però, come avviene da anni, in modo prevalente agli incontri di tipo politico. Tutti appuntamenti interessanti e di livello, ma il Meeting è molto di più. Perciò abbiamo sempre invitato tutti a trascorrere almeno un giorno in fiera a Rimini, unico modo per evitare giudizi affrettati e parziali. Quest’anno attorno alla frase di T.S. Eliot «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi» (titolo dell’edizione 2025) in sei giorni si è sviluppato un programma di incontri, mostre e spettacoli davvero ricco. Solo a titolo di esempio ricordiamo gli incontri col Patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo a 1700 anni dal Concilio di Nicea, con due madri, una israeliana e l’altra palestinese, che hanno perso un figlio, testimoni di una riconciliazione possibile, con lo scrittore spagnolo Javier Cercas. E poi le mostre da quella sui martiri di Algeria a quella su Vasilij Grossman, da quella su Carlo Acutis a quella sulle voci dall’Ucraina. Nell’ultimo giorno del Meeting è stato annunciato il titolo dell’edizione del prossimo anno che riprende il verso finale della Divina Commedia: «L’amor che move il sole e l’altre stelle». Su questo vi invitiamo a leggere l’articolo, tratto dal quotidiano online ilsussidiario.net, di Giuseppe Frangi, fondatore e vicepresidente di Casa Testori e amico della San Benedetto. Con lui stiamo già collaborando e altre iniziative sono in cantiere. Ricordiamo la serata dello scorso luglio a Brescia con la lettura nella chiesa di San Giovanni del dialogo sul Romanino fra Pasolini e Testori (a questo link lo potete rileggere).
Tornando al titolo del Meeting, questo sta a indicare ogni anno il passo di una storia che continua e che non si ferma a guardare indietro, bloccata su se stessa. È l’espressione di un ideale che si fa vita. Ben altro che un contenitore di eventi o, peggio, di intrattenimento. Si spiega così che dopo 46 anni il Meeting ci sia ancora e sia un luogo sempre interessante e sorprendente. Un percorso analogo lo stiamo facendo come San Benedetto. Abbiamo già in preparazione alcuni incontri sui temi dell’Europa e dell’intelligenza artificiale, e tanto altro, non mancheremo di tenervi aggiornati. Al di là delle singole iniziative la fondazione è prima di tutto un luogo di incontro e di amicizia aperto a tutti. Intanto siamo già in grado di confermarvi che da giovedì 25 settembre alle 18.30 nella nostra sede di Borgo Wührer 119 a Brescia, ci ritroveremo per la Scuola di comunità. Partendo dalla lettura di alcuni testi di don Luigi Giussani è un’occasione per mettere a confronto domande ed esperienze che riguardano la nostra vita e il suo significato. Gli incontri, della durata di un’ora, si terranno con cadenza quindicinale sempre alle 18.30. La proposta è libera, gratuita e aperta a tutti. Chiediamo solo la continuità della partecipazione come segno di serietà nel percorso che ci apprestiamo a cominciare. Il giorno 25 verranno date indicazioni su come si svolgeranno gli incontri con il calendario fino a dicembre e sul testo di riferimento.

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy