• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il fallimento della scuola dei diritti

Il fallimento della scuola dei diritti

  • Data 14 Novembre 2021

In un’intervista al settimanale “Io Donna” del 6 novembre Paola Mastrocola, una vita passata a insegnare nelle scuole superiori, parla della condizione attuale dell’istruzione in Italia. Con il marito Luca Ricolfi, sociologo e docente di Analisi dei dati, ha appena pubblicato il libro “Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza” (La nave di Teseo), nel quale racconta quello che ha visto accadere negli ultimi vent’anni: una catastrofe. Ecco alcuni passaggi dell’intervista. 

Perché parlare di catastrofe? Siamo a questo punto?

Purtroppo sì. Siamo al punto d’arrivo di un processo iniziato vent’anni fa, che ha portato a un’impreparazione sempre più grave. Quando entrano al liceo, i ragazzi – parlo della mia esperienza – non sanno scrivere, né tenere un discorso complesso. Se in prima superiore devo fermarmi a spiegare la differenza tra il “che” congiunzione e il “che” pronome relativo non ci siamo. Abbiamo smantellato la scuola del sapere, non la vogliamo proprio più. E che cosa vogliamo al suo posto?

Un’altra cosa, dove si tengono corsi di democrazia, di inclusione, di educazione alla cittadinanza. Parole fumose, adatte al conformismo di oggi. Senza contare che sottolineare la necessità dell’inclusione vuol dire che abbiamo sbagliato. Non crede che potrebbe passare per nostalgica?

Ma no! È come se dicessi che bisogna imparare a camminare prima di andare a cavallo. Ci sono bambini che escono dalle elementari senza saper né leggere, né scrivere. Ma la scuola elementare non si può toccare, sembra che sia il paradiso in terra. E vogliamo parlare delle medie? Oggi sono considerate l’anello debole. Invece io lì ho imparato tantissimo, ho avuto quella preparazione che mi ha permesso di entrare al liceo. Ma era una scuola semplice: gli insegnanti esigevano da noi lo studio, e noi studiavamo. Chi non studiava veniva bocciato. Sicuramente la bocciatura non era una soluzione, e penalizzava le classi basse. Ma promuovere tutti, compreso chi non lo merita, neanche: sposta in avanti il problema, soprattutto per chi ha meno risorse. Ho insegnato al biennio dello scientifico, non sa quanti ragazzi ho visto cambiare indirizzo, con le lacrime agli occhi, perché non ce la facevano. Condannati a frequentare un corso che non volevano all’istituto tecnico, perché non avevano gli strumenti per seguire quello che amavano. Anche questa è dispersione scolastica, ed è una bocciatura più soft. Terribile. Non è una scuola democratica.

Allora qual è la scuola democratica?

Quella che mantiene alto il livello. Solo così si favoriscono i deboli, si danno loro gli strumenti per andare avanti, le capacità di interpretare il reale, di analizzarlo. Gli altri, i privilegiati sono sostenuti dalle famiglie che pagano per quel grande scandalo che sono le lezioni private. Non dobbiamo usare con i ragazzi il linguaggio di internet, quello lo conoscono già. Dobbiamo dare qualcosa che crei un attrito. La letteratura antica ci pone davanti a parole difficili: occorre un insegnante che sappia spiegare e un alunno che voglia lavorarci.

Come l’Iliade tradotta da Vincenzo Monti? Non sarà poco comprensibile oggi?

È solo l’esempio di quella scuola che don Milani rifiutava, a favore di una versione più facile. Ma lo stesso vale per Leopardi, o Petrarca. Non si possono leggere in prosa, sarebbe come dire a un bambino che ha davanti una montagna: “te la spiano, così non fai fatica”. Ma in questo modo gli togliamo la bellezza di salire in montagna. Se il figlio dell’idraulico non farà il notaio, non è solo perché è figlio dell’idraulico ma perché non riesce a laurearsi; la scuola non l’ha preparato come avrebbe dovuto. E questo è gravissimo. La teoria progressista che conta l’ambiente non basta a spiegare chi va avanti e chi no. L’abbassamento degli standard ha aumentato le disuguaglianze.

L’anno di svolta secondo la sua tesi è il 2000, quello della riforma Berlinguer. Perché è il punto di non ritorno?

Berlinguer ha cambiato radicalmente la scuola, e tutte le riforme che sono seguite sono andate avanti su quella strada. Sono entrati i progetti, il piano dell’offerta formativa, il diritto al successo formativo anche se non studi, perché ne hai diritto. La conseguenza è stata una grande indulgenza nella valutazione. Grazie anche alla cultura progressista, che ha demonizzato gli insegnanti che si opponevano all’abbassamento dell’asticella. Aggiungiamo poi le Raccomandazioni europee per le competenze, che hanno sostituito le conoscenze. Vuol dire che non importa più il sapere puro, bello di per sé, ma il saper fare. Non importa quello che sai in astratto, ma quello che sai di spendibile. Va bene per le Stem, per le scuole tecnico-professionali. Ma cosa ne facciamo di Dante e Petrarca? Quale abilità devo verificare su Leopardi? Dietro l’idea di una scuola che prepara al lavoro c’è la svalutazione della conoscenza. L’accento non è più sulla crescita della persona ma sull’utile. Ce la faranno a sopravvivere la letteratura, la filosofia, l’algebra astratta?

Molti dicono che la lezione frontale è superata.

La lezione frontale è, semplicemente, la lezione. È il fondamento del mestiere. Bisogna saperla fare, e si impara facendo. Limitiamo per favore lo spazio alla pedagogia, non serve. Non riduciamo la scuola a schede, test a crocette, percorsi. L’insegnante non deve solo trasmettere quello che sa, ma la sua passione, questa è la forza della lezione. Quando spiega suda, trema, si emoziona, gioca, va fuori tema, e questo si trasmette ai ragazzi. Se vede che si annoiano cambia in corsa, li coinvolge e sa come farlo. Ha tutto il suo mondo a disposizione per affascinarli. Parliamo della tecnologia? Non è una soluzione ma solo uno strumento, come la lavagna.

Nel libro ricorda una scena dolorosa frequente: il colloquio con i genitori, ai quali dovrà dire che il figlio “non ha le basi”.

Proprio così. Per molto tempo ho pensato che tra i miei alunni andavano male quelli che non studiavano, gli strafottenti, gli indolenti. Ma non era così: non avevano le basi. Se lo studio non poggia su niente, ci si sente frustrati, e si finisce con il lasciar correre, sperando in una promozione che, visto il diritto al successo formativo, prima o poi arriverà. Ai genitori che mi chiedevano cosa fare non sapevo rispondere, e finivo per autorizzarli a fare quella cosa ingiusta e sbagliata che sono le lezioni private.

E oggi, crede che qualcosa stia cambiando?

Credo che lentamente si cominci col riconoscere i danni della burocrazia, dei test a crocette, della battaglia dei pedagogisti contro la lezione frontale che hanno cancellato ogni passione, sia negli insegnanti, sia negli studenti. E invece proprio la passione muove le nostre vite.

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

A ferro e fuoco Dostoevskij e la nostra anima
14 Novembre 2021

Prossimo articolo

La giornata di Pasquale, avanti e indietro in treno
21 Novembre 2021

Ti potrebbe interessare anche

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy