• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’Europa e il denaro imperatore

L’Europa e il denaro imperatore

  • Data 9 Gennaio 2022

Gli scritti di Papa Joseph Ratzinger contenuti nel volume La vera Europa. Identità e missione si sviluppano su un arco di tempo che va dal 1979 al 2012, così incrociando tutte le età dell’Europa contemporanea: l’età eroica (1957-1989), l’età della globalizzazione (1990-2007) e l’età della crisi (dal 2008 fino a oggi). All’interno di questa sequenza c’è stata una variante, anzi una violenta torsione, con il passaggio dalla prima alla seconda età dell’Europa, e questa per la verità è stata una torsione non solo europea, ma universale e condivisa tanto da destra quanto da sinistra, quando la “mano invisibile nel mercato” è venuta via via a sostituire la “mano visibile dello Stato”. È stato quando, dopo il 1989, si è formato e sviluppato il “mercatismo”, questa l’ultima ideologia del ’900. Il mercato sicut deus, il mondo unificato da una nuova ideologia mercantile piana, questa la sola capace di portare nel mondo pace e progresso. Alla base l’idea del “mondo nuovo” e dell’“uomo nuovo”. La fine della storia, l’annuncio di Barack Obama nel suo discorso inaugurale da presidente: non abbiamo un passato, abbiamo solo il futuro. Un futuro senza patria, avendo per patria il mondo. Un mondo che oggi, dopo tre decenni, dopo la crisi finanziaria del 2008 si vede ormai dominato dal nuovo denaro telematico, questa una particolare forma di trascendenza, con il surreale al posto del reale, con il debito al posto del capitale, con i liquidi al posto dei solidi, così che oggi i “crematisti”, quelli che una volta erano indicati come il male della polis, hanno infine preso il posto dei politici eletti dal popolo.

Una prova iconografica di questo passaggio si è avuta nel cambio dei vertici della Banca centrale europea nel 2019, con i politici in platea ad applaudire estasiati. Non così sarebbe stato con De Gasperi, con Adenauer, con Schuman. Già nella Montagna incantata era stato prefigurato: «Il denaro sarà imperatore, ma solo fino alla completa demonizzazione della vita». La Montagna è del 1924, il 1929 è venuto subito dopo. E oggi, temo, non sarà diverso.

Oggi vediamo che la storia è ritornata, con il carico degli interessi arretrati e accompagnata dalla geografia. È così dappertutto nel mondo, lungo un vasto arco di crisi. È così anche nel cuore dell’Europa. La storia è ritornata e non per caso oggi la vediamo tornata in Polonia, un luogo sempre tragico della nostra storia: da un lato, a est, c’è crisi sul confine esterno; sul fronte occidentale c’è crisi nel rapporto con l’Europa. Non è questa la sede per specifiche considerazioni sul relativo caso “giuridico”, ma forse è il caso di ricordare che la democrazia non è un prodotto standardizzato, ma piuttosto un processo che si costruisce gradualmente e che si sviluppa in loco. Come è del resto disposto nell’art. 4 del Trattato europeo: «L’Unione rispetta la identità nazionale insita nella struttura fondamentale, politica e costituzionale degli Stati membri». Sono ormai tanto anziano da poter attingere ad alcune riserve della memoria. Dieci anni fa fui invitato in Polonia per una lezione al Centro Studi Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Dopo la lezione, camminando per le strade in compagnia di un vescovo, notai che le donne si inginocchiavano commosse al suo passaggio. Oggi nella bozza di un documento “europeo” si prevedeva di cancellare il Natale, sostituendo la parola e la nozione di Natale con le categorie del tempo libero e della vacanza! Cosa è l’Europa, oggi? Dopo la pandemia ha preso la forma nuova di un “benevolo” e post-moderno Leviatano. Al posto e in luogo del mercato, più o meno fallito, torna più o meno potente la mano pubblica. Il nuovo Leviatano sviluppa infatti la sua azione dirigistica nella forma di una serie di “piani”. Piani per la transizione digitale, per la transizione verde e, in generale, per una nuova architettura sociale. La cosa che impressiona è che tutto questo è ancora ispirato dai “globalisti”: quelli che hanno stravolto e inquinato il mondo, sono gli stessi che oggi si propongono per guarirlo. Naturalmente a pagamento.

Al principio c’era davvero una luce che illuminava l’Europa. È stato così al tempo della “lezione” tenuta da Albert Camus ad Atene nel 1955, una lezione sul “Futuro della civiltà europea”: «Le ferite della guerra così recente sono ancora troppo aperte, troppo dolorose perché si possa sperare che le collettività nazionali facciano lo sforzo di cui solo gli individui superiori sono capaci».

Oggi mi pare davvero difficile vedere nei nostri palazzi individui superiori. Una luce che invece si trova negli austeri scritti che aprono e formano questo volume.

Giulio Tremonti

da Il Sole 24Ore – 7 gennaio 2022

https://www.ilsole24ore.com/art/le-lezioni-camus-ratzinger-e-futuro-dell-identita-europea-AEyFue6

  • Condividi

Articolo precedente

Lo scandaloso mistero del Natale
9 Gennaio 2022

Prossimo articolo

Cancellare il passato, una minaccia per la libertà
16 Gennaio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Quando Testori scriveva sulla prima pagina del Corriere
25 Marzo, 2023

Il prossimo 13 aprile si aprirà a Brescia la nuova edizione del Mese Letterario con una serata dedicata a Giovanni Testori che sarà raccontato dallo scrittore Luca Doninelli. Quest’anno ricorrono i cento anni dalla sua nascita e i trent’anni dalla sua morte. Riteniamo quindi sia un’occasione speciale per riscoprire la sua figura. Fra i maggiori scrittori italiani del dopoguerra, autore di famosi testi teatrali, critico d’arte e anche pittore, Testori fra il 1978 e il 1981 scrisse diversi articoli di commento sulla prima pagina del Corriere della Sera prendendo spunto dai fatti dell’attualità. In preparazione alla serata del 13 aprile, oggi e nelle prossime due domeniche vogliamo perciò riproporre tre di questi articoli alla vostra lettura.

032F36B7-EA1A-484A-99F1-4B2827EB772B
ChatGPT e il mistero della nostra anima immortale
19 Marzo, 2023
Il potere sovversivo della lettura
11 Marzo, 2023

Quando nel 2010 il Mese Letterario cominciava a muovere i primi passi avevamo scelto come emblema della nostra iniziativa una frase della scrittrice americana Flannery O’Connor: «Se la vita ci soddisfacesse, fare letteratura non avrebbe alcun senso». Una frase che ci ha accompagnato per diversi anni e che ancora oggi descrive bene qual è l’origine dell’esperienza della lettura e dell’incontro con le pagine di un autore. È la stessa esperienza nella «terra inesausta della letteratura» che racconta l’insegnante e scrittore Giuseppe Montesano in un’intervista pubblicata qualche mese fa su Robinson, il settimanale culturale di Repubblica. È «il potere sovversivo della lettura». «Leggere un grande romanzo – sottolinea nell’intervista – è una forma lucida di erotismo, una forma dell’amare, che è allo stesso tempo cosciente e inconscia. Un grande romanzo come un grande amore ti chiede tutto ciò che hai: ma ti dà sempre più di quanto gli darai».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy