• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Neil Young, dopo 50 anni una musica che rimane vera

Neil Young, dopo 50 anni una musica che rimane vera

  • Data 6 Febbraio 2022

Un giovane hippie in abiti trasandati e capello lungo guarda negli occhi un anziano contadino, anche lui in abiti sgualciti, ma per il duro lavoro. Due mondi che collidono in quegli anni, i primi dei 70, quando l’America era divisa in due: da una parte i giovani che usavano l’ardito motto “non fidarti di chi ha più di trent’anni”, contestavano la guerra nel Vietnam, cosa inaudita e inedita per ogni buon americano, rifiutavano le morali e le buone abitudini dei loro genitori (lavoro fisso, moglie, figli, ubbidienza). Fumavano marijuana, prendevano acidi per fare viaggi cosmici, praticavano il libero amore. Dall’altra la generazione che aveva fatto la Seconda guerra mondiale, si erano sacrificati, avevano dato tutto al loro Paese senza mai chiedersi nulla e in silenzio avevano costruito un boom economico mai visto prima, facendo del loro paese il più ricco e potente al mondo. Quel giovane hippie avrebbe potuto essere suo figlio, un “baby boomer” che gode dei sacrifici fatti dal padre. Eppure quei due tizi si guardano e si parlano. “Vecchio” gli dice il giovane “guarda la mia vita, sono simile a come eri tu”. L’anziano scuote la testa incredulo, stenta a capirlo. “Vecchio, guarda la mia vita, 24 anni e c’è molto di più, vivi da solo in un paradiso, mi fa pensare a due persone, un amore perduto a un tale costo, dammi cose che non si perdano, come una moneta che non verrà lanciata, rotolando a casa da te”. Adesso il vecchio capisce.

Non importano le differenze ideologiche, la politica. C’è una cosa che ci accomuna tutti: il desiderio di felicità, di qualcosa su cui non riusciamo a mettere le mani. E’ stupito che quel ragazzo abbia capito tutto quando lui ancora non c’è arrivato: “Ho bisogno di qualcuno che mi ami l’intera giornata, uno sguardo nei miei occhi e puoi dire che è vero, ninne nanne, guardati negli occhi corri nella stessa vecchia città, non significa molto per me per significare così tanto per te, sono stato il primo e l’ultimo, guarda come passa il tempo, ma alla fine sono tutto solo, rotolando a casa da te”. I due sono uno lo specchio dell’altro.

In un’altra canzone dello stesso disco, quel giovane va ancora più a fondo: “Voglio vivere voglio dare, sono stato un minatore per un cuore d’oro, sono queste espressioni che non lascio mai trapelare, che mi fanno continuamente cercare un cuore d’oro, e sto invecchiando”.

Neil Young e quell’anziano agricoltore si erano davvero incontrati, c’è anche una foto che li ritrae. Il musicista canadese da tempo stabilitosi in California aveva appena comprato un ranch a nord di San Francisco dove il vecchio contadino aveva lavorato tutta la vita, grazie al mucchio di milioni di dollari guadagnati in una carriera appena cominciata. Si sentiva a disagio, lui ricco capitalista che combatteva l’establishement davanti a quel contadino che si era spaccato la schiena tutta la vita. Non sapeva più chi avesse ragione o torto, chi fosse lui, e si interroga.

Harvest, pubblicato il giorno di San Valentino, 14 febbraio 1972, è il disco più amato e conosciuto del cantautore canadese. Sbancò ogni record di vendita in quell’anno, il 1972, in cui uscivano infiniti capolavori, ad esempio Thick As A Brickdei Jethro Tull e Machine Head dei Deep Purple. Per la generazione degli anni 70, sia in America che in Europa, fu “il” disco rock per eccellenza. Perché si discostava da tutti gli altri, con una malinconica tristezza e i sapori agresti di un raccolto che allora sembrava infinito (Harvest significa raccolto). Non è il più bel disco di Neil Young, After the gold rush ad esempio lo è molto di più, grazie all’intelligente ripartizione fra brani acustici di intensità strazia cuore e epiche cavalcate elettriche, anche musicisti migliori. Ma Harvest fece breccia in tutti per l’onestà intrinseca che lasciava trapelare ad ogni nota. Il ricco hippie appariva nudo nella sua fragilità.

Aperto da quel “tum-tum bam” ritmico della batteria e quel solo lancinante di armonica, Harvest è il disco che segna il momento di passaggio fra un’epoca di grandi ideali e l’incertezza del divenire adulto e la droga che ormai cominciava a mietere vittime dappertutto. Non è più tempo per le invettive di Southern Man o Ohio, è tempo di ritirarsi in se stessi per capire chi siamo: “Guarda quel ragazzo da solo per il weekend” canta nella traccia di apertura, Out on the weekend, manifesto della solitudine che Neil Young ha appiccicata dentro, il loner per definizione. Basta caricare un vecchio giradischi sul pick-up per andarsene lontano dallo smog di Los Angeles a respirare l’aria buona di Big Sur. Basta un weekend. E basta rifugiarsi un po’ nelle atmosfere puramente nashvilliane della title track.

Ma è anche un giovane che si guarda intorno e vede i suoi amici morire di overdose di eroina. Quando esce il disco, Danny Witten, chitarrista dei Crazy Horse, la sua backing band da anni, non è ancora morto, ma è ormai un junkie, manca poco. La sua fine verrà il 18 novembre di quello stesso anno, ma Young ha già capito tutto: “Every junkie’s like a settin’ sun”, ogni drogato è come un sole che tramonta. “Sono andato in città e ho perso la mia band, ho visto l’ago prendere un altro uomo, andato, andato, il danno fatto, canto la canzone perché amo l’uomo, so che alcuni di voi non capiscono”. Amare l’uomo, amare l’umanità, amare il prossimo. Quel riff in fingerpicking che tutti abbiamo imparato, l’applauso del pubblico che sfuma nelle note ruvide di chitarra elettrica, lo sbandamento totale dell’abbandono in un mare oscuro, l’incubo deve ancora cominciare. Words (Between The Lines Of Age) chiude il disco con una baraonda di note lancinanti alzate verso la disperazione: Harvest ha fallito nel suo compito, ci aspettano momenti terribili, l’energia inimitabile che caratterizza ancora oggi l’anima rock del canadese, nonostante le “rughe del tempo”.

Nonostante tutto Neil Young resta ancora fedele alla sua anima protestataria. Alabama conficca il coltello nella stessa piaga di Southern man, ancora più a fondo, stato razzista maledetto, tanto da far infuriare un gruppo rock dello stesso stato, gli ancora sconosciuti Lynyrd Skynyrd che gli risponderanno per le rime: “Ho sentito Mister Young cantare di lei, ho sentito il vecchio Neil insultarla, bene spero che Neil Young si ricordi che un uomo del sud non ha bisogno di lui”. Lui se la riderà e a un concerto indosserà una loro t-shirt.

Are you ready for the country è per tutti coloro, nel 1972 ancora in tanti, che sono obbligati a partire per il Vietnam: “Stavo parlando con il predicatore, ha detto che Dio era dalla mia parte poi mi sono imbattuto nel boia, ha detto che è ora di morire, sei pronto per il paese?”.

Registrato a Nashville, la sua prima volta, il disco adotta l’atmosfera rilassata e acustica della capitale del country, ma in un modo differente. La pedal steel di Ben Keith non è allegra, anzi, è un lamento lugubre; le armonie vocali di star come James Taylor e Linda Ronstadt danno solo più malinconia al tutto. Poi ci sono i due svarioni, quelle A man needs a maid e There’s a world che lasciate in mano al produttore Jack Nietzsche sprofondano negli archi barocchi della London Symphony Orchestra.

Alla fine Harvest è una profezia, è l’eco di un ideale giunto agli sgoccioli. Comincerà immediatamente dopo la trilogia della morte, il tunnel dell’alcol e della droga, il tentativo auto lesionista di distruggere quel successo colto proprio con Harvest. Ne uscirà solo anni dopo, rimettendo piede a Nashville, con un disco che celebra la rinascita, Comes a time.Ma tutta la carriera del canadese sarà sempre segnata da cadute e resurrezioni.

C’è un fienile in quarta di copertina di questo disco, con tutti i musicisti seduti su balle di fieno che guardano verso l’obiettivo con aria interrogativa. In un altro fienile, costruito appositamente, Neil Young è tornato recentemente per registrare il suo ultimo disco. E se aprite il vinile originale c’è una foto di una maniglia in cui si rispecchia Neil Young. L’unico sorriso di Neil mai apparso in un suo disco. Lo stesso che abbiamo noi, ogni qualvolta ascoltiamo le prime note di Harvest. Siamo e saremo sempre alla ricerca del nostro “cuore d’oro”.

di Paolo Vites

da ilsussidiario.net – 2 febbraio 2022

Tag:Neil Young

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Buzzati, il mistero oltre lo scetticismo
6 Febbraio 2022

Prossimo articolo

Don Giussani e il caso serio della felicità
13 Febbraio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Non lasciamoci sfuggire l’intelligenza artificiale
13 Settembre, 2025

L’intelligenza artificiale è già entrata a far parte della nostra vita molto più di quanto a prima vista possiamo percepire o immaginare. È un dato di fatto destinato a impattare in modo sempre più pervasivo sulla nostra quotidianità. In questo senso i dibattiti pro o contro l’intelligenza artificiale appaiono del tutto teorici e oziosi, come inutile è ogni posizione di retroguardia. Come Fondazione San Benedetto intendiamo invece proporre iniziative o suggerire ipotesi di lavoro che possano essere d’aiuto ad affrontare in modo consapevole questo cambiamento che è già in atto. Lo facciamo anche con questa newsletter segnalandovi un articolo uscito nei giorni scorsi sull’Osservatore Romano di Antonio Spadaro che riprende un testo del celebre scienziato e religioso Pierre Teilhard de Chardin scritto nel 1950 sull’avvento delle grandi macchine da calcolo che allora muovevano i primi passi. Per Teilhard l’arrivo delle nuove macchine «che macinano idee e numeri» era un’opportunità per liberare nell’uomo, «e questa volta a un livello mai raggiunto prima, una massa nuova di energia psichica, immediatamente trasformabile in forme ancora più alte di comprensione e di immaginazione». A 75 anni di distanza Spadaro rimarcando la novità di questo pensiero sottolinea come la sfida implicita «sia quella di integrare le macchine nella crescita della coscienza, trasformare la velocità di calcolo in profondità di pensiero, usare l’energia liberata per “forme più alte” di comprensione. La domanda di fondo, insomma, non è “quanto possono fare le macchine?”, ma “quanto possiamo crescere noi, con loro?”». L’intelligenza artificiale non è insomma una questione tecnica, ma antropologica e per questo ci riguarda.

I mattoni nuovi del Meeting, una storia che continua
6 Settembre, 2025

Riprende da oggi l’appuntamento con la nostra newsletter domenicale «Fissiamo il pensiero» e, all’inizio di un nuovo tratto di cammino, vogliamo ripartire dal Meeting di Rimini che si è chiuso da pochi giorni. La passione ideale che è il vero motore di un evento come il Meeting unico per il suo carattere e la sua rilevanza in Italia, e probabilmente anche in Europa, pur con modalità e dimensioni diverse, è la stessa che ci muove come Fondazione San Benedetto. Del Meeting si sono occupati anche i media, dando spazio però, come avviene da anni, in modo prevalente agli incontri di tipo politico. Tutti appuntamenti interessanti e di livello, ma il Meeting è molto di più. Perciò abbiamo sempre invitato tutti a trascorrere almeno un giorno in fiera a Rimini, unico modo per evitare giudizi affrettati e parziali. Quest’anno attorno alla frase di T.S. Eliot «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi» (titolo dell’edizione 2025) in sei giorni si è sviluppato un programma di incontri, mostre e spettacoli davvero ricco. Solo a titolo di esempio ricordiamo gli incontri col Patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo a 1700 anni dal Concilio di Nicea, con due madri, una israeliana e l’altra palestinese, che hanno perso un figlio, testimoni di una riconciliazione possibile, con lo scrittore spagnolo Javier Cercas. E poi le mostre da quella sui martiri di Algeria a quella su Vasilij Grossman, da quella su Carlo Acutis a quella sulle voci dall’Ucraina. Nell’ultimo giorno del Meeting è stato annunciato il titolo dell’edizione del prossimo anno che riprende il verso finale della Divina Commedia: «L’amor che move il sole e l’altre stelle». Su questo vi invitiamo a leggere l’articolo, tratto dal quotidiano online ilsussidiario.net, di Giuseppe Frangi, fondatore e vicepresidente di Casa Testori e amico della San Benedetto. Con lui stiamo già collaborando e altre iniziative sono in cantiere. Ricordiamo la serata dello scorso luglio a Brescia con la lettura nella chiesa di San Giovanni del dialogo sul Romanino fra Pasolini e Testori (a questo link lo potete rileggere).
Tornando al titolo del Meeting, questo sta a indicare ogni anno il passo di una storia che continua e che non si ferma a guardare indietro, bloccata su se stessa. È l’espressione di un ideale che si fa vita. Ben altro che un contenitore di eventi o, peggio, di intrattenimento. Si spiega così che dopo 46 anni il Meeting ci sia ancora e sia un luogo sempre interessante e sorprendente. Un percorso analogo lo stiamo facendo come San Benedetto. Abbiamo già in preparazione alcuni incontri sui temi dell’Europa e dell’intelligenza artificiale, e tanto altro, non mancheremo di tenervi aggiornati. Al di là delle singole iniziative la fondazione è prima di tutto un luogo di incontro e di amicizia aperto a tutti. Intanto siamo già in grado di confermarvi che da giovedì 25 settembre alle 18.30 nella nostra sede di Borgo Wührer 119 a Brescia, ci ritroveremo per la Scuola di comunità. Partendo dalla lettura di alcuni testi di don Luigi Giussani è un’occasione per mettere a confronto domande ed esperienze che riguardano la nostra vita e il suo significato. Gli incontri, della durata di un’ora, si terranno con cadenza quindicinale sempre alle 18.30. La proposta è libera, gratuita e aperta a tutti. Chiediamo solo la continuità della partecipazione come segno di serietà nel percorso che ci apprestiamo a cominciare. Il giorno 25 verranno date indicazioni su come si svolgeranno gli incontri con il calendario fino a dicembre e sul testo di riferimento.

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy