• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Neil Young, dopo 50 anni una musica che rimane vera

Neil Young, dopo 50 anni una musica che rimane vera

  • Data 6 Febbraio 2022

Un giovane hippie in abiti trasandati e capello lungo guarda negli occhi un anziano contadino, anche lui in abiti sgualciti, ma per il duro lavoro. Due mondi che collidono in quegli anni, i primi dei 70, quando l’America era divisa in due: da una parte i giovani che usavano l’ardito motto “non fidarti di chi ha più di trent’anni”, contestavano la guerra nel Vietnam, cosa inaudita e inedita per ogni buon americano, rifiutavano le morali e le buone abitudini dei loro genitori (lavoro fisso, moglie, figli, ubbidienza). Fumavano marijuana, prendevano acidi per fare viaggi cosmici, praticavano il libero amore. Dall’altra la generazione che aveva fatto la Seconda guerra mondiale, si erano sacrificati, avevano dato tutto al loro Paese senza mai chiedersi nulla e in silenzio avevano costruito un boom economico mai visto prima, facendo del loro paese il più ricco e potente al mondo. Quel giovane hippie avrebbe potuto essere suo figlio, un “baby boomer” che gode dei sacrifici fatti dal padre. Eppure quei due tizi si guardano e si parlano. “Vecchio” gli dice il giovane “guarda la mia vita, sono simile a come eri tu”. L’anziano scuote la testa incredulo, stenta a capirlo. “Vecchio, guarda la mia vita, 24 anni e c’è molto di più, vivi da solo in un paradiso, mi fa pensare a due persone, un amore perduto a un tale costo, dammi cose che non si perdano, come una moneta che non verrà lanciata, rotolando a casa da te”. Adesso il vecchio capisce.

Non importano le differenze ideologiche, la politica. C’è una cosa che ci accomuna tutti: il desiderio di felicità, di qualcosa su cui non riusciamo a mettere le mani. E’ stupito che quel ragazzo abbia capito tutto quando lui ancora non c’è arrivato: “Ho bisogno di qualcuno che mi ami l’intera giornata, uno sguardo nei miei occhi e puoi dire che è vero, ninne nanne, guardati negli occhi corri nella stessa vecchia città, non significa molto per me per significare così tanto per te, sono stato il primo e l’ultimo, guarda come passa il tempo, ma alla fine sono tutto solo, rotolando a casa da te”. I due sono uno lo specchio dell’altro.

In un’altra canzone dello stesso disco, quel giovane va ancora più a fondo: “Voglio vivere voglio dare, sono stato un minatore per un cuore d’oro, sono queste espressioni che non lascio mai trapelare, che mi fanno continuamente cercare un cuore d’oro, e sto invecchiando”.

Neil Young e quell’anziano agricoltore si erano davvero incontrati, c’è anche una foto che li ritrae. Il musicista canadese da tempo stabilitosi in California aveva appena comprato un ranch a nord di San Francisco dove il vecchio contadino aveva lavorato tutta la vita, grazie al mucchio di milioni di dollari guadagnati in una carriera appena cominciata. Si sentiva a disagio, lui ricco capitalista che combatteva l’establishement davanti a quel contadino che si era spaccato la schiena tutta la vita. Non sapeva più chi avesse ragione o torto, chi fosse lui, e si interroga.

Harvest, pubblicato il giorno di San Valentino, 14 febbraio 1972, è il disco più amato e conosciuto del cantautore canadese. Sbancò ogni record di vendita in quell’anno, il 1972, in cui uscivano infiniti capolavori, ad esempio Thick As A Brickdei Jethro Tull e Machine Head dei Deep Purple. Per la generazione degli anni 70, sia in America che in Europa, fu “il” disco rock per eccellenza. Perché si discostava da tutti gli altri, con una malinconica tristezza e i sapori agresti di un raccolto che allora sembrava infinito (Harvest significa raccolto). Non è il più bel disco di Neil Young, After the gold rush ad esempio lo è molto di più, grazie all’intelligente ripartizione fra brani acustici di intensità strazia cuore e epiche cavalcate elettriche, anche musicisti migliori. Ma Harvest fece breccia in tutti per l’onestà intrinseca che lasciava trapelare ad ogni nota. Il ricco hippie appariva nudo nella sua fragilità.

Aperto da quel “tum-tum bam” ritmico della batteria e quel solo lancinante di armonica, Harvest è il disco che segna il momento di passaggio fra un’epoca di grandi ideali e l’incertezza del divenire adulto e la droga che ormai cominciava a mietere vittime dappertutto. Non è più tempo per le invettive di Southern Man o Ohio, è tempo di ritirarsi in se stessi per capire chi siamo: “Guarda quel ragazzo da solo per il weekend” canta nella traccia di apertura, Out on the weekend, manifesto della solitudine che Neil Young ha appiccicata dentro, il loner per definizione. Basta caricare un vecchio giradischi sul pick-up per andarsene lontano dallo smog di Los Angeles a respirare l’aria buona di Big Sur. Basta un weekend. E basta rifugiarsi un po’ nelle atmosfere puramente nashvilliane della title track.

Ma è anche un giovane che si guarda intorno e vede i suoi amici morire di overdose di eroina. Quando esce il disco, Danny Witten, chitarrista dei Crazy Horse, la sua backing band da anni, non è ancora morto, ma è ormai un junkie, manca poco. La sua fine verrà il 18 novembre di quello stesso anno, ma Young ha già capito tutto: “Every junkie’s like a settin’ sun”, ogni drogato è come un sole che tramonta. “Sono andato in città e ho perso la mia band, ho visto l’ago prendere un altro uomo, andato, andato, il danno fatto, canto la canzone perché amo l’uomo, so che alcuni di voi non capiscono”. Amare l’uomo, amare l’umanità, amare il prossimo. Quel riff in fingerpicking che tutti abbiamo imparato, l’applauso del pubblico che sfuma nelle note ruvide di chitarra elettrica, lo sbandamento totale dell’abbandono in un mare oscuro, l’incubo deve ancora cominciare. Words (Between The Lines Of Age) chiude il disco con una baraonda di note lancinanti alzate verso la disperazione: Harvest ha fallito nel suo compito, ci aspettano momenti terribili, l’energia inimitabile che caratterizza ancora oggi l’anima rock del canadese, nonostante le “rughe del tempo”.

Nonostante tutto Neil Young resta ancora fedele alla sua anima protestataria. Alabama conficca il coltello nella stessa piaga di Southern man, ancora più a fondo, stato razzista maledetto, tanto da far infuriare un gruppo rock dello stesso stato, gli ancora sconosciuti Lynyrd Skynyrd che gli risponderanno per le rime: “Ho sentito Mister Young cantare di lei, ho sentito il vecchio Neil insultarla, bene spero che Neil Young si ricordi che un uomo del sud non ha bisogno di lui”. Lui se la riderà e a un concerto indosserà una loro t-shirt.

Are you ready for the country è per tutti coloro, nel 1972 ancora in tanti, che sono obbligati a partire per il Vietnam: “Stavo parlando con il predicatore, ha detto che Dio era dalla mia parte poi mi sono imbattuto nel boia, ha detto che è ora di morire, sei pronto per il paese?”.

Registrato a Nashville, la sua prima volta, il disco adotta l’atmosfera rilassata e acustica della capitale del country, ma in un modo differente. La pedal steel di Ben Keith non è allegra, anzi, è un lamento lugubre; le armonie vocali di star come James Taylor e Linda Ronstadt danno solo più malinconia al tutto. Poi ci sono i due svarioni, quelle A man needs a maid e There’s a world che lasciate in mano al produttore Jack Nietzsche sprofondano negli archi barocchi della London Symphony Orchestra.

Alla fine Harvest è una profezia, è l’eco di un ideale giunto agli sgoccioli. Comincerà immediatamente dopo la trilogia della morte, il tunnel dell’alcol e della droga, il tentativo auto lesionista di distruggere quel successo colto proprio con Harvest. Ne uscirà solo anni dopo, rimettendo piede a Nashville, con un disco che celebra la rinascita, Comes a time.Ma tutta la carriera del canadese sarà sempre segnata da cadute e resurrezioni.

C’è un fienile in quarta di copertina di questo disco, con tutti i musicisti seduti su balle di fieno che guardano verso l’obiettivo con aria interrogativa. In un altro fienile, costruito appositamente, Neil Young è tornato recentemente per registrare il suo ultimo disco. E se aprite il vinile originale c’è una foto di una maniglia in cui si rispecchia Neil Young. L’unico sorriso di Neil mai apparso in un suo disco. Lo stesso che abbiamo noi, ogni qualvolta ascoltiamo le prime note di Harvest. Siamo e saremo sempre alla ricerca del nostro “cuore d’oro”.

di Paolo Vites

da ilsussidiario.net – 2 febbraio 2022

Tag:Neil Young

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Buzzati, il mistero oltre lo scetticismo
6 Febbraio 2022

Prossimo articolo

Don Giussani e il caso serio della felicità
13 Febbraio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy