• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il clown di Kierkegaard e la via stretta della fede

Il clown di Kierkegaard e la via stretta della fede

  • Data 27 Febbraio 2022

Un clown avverte di un incendio scoppiato in un circo. Viene deriso e nessuno gli crede. Così le fiamme raggiungono il vicino villaggio seminando distruzione e morte. Questo apologo di Kierkegaard, 54 anni fa, è stato ripreso e sviluppato all’inizio del suo libro “Introduzione al cristianesimo” da Joseph Ratzinger che osservava: «Oggi il mondo guarda spesso il messaggio cristiano come un gioco da circo che sembra non avere rapporto né con il vero né con il falso». Per «uno strano oscuramento del pensiero» le verità della fede sembrano cadere in un contesto nel quale non hanno presa, appaiono fuori dal mondo, non credibili. Essere una minoranza potrebbe diventare una condizione molto dura ma proprio questa «via stretta» sarebbe al tempo stesso l’unica possibilità per non soccombere al nulla. Su questo tema è tornato nei giorni scorsi lo scrittore Claudio Magris con un articolo sul Corriere della Sera di cui proponiamo la lettura.


di Claudio Magris – dal Corriere della Sera – 20 febbraio 2022

La Storia del mondo è anche una fiaba, quasi la stessa ma con alcune varianti che la rendono unica e irripetibile come ogni vita e ogni vicenda umana. Il bambino si perde nel bosco, vede una luce o più luci che appaiono e scompaiono fra le macchie scure dei cespugli, bianchi sassi segnano un cammino, che può condurre a un buio ancora più profondo o sfociare in una felice radura. La fiaba è come una foresta, in cui nascono, da cui provengono e in cui riaffondano i canti, le leggende, i miti. Questo vale per ogni Paese e ogni cultura, ma in particolare per la Germania e la cultura tedesca. Nelle fiabe dei fratelli Grimm c’è l’anima, la varietà, il profondo passato e il tangibile presente di tutto il vasto e vario Paese, le voci e la musica dei suoi grandi e minori poeti; uno spartito, possente e sfuggente, ora attraversato da un soffio di eternità ora fuggitivo come una nostalgia d’amore. Incantevoli Lieder, personalissimi e impersonali come ogni fiore, ogni vita. «Tutto sta eterno davanti allo sguardo di Dio — dice nel Divano occidentale-orientale di Goethe la bellissima Suleika — amalo in me, per questo istante».

Nella sua Introduzione al Cristianesimo (1968) Joseph Ratzinger si richiama a una storia popolare, ad una fiaba. Non tedesca e nemmeno cattolica, ma di Søren Kierkegaard. È la storia di un clown di eccezionale bravura, irresistibile nella comicità e nel gioco delle somiglianze. Non si può non ridere ascoltando le sue storie e non credere a ciò che egli narra e che ha — come la Poesia — una forza di verità. Un giorno il clown, stanco di lavorare — ridere e fare ridere è faticoso — va a fare una lunga passeggiata nel bosco, attraversa altri piccoli paesi, finché arriva a un villaggio in cui è scoppiato un terribile incendio. Tutto brucia e crolla, tante persone muoiono. Il clown corre più presto che può al suo paese e racconta, gridando angosciato, di ciò che ha visto, le fiamme omicide e i morti. Ma nessuno gli crede; tutti, anzi, ridono, convinti che si tratti di uno dei suoi spettacoli.

È significativo che la storia del clown sia inserita da Benedetto XVI nella sua Introduzione al Cristianesimo. Oggi, scrive, il mondo guarda spesso il messaggio cristiano come un gioco da circo che sembra non avere rapporto né con il vero né con il falso. Questo pessimismo, non privo di dolorose sfumature contenute nella dignità del ruolo, ha certo a che fare con la sua cultura tedesca, abituata a confrontarsi con il male e a stringere patti con il diavolo, anche se non con un diavolo da film dell’orrore. Certe scenografie sataniste sono più innocue di tutte le fandonie che si raccontano ogni giorno, dell’indifferenza relativa al vero e al falso e delle conseguenze di tale indifferenza, che può lasciare morire qualcuno tra le fiamme, come accade alle vittime dell’incendio invano denunciato dal clown. Nella cultura tedesca — che spesso ha trovato nella teologia, così importante nella sua storia, una carica radicale di verità — c’è poco posto per la confidenza ottimista con la natura dell’uomo, per la fiduciosa speranza di poter sputare in qualsiasi momento quella stupida mela che un serpente non meno stupido ci ha messo in bocca.

Più recentemente Benedetto XVI si è trovato ad affrontare con rischiosa intensità orribili piaghe della Chiesa — in particolare la pedofilia e la tolleranza o complicità nei suoi confronti. Cose che indirettamente chiamano in causa chi può essere stato responsabile del cammino, della gloria e delle colpe della Chiesa stessa. Benedetto XVI — in questo caso soprattutto Joseph Ratzinger — ha replicato con durezza e sofferenza. Quel suo grido — «non sono un bugiardo» — è uno dei più grandi, dolorosi e sconvenienti scoppi di ira e di dolore che si possa sentire da un Papa. Benedetto XVI ha incontrato grandi consensi, specie da chi vede in lui chi impedisce al Tempio di crollare e disgregarsi, e grandi contestazioni e rifiuti da parte di chi lo accusa di tradizionalismo reazionario, che cerca di bloccare il rinnovamento della Chiesa — da lui stesso auspicato con fervore all’inizio del Concilio, irrigidendolo in una statua di sale come la moglie di Lot. Che la sua visione del futuro della Chiesa sia problematica e preoccupata è innegabile e che quelle preoccupazioni siano fondate lo è ancora di più.

Nel secondo — e il più bello — volume del suo Gesù di Nazareth egli si pone domande radicali sulla possibilità di quel futuro. Certo, scrive, noi — noi cattolici — abbiamo la promessa del «non praevalebunt», dell’indistruttibile durata del cristianesimo e della Chiesa. Ma nulla ci dice che, ad esempio per mille anni, la Chiesa non possa essere ridotta a una sparuta e irrilevante minoranza da catacomba. Potrebbe, anche in questo caso, prima o dopo ritornare nella pienezza, ma per le generazioni che si trovassero a vivere in quei mille anni sarebbe dura. Avrebbero l’impressione, dice Ratzinger, «di essere un pagliaccio», oppure addirittura un resuscitato da un sarcofago che si presenta al mondo odierno avvolto nelle vesti e nel pensiero degli antichi e pertanto dell’impossibilità di comprendere gli uomini dell’epoca nostra e di essere compreso da loro. Benedetto XVI ha la fortuna di provenire da un Paese in cui la fede cristiana, professata e praticata, può essere cattolica e protestante. Un binomio — un dialogo, un confronto, uno scontro — che è stato ed è formativo e fecondo e può aiutare un po’ a resistere a quello che il catechismo, quando ero ragazzo, chiamava «il mondo e le sue pompe».

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Ucraina, Russia, Europa, come andrà a finire?
27 Febbraio 2022

Prossimo articolo

La guerra in Ucraina e il discorso di Putin
4 Marzo 2022

Ti potrebbe interessare anche

Un’amicizia imprevedibile
3 Maggio, 2025

In attesa del Conclave che dovrà eleggere il nuovo papa, nella newsletter di questa settimana ci soffermiamo ancora sulla figura di papa Francesco proponendovi la testimonianza di due giovani siciliani, Giuseppe e Claudia, oggi marito e moglie, che l’hanno conosciuto in un frangente molto complicato della loro vita. La riprendiamo dall’articolo, pubblicato sul sito del movimento di Comunione e Liberazione, che vi invitiamo a leggere. È la storia di un’amicizia imprevedibile, una testimonianza che parla da sola per la sua semplicità e per la straordinaria intensità di vita che comunica.  

«Non addomesticate le vostre inquietudini», ricordando Francesco
26 Aprile, 2025

«La parola letteraria è come una spina nel cuore che muove alla contemplazione e ti mette in cammino». Questa settimana apriamo la nostra newsletter domenicale con queste parole di papa Francesco tratte dalla sua lettera ai poeti, pubblicata l’anno scorso, di cui vi proponiamo la lettura. Fra i tanti testi possibili abbiamo scelto questa lettera per esprimere la nostra gratitudine per ciò che questo Papa è stato. Le sue sono parole che vanno dirette al cuore. La poesia e la letteratura diventano un aiuto formidabile «a capire me stesso, il mondo, ma anche ad approfondire il cuore umano». Fanno emergere un’esperienza «debordante», che spinge ad andare «oltre i bordi chiusi», a non addomesticare le inquietudini. «Raccogliete gli inquieti desideri che abitano il cuore dell’uomo – scrive ai poeti -, perché non si raffreddino e non si spengano». Allo stesso modo c’è l’invito a non «addomesticare il volto di Cristo, mettendolo dentro una cornice e appendendolo al muro». Significa «distruggere la sua immagine».

foto rawpixel.com

Quanto scrive Francesco lo sentiamo particolarmente vicino perché esprime molto efficacemente lo spirito che ci ha sempre mosso nella proposta di un’iniziativa come il Mese Letterario. Come abbiamo sottolineato non si tratta di un’attività culturale o di divulgazione, né tantomeno è una forma di intrattenimento. Nel suo piccolo per tante persone è stata invece un’occasione per riscoprire la ricchezza umana che la letteratura può offrire oltre al valore della lettura come atto di libertà. In alcuni grandi scrittori e poeti abbiamo trovato quel fuoco che è alimentato dalle domande fondamentali sull’esistenza e da un desiderio di verità, di giustizia, di bellezza che non accetta di adeguarsi a qualche sistemazione accomodante. Tra parantesi ricordiamo che giovedì 8 maggio prenderà il via la quindicesima edizione del Mese Letterario. Per chi non si fosse ancora iscritto è possibile farlo a questo link dove trovate anche il programma degli incontri. 
Tornando a papa Francesco, in questi giorni sono stati pubblicati parecchi articoli, alcuni davvero interessanti, sulla sua figura e sul suo pontificato. Qui vogliamo semplicemente segnalarvi un breve ricordo scritto dal cardinale Angelo Scola sul Corriere. «In questi giorni — più che interessarmi di analisi e bilanci del papato di Francesco, in ogni caso troppo prematuri — la domanda che si è aperta in me – osserva Scola – è stata: quale richiamo il Padre Eterno ha suggerito alla mia vita e per la mia conversione attraverso papa Francesco?». Ecco questa domanda descrive, prima di ogni analisi o considerazione, la posizione più vera per vivere questi giorni.      

Alla fine di un mondo
20 Aprile, 2025

«L’uomo che vuole fare senza Dio, fallisce. Alla fine dei conti, arriva a fare esperienza di vuoto. Di vuoto di senso. Non riesce a costruire prospettive a lungo termine. In questa società post secolare l’uomo è rimasto con la fame dentro. Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Mi viene ora in mente l’Inquisitore dei Fratelli Karamazov, “dategli il pane e staranno bene!”. Diamo il pane, diamo la giustizia umana… tutte cose che abbiamo già visto. Poi l’uomo si accorge che resta affamato, alla ricerca di qualcosa che gli riempia la vita e il cuore. Lì la Chiesa deve intervenire con la sua proposta». A parlare così è il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in un’intervista davvero interessante pubblicata dal Foglio, che vi vogliamo proporre come lettura in occasione di questa Pasqua 2025. Un testo da leggere con grande attenzione che contiene passaggi illuminanti che vanno al cuore dei problemi di oggi. Nell’intervista Pizzaballa si sofferma sull’attuale situazione in Terra Santa, dove «niente tornerà più come prima», per passare poi alla crisi della Chiesa e al tema della fede. «Non dobbiamo temere i cambiamenti – sottolinea il patriarca -, non dobbiamo vivere di paura. Sta finendo un modello di Chiesa. Credo che Benedetto XVI l’abbia detto bene: sappiamo che sta finendo qualcosa ma non sappiamo come sarà dopo. Si definirà col tempo. Anche questa crisi, dunque, produrrà qualcosa. Le nostre valutazioni sono sempre molto umane, c’è la tentazione del potere, dei numeri, della visibilità. Ci sta anche, eh. Dobbiamo essere visibili. Ma non dobbiamo temere più di tanto questo, perché c’è anche Dio, c’è anche lo Spirito Santo. C’è la Chiesa che, attraverso la testimonianza di tante realtà, crea ancora qualcosa di buono. Non avrei troppa paura. Bisogna preoccuparsi, e lo ripeto, di essere autentici, genuini. La Chiesa non deve fare marketing: la Chiesa deve dire che non c’è niente di meglio nella vita che incontrare Gesù Cristo». Quello di Pizzaballa è anche un forte invito a riscoprire la differenza che il cristianesimo introduce nella vita dell’uomo e della società: «Il rischio – spiega – c’è sempre, sia nella Chiesa sia fuori dalla Chiesa, quello di non complicarsi la vita, di stare nell’ordinario, fatto di orizzonti normali, che stanno dentro una comprensione solo umana. Mentre invece l’incontro con Dio rompe sempre gli schemi e su questo il cristianesimo deve fare la differenza. Se non la fa, puoi avere anche tante chiese e belle basiliche, ma diventi irrilevante perché non hai niente di importante da dire». 

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy