• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Avremo sempre bisogno di Dostoevskij

Avremo sempre bisogno di Dostoevskij

  • Data 24 Aprile 2022

di Tat’jana Kasatkina

dal portale La Nuova Europa – 19 aprile 2022

 

La brutalità e l’ingiustizia di cui oggi la Russia sta dando prova sono talmente sconvolgenti che molti, soprattutto russi, profondamente dilaniati arrivano a chiedersi se tutto questo abbia le sue radici nella sua cultura, che si sarebbe ormai radicalmente discreditata. I dubbi si estendono persino a Dostoevskij, di cui si riesumano il nazionalismo e l’idea del «popolo teoforo». Di fronte a questo interrogativo lacerante che taglia nella carne viva della coscienza russa, abbiamo pensato di scrivere a Tat’jana Kasatkina, grandissima studiosa di Dostoevskij, personalmente plasmata dal pensiero dello scrittore, gettandole la sfida.
Ed ecco la sua risposta.

Cara Marta, ho riflettuto sul perché ho provato subito una fortissima repulsione all’idea di scrivere adesso sul fatto se la cultura russa sia indispensabile, e innanzitutto se Dostoevskij sia indispensabile all’umanità, o se sia indispensabile ripudiare entrambi. È che in questo momento, a mio parere, quanti si trovano coinvolti più direttamente in ciò che sta accadendo sono chiamati ad affrontare compiti del tutto diversi. Per questo, attualmente sto usando soprattutto la mia seconda laurea in psicologia, e faccio terapia di sostegno, piuttosto che lavorare come filologa e culturologa; cerco di aiutare le persone, a prescindere dal loro schieramento nel conflitto, a recuperare l’integrità interiore per poter continuare a vivere in modo produttivo. E nel recupero di questa integrità interiore Dostoevskij può aiutarci, oppure, al contrario può ostacolarci, dipende se una persona è abituata a pensare con un certo criterio e a guardarsi dentro con una certa profondità.

Anche in passato Dostoevskij ha rivelato ad alcuni la vera portata della loro umanità, ha permesso loro di crescere fino a raggiungere la santità, ma ha fatto sprofondare altri nella depressione, ne ha turbato l’equilibrio perché, per raggiungere la propria vera dimensione, bisogna abbattere le barriere intermedie, ribaltare i pilastri ontologicamente illusori, che pure permettono di agire efficacemente a un certo livello della realtà.

Oggi però è la vita stessa che si incarica di distruggere con violenza i falsi sostegni della persona, cosa da cui la maggior parte delle persone cerca di proteggersi con tutte le forze. È un loro diritto: innanzitutto sopravvivere con tutti i mezzi più comuni a disposizione di sopravvivenza e di difesa della psiche, e in un secondo momento arrivare a dare un senso e a trasfigurare. Oppure non provarci nemmeno.

Dostoevskij è necessario a chi vede costantemente in prospettiva la propria morte, non a chi cerca con tutti i mezzi di proteggersi da questa prospettiva anche quando la morte è vicinissima. Dostoevskij è necessario a chi cerca il senso della vita quali che siano le sue circostanze. A chi ha già capito qual è la differenza tra lo scopo della vita e le condizioni in cui viene vissuta (il comfort o la povertà, essere inseriti nella società o essere degli emarginati, ecc).

Cito in chiusura un passaggio della lettera scritta da Dostoevskij al fratello dopo che la sua condanna a morte era stata commutata [nei lavori forzati], dopo quella mezz’ora trascorsa in attesa della morte, imminente e inevitabile: «Fratello, io non sono avvilito e non mi sono perso d’animo. La vita è vita dappertutto, la vita è in noi stessi e non fuori di noi. Accanto a me ci saranno degli esseri umani ed essere uomo fra gli uomini e restarlo sempre, in nessuna sventura avvilirsi o perdersi d’animo, – ecco in che cosa consiste la vita, ecco il suo compito. Ne ho preso coscienza. Questa idea è entrata nella mia carne e nel mio sangue» (Fëdor Dostoevskij al fratello Michail, 22 dicembre 1849, Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, San Pietroburgo).

Ed esattamente questa idea «entrata nella sua carne e nel suo sangue» – cioè che «il mio compito principale è di restare uomo in qualsiasi circostanza, diventare sempre più uomo, superando gli ostacoli fuori e dentro di me» è il dono più importante di Dostoevskij, di cui oggi ha molto bisogno chi saprà e vorrà accoglierlo.

 

https://www.lanuovaeuropa.org/letteratura/2022/04/19/kasatkina-avremo-sempre-bisogno-di-dostoevskij/

  • Condividi

Articolo precedente

I nuovi scenari dell'energia
24 Aprile 2022

Prossimo articolo

Siamo diventati incapaci di ascoltare?
1 Maggio 2022

Ti potrebbe interessare anche

manzoni
Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi
28 Maggio, 2023
La fede è per la ricerca della felicità o per trovare un comfort?
21 Maggio, 2023

Dopo la newsletter di domenica scorsa sul rapporto tra cattolici e politica, oggi vogliamo allargare la discussione su quale sia più in generale il compito dei cristiani. Lo facciamo con la proposta di due letture. La prima è l’intervista pubblicata su La Lettura a Jean de Saint-Cheron, un giovane francese autore del libro «Chi crede non è un borghese» (Libreria Vaticana). «Se torniamo all’essenza del cristianesimo – spiega – è una evidenza assoluta che ciò che si propone ai cristiani è il combattimento per la santità, per la fede. Oggi invece prevale l’opposto. Ci si sistema, ci si accomoda nel comfort». La seconda lettura è la recensione del libro su Giuseppe Camadini, figura storica del cattolicesimo bresciano, apparsa su ilsussidiario.net. Oggi «che un mondo è finito – si legge nell’ articolo – è pensabile che ogni possibile idea ricostruttiva di una società in declino possa essere priva dell’apporto dei cattolici?»

Cristiani e appartenenza politica: cosa conta di più?
14 Maggio, 2023

Oggi e domani a Brescia si vota per eleggere sindaco e consiglio comunale. In tale occasione suggeriamo la lettura di un recente intervento di monsignor Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia, a un gruppo di cattolici impegnati in politica a livelli diversi e pubblicato sulla rivista Tempi. La domanda è se per un cristiano non ci sia qualche cosa che viene prima di ogni preferenza partitica o scelta elettorale. È possibile quindi un lavoro comune tra coloro che hanno la stessa fede, anche se militano in schieramenti differenti, o l’appartenenza di partito è più importante? «Il fondamento della vostra vita non è la politica – sottolinea Camisasca -. Se la speranza fosse la politica voi sareste più miseri di tutti gli altri». Una strada forse impervia ma necessaria per non rendere irrilevante la fede. Altrimenti «quale senso avrebbe per un credente impegnarsi in politica?».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy