• Le nostre attività
  • Organi
  • Statuto
  • I nostri incontri
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Le nostre attività
  • Organi
  • Statuto
  • I nostri incontri
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La ferocia della guerra e la valanga dell’odio

La ferocia della guerra e la valanga dell’odio

  • Data 8 Maggio 2022

di Marina Corradi

da Avvenire – 7 maggio 2022

È una foto della Associated Press. Non è girata molto sui media. Forse non l’avete vista. Vicino a Kharkiv, in una zona riconquistata dagli ucraini, qualcuno ha spostato quattro cadaveri di soldati russi: due corpi per il lato obliquo e due per quelli orizzontali, a formare una Zeta sull’asfalto. L’area è sorvolata dai droni dell’esercito russo. Vista dall’alto, quella Zeta promette: ecco che fine farete.
Dicevo, la foto non ha girato molto. Forse perché mostra qualcosa che non vorremmo vedere: la crudeltà di cui possono essere capaci anche le vittime. In Ucraina alcuni militari russi hanno fatto, sta emergendo, cose atroci – torture, stupri, stragi. L’Occidente parteggia per l’Ucraina invasa. Ma quella foto con i corpi dei nemici monchi e carbonizzati usati, come pezzi di Lego, per scrivere una lettera di sangue, ci scuote. Tendiamo a pensare che le vittime siano sempre “buone”, ma la ferocia di una guerra come questa non risparmia niente. Il sapere, l’assistere: la voglia di vendetta. La bestialità può scatenare disumanità anche nelle vittime. In guerra si respira veleno, un veleno che trasfigura.
Quei quattro corpi della Zeta, chissà. Magari giovani soldati caduti in un’imboscata. Anche loro, a casa, avevano qualcuno che li attendeva. A Mosca questa foto genererà altro odio. Come una valanga, che travolge e ingoia ogni cosa in un’unica mole opaca.

https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/quelli-della-zeta

 

 

  • Condividi

Articolo precedente

Don Luigi Giussani 1922-2022 - Una vita di passione per l'umano
8 Maggio 2022

Prossimo articolo

I magnifici sette e i peones della pace
15 Maggio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Don Giussani alla lavagna durante una lezione
Don Giussani e l’incontro con Pasolini e Testori
22 Maggio, 2022
ucraina_war
I magnifici sette e i peones della pace
15 Maggio, 2022
Siamo diventati incapaci di ascoltare?
1 Maggio, 2022

I cosiddetti «consumi culturali» crollano. I cinema sono in crisi, e ai teatri non va meglio, per non parlare di libri e giornali. In un articolo sul Foglio Marco Lodoli racconta che alcuni suoi studenti gli hanno confessato di non andare più al cinema perché non riescono più «a stare seduti, zitti e buoni per due ore, a concentrarsi così a lungo». Certo le abitudini cambiano, ma dietro tutto questo c’è una drammatica incapacità di quell’«attenzione necessaria per ascoltare». Così «stiamo fermi, aspettiamo di capire cosa accadrà, buttiamo l’occhio di continuo sul telefonino».

Cerca

Archivio

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy