• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La ferocia della guerra e la valanga dell’odio

La ferocia della guerra e la valanga dell’odio

  • Data 8 Maggio 2022

di Marina Corradi

da Avvenire – 7 maggio 2022

È una foto della Associated Press. Non è girata molto sui media. Forse non l’avete vista. Vicino a Kharkiv, in una zona riconquistata dagli ucraini, qualcuno ha spostato quattro cadaveri di soldati russi: due corpi per il lato obliquo e due per quelli orizzontali, a formare una Zeta sull’asfalto. L’area è sorvolata dai droni dell’esercito russo. Vista dall’alto, quella Zeta promette: ecco che fine farete.
Dicevo, la foto non ha girato molto. Forse perché mostra qualcosa che non vorremmo vedere: la crudeltà di cui possono essere capaci anche le vittime. In Ucraina alcuni militari russi hanno fatto, sta emergendo, cose atroci – torture, stupri, stragi. L’Occidente parteggia per l’Ucraina invasa. Ma quella foto con i corpi dei nemici monchi e carbonizzati usati, come pezzi di Lego, per scrivere una lettera di sangue, ci scuote. Tendiamo a pensare che le vittime siano sempre “buone”, ma la ferocia di una guerra come questa non risparmia niente. Il sapere, l’assistere: la voglia di vendetta. La bestialità può scatenare disumanità anche nelle vittime. In guerra si respira veleno, un veleno che trasfigura.
Quei quattro corpi della Zeta, chissà. Magari giovani soldati caduti in un’imboscata. Anche loro, a casa, avevano qualcuno che li attendeva. A Mosca questa foto genererà altro odio. Come una valanga, che travolge e ingoia ogni cosa in un’unica mole opaca.

https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/quelli-della-zeta

 

 

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Siamo diventati incapaci di ascoltare?
8 Maggio 2022

Prossimo articolo

I magnifici sette e i peones della pace
15 Maggio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

I laureati, la fotografia del paese e la sfida della formazione
21 Giugno, 2025

Pochi giorni fa è stato presentato il Rapporto annuale Almalaurea che analizza il profilo e la condizione occupazionale dei laureati in Italia. Si tratta dell’analisi più autorevole e documentata sul …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy