• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La Chiesa in Italia e il nuovo corso di Zuppi

La Chiesa in Italia e il nuovo corso di Zuppi

  • Data 5 Giugno 2022

Dallo scorso 24 maggio l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi è il nuovo presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Nelle sue prime dichiarazioni obiettivi e programmi del suo mandato che apre una nuova fase nella vita della Chiesa in Italia che merita di essere guardata con attenzione, come si può vedere nell’intervista rilasciata a Tv2000.

https://www.youtube.com/watch?v=s2Dkh6o99qE

Insieme riproponiamo l’intervista al cardinale pubblicata l’anno scorso dal Sole 24 Ore 

«Se tu conservi la tua vita, la perdi. Noi italiani siamo impauriti e impazienti. Abbiamo accumulato tanto rancore. La nostra comunità è nel pieno di una crisi di identità: non riusciamo più nemmeno a rappresentarci. Chi siamo? La malattia e la morte ci segnano. La povertà ci insegue. I nostri padri e i nostri nonni si ricordano l’indigenza e le umiliazioni, la determinazione e la dignità. La maggioranza di noi, no. Gli italiani sono invecchiati. Danno alla luce pochi figli. Pensano a conservare quello che hanno. Il futuro dove sta?».

Il cardinale Matteo Zuppi, 65 anni, è nella cucina dell’arcivescovado di Bologna. Ha una figura filiforme ma non ossuta, senza l’inquietudine da pittura gotica che possono esprimere gli uomini di chiesa magri fino alla secchezza e alla ieraticità. Ha il vestito d’ordinanza, blu scuro, da prete di parrocchia. Unico segno distintivo: una croce di color grigio opaco. Il suo eloquio non è né forbito né barocco, è chiaro e piano. Si muove senza diffondere alcuna aura da principe della chiesa. È romano. Arguto, ma non cinico. Prossimo all’altro, ma in grado di trasformare gli occhi in due fessure scrutatrici.

continua a leggere l’intervista https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-cardinale-zuppi-la-crisi-e-codice-cui-misurarsi-sprona-l-uomo-e-comunita-mutamento-ADz0GVSB?refresh_ce=1

  • Condividi

Articolo precedente

Strage in Texas, il grido omicida di chi è cresciuto senza padri
5 Giugno 2022

Prossimo articolo

«Fare silenzio», il sacrificio che gli adulti dovrebbero imparare
12 Giugno 2022

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy