• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Strage della Marmolada, quando la bellezza diventa morte

Strage della Marmolada, quando la bellezza diventa morte

  • Data 10 Luglio 2022

di Monica Mondo

da ilsussidiario.net – 5 luglio 2022

Marmolada, la montagna che splende di rocce cristalline, dei suoi azzurri ghiacciai. Che ci parla di altezze, dell’uomo e di Dio. Che tanta bellezza sia diventata rombo di morte, in una luminosa giornata d’estate, è mistero. Cerchiamo di spiegare tutto, cerchiamo le ragioni, le cause, le colpe. Almanacchiamo per chiudere una domanda che ci fa male. Perché tutto questo dolore, perché il male che trasfigura e trasforma in mostruosità il dono di tanta struggente grazia?

Certo, il riscaldamento globale. Certo, l’imprudenza, l’imperizia, di scalatori improvvisati. E l’azzardo di guide che avrebbero dovuto frenare, spiegare una prudenza che non esclude la baldanza e il desiderio ardente, ma è rispetto, studio delle proprie forze, coscienza che la natura è per noi, con i modi e i tempi giusti, ma può  essere contro di noi, e cercare il limite, on the border, sempre, non aiuta a crescere e gustare. Non tutte le esperienze sono giuste e praticabili, non tutte le sfide sono lecite, senza calcolo e pazienza. Tutto vero.

Epperò, qualcosa non torna. Nulla spiega in modo soddisfacente, nulla corrisponde del tutto alla nostra ragione. Perché quel giorno, perché quelle persone, perché così. Siamo in balia del caso, parrebbe. Siamo appesi al filo che le Parche beffarde tessono e tranciano per noi, senza un preavviso, un motivo. Poi, pensiamo, capita sempre così. Perché quella malattia, perché la guerra, perché il dolore innocente, che non ha cause e motivazioni abbastanza valide, abbastanza convincenti. Perché Giobbe, così provato. E Giobbe non si piega, inerte e succube di fronte al male, ma lo interroga, e ne chiede conto al suo Creatore.

Ecco, “chi ha creato il mondo e ciò che contiene dà a tutti la vita e il respiro ad ogni cosa”. Perché allora la toglie, perché alcuni e non altri, perché. Giobbe chiama Dio a testimonio, lo accusa, lo spinge a palesarsi e ad abbracciare la sua miseria. Non ci sono risposte se non parziali al male, per chi non crede, che non ha risposte. E quindi presto o tardi esclude anche le domande. E per chi crede, le domande si affollano con un’urgenza più bruciante man mano che col tempo, il dolore si affaccia e provoca, scandalizza, interroga.

Però possiamo chiedere a Dio, e spingerlo a palesarsi, anche nel male, ad abbracciarci, e farcelo amico, perché passi con noi il tempo della prova, e noi con lui, nella croce. Non c’è altro da dire, che tener vivo questo perché, e prima o poi Dio parlerà. Se non Lui, chi altri? Se non Lui, che speranza avremmo di  salvezza per i bambini innocenti straziati dalle guerre, negli ospedali? Se non a Lui, a chi chiedere che gli amici tolti alla montagna siano accolti in paradiso? È un canto bellissimo degli alpini, che su quelle montagne hanno dato la vita. E si trattava di colpa degli uomini. Allora la montagna era madre, copriva con la sua neve candida la loro fine prematura. Oggi è stata matrigna, perché la natura, checché ci raccontino, non ha anima e cuore, domina, quanto più cerchiamo di dominarla. Ma Dio ha creato l’uomo a sua immagine e ha dato la vita per l’uomo. Questo vince il male, anche quello che ci pare, a ragione, troppo lacerante e insensato.

 

  • Condividi

Articolo precedente

La prof. che portò Havel in Italia
10 Luglio 2022

Prossimo articolo

Scalfari, il cercatore dell’Assoluto che ha liquidato un popolo
17 Luglio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Quando Testori scriveva sulla prima pagina del Corriere
25 Marzo, 2023

Il prossimo 13 aprile si aprirà a Brescia la nuova edizione del Mese Letterario con una serata dedicata a Giovanni Testori che sarà raccontato dallo scrittore Luca Doninelli. Quest’anno ricorrono i cento anni dalla sua nascita e i trent’anni dalla sua morte. Riteniamo quindi sia un’occasione speciale per riscoprire la sua figura. Fra i maggiori scrittori italiani del dopoguerra, autore di famosi testi teatrali, critico d’arte e anche pittore, Testori fra il 1978 e il 1981 scrisse diversi articoli di commento sulla prima pagina del Corriere della Sera prendendo spunto dai fatti dell’attualità. In preparazione alla serata del 13 aprile, oggi e nelle prossime due domeniche vogliamo perciò riproporre tre di questi articoli alla vostra lettura.

032F36B7-EA1A-484A-99F1-4B2827EB772B
ChatGPT e il mistero della nostra anima immortale
19 Marzo, 2023
Il potere sovversivo della lettura
11 Marzo, 2023

Quando nel 2010 il Mese Letterario cominciava a muovere i primi passi avevamo scelto come emblema della nostra iniziativa una frase della scrittrice americana Flannery O’Connor: «Se la vita ci soddisfacesse, fare letteratura non avrebbe alcun senso». Una frase che ci ha accompagnato per diversi anni e che ancora oggi descrive bene qual è l’origine dell’esperienza della lettura e dell’incontro con le pagine di un autore. È la stessa esperienza nella «terra inesausta della letteratura» che racconta l’insegnante e scrittore Giuseppe Montesano in un’intervista pubblicata qualche mese fa su Robinson, il settimanale culturale di Repubblica. È «il potere sovversivo della lettura». «Leggere un grande romanzo – sottolinea nell’intervista – è una forma lucida di erotismo, una forma dell’amare, che è allo stesso tempo cosciente e inconscia. Un grande romanzo come un grande amore ti chiede tutto ciò che hai: ma ti dà sempre più di quanto gli darai».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy