• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La crisi politica e la vita che incombe

La crisi politica e la vita che incombe

  • Data 24 Luglio 2022

 

di Marina Corradi

da Avvenire – 23 luglio 2022

 

Nessuno l’ha sentita. Eppure Diana, 18 mesi, abbandonata sola per sei giorni in una casa alla periferia est di Milano, deve avere pianto, deve avere chiamato. La mamma, presa da chissà quale tragico sbandamento, l’avrà forse anche sedata con la benzodiazepina trovata accanto al lettino: ma in sei giorni Diana deve essersi pure svegliata. L’hanno trovata già rigida nell’appartamento di Ponte Lambro, vicino all’aeroporto di Linate. Il biberon era vuoto. Diana è morta di sete, nella città schiacciata dai 40 gradi.

La sua agonia silenziosa, nel week-end sonnolento, nei passi lenti dei vicini sulle scale, è qualcosa, fra tanti orrori che leggiamo, di ancora inedito, almeno a Milano. La mamma, Alessia, 36 anni, separata, era andata nella Bergamasca con un compagno. «La bambina è al mare, con mia sorella », gli aveva detto. E in quei sei giorni i due sono perfino tornati a Milano per degli impegni dell’uomo: e no, Alessia non è nemmeno passata da casa. E forse Diana ancora era viva. Meno terribile è il gesto di una madre squilibrata che uccide in un impeto di follia. Ma questo dimenticare e lasciare morire, sola, una bambina, è al di là del tollerabile.

A Milano, non in una porzione di terra disperata. A cinque minuti d’auto dall’aeroporto di Linate affollato, taxi che vanno e vengono, valigie gonfie, frenesia di vacanze. Accidenti, il volo è in ritardo di tre ore, per ingannare il tempo si sta sullo smartphone. In quanti, ignari, chattavano con gli amici, mentre a cinque minuti da lì una bambina chiamava.

Ci sono tanti modi per morire. Quello toccato alla piccola Diana è il peggiore: e non solo per la sete, il caldo e la fame, ma perché certamente lei chiamava la mamma. I bambini, quando sono soli, vogliono semplicemente la mamma. La aspettano, certi che verrà. Quella mamma non è arrivata. Quale malattia mentale, quale sotterranea avversione alla figlia doveva covare in sé, per abbandonarla così? E non era nemmeno la prima volta. Le altre volte, però, era tornata in tempo. Questa, no. «Sapevo che poteva succedere», ha detto semplicemente al magistrato che l’ha mandata in carcere.

Le vicine attonite, nella piazzetta dove si va con i passeggini. Diana, dicono, era silenziosa, magra, ma curata. I suoi vestitini sono ancora stesi ad asciugare sul balcone. Sventolano debolmente al vento bollente di questo luglio, come i palloncini bianchi che qualcuno ha appeso al cancello della casa, già sgonfi nel caldo. Sembrano bandiere bianche: come di una resa.

Sì, ci si arrende, non si riesce proprio a capire. E in verità, parlo di me almeno, non si capisce neanche Dio: dov’era, e perché muti i suoi angeli, in questo luglio africano, sopra quella periferia di Milano.

Un buco nero. I buchi neri non esistono solo nelle galassie. Ce ne è anche, carsici, fra le nostre case. Ogni tanto ne emerge uno. Questo di Ponte Lambro, è una vertigine infinita. E non solo il caldo, la sete, il biberon vuoto ti tormentano. È che Diana chiamava la mamma. E fino all’ultimo istante, nell’agonia, era certa che sarebbe arrivata.

https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/il-tradimento-d-una-madre-le-domande-senza-risposta

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Scalfari, il cercatore dell’Assoluto che ha liquidato un popolo
24 Luglio 2022

Prossimo articolo

La politica malata e l’amore per la realtà
31 Luglio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy