• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La crisi politica e la vita che incombe

La crisi politica e la vita che incombe

  • Data 24 Luglio 2022

 

di Marina Corradi

da Avvenire – 23 luglio 2022

 

Nessuno l’ha sentita. Eppure Diana, 18 mesi, abbandonata sola per sei giorni in una casa alla periferia est di Milano, deve avere pianto, deve avere chiamato. La mamma, presa da chissà quale tragico sbandamento, l’avrà forse anche sedata con la benzodiazepina trovata accanto al lettino: ma in sei giorni Diana deve essersi pure svegliata. L’hanno trovata già rigida nell’appartamento di Ponte Lambro, vicino all’aeroporto di Linate. Il biberon era vuoto. Diana è morta di sete, nella città schiacciata dai 40 gradi.

La sua agonia silenziosa, nel week-end sonnolento, nei passi lenti dei vicini sulle scale, è qualcosa, fra tanti orrori che leggiamo, di ancora inedito, almeno a Milano. La mamma, Alessia, 36 anni, separata, era andata nella Bergamasca con un compagno. «La bambina è al mare, con mia sorella », gli aveva detto. E in quei sei giorni i due sono perfino tornati a Milano per degli impegni dell’uomo: e no, Alessia non è nemmeno passata da casa. E forse Diana ancora era viva. Meno terribile è il gesto di una madre squilibrata che uccide in un impeto di follia. Ma questo dimenticare e lasciare morire, sola, una bambina, è al di là del tollerabile.

A Milano, non in una porzione di terra disperata. A cinque minuti d’auto dall’aeroporto di Linate affollato, taxi che vanno e vengono, valigie gonfie, frenesia di vacanze. Accidenti, il volo è in ritardo di tre ore, per ingannare il tempo si sta sullo smartphone. In quanti, ignari, chattavano con gli amici, mentre a cinque minuti da lì una bambina chiamava.

Ci sono tanti modi per morire. Quello toccato alla piccola Diana è il peggiore: e non solo per la sete, il caldo e la fame, ma perché certamente lei chiamava la mamma. I bambini, quando sono soli, vogliono semplicemente la mamma. La aspettano, certi che verrà. Quella mamma non è arrivata. Quale malattia mentale, quale sotterranea avversione alla figlia doveva covare in sé, per abbandonarla così? E non era nemmeno la prima volta. Le altre volte, però, era tornata in tempo. Questa, no. «Sapevo che poteva succedere», ha detto semplicemente al magistrato che l’ha mandata in carcere.

Le vicine attonite, nella piazzetta dove si va con i passeggini. Diana, dicono, era silenziosa, magra, ma curata. I suoi vestitini sono ancora stesi ad asciugare sul balcone. Sventolano debolmente al vento bollente di questo luglio, come i palloncini bianchi che qualcuno ha appeso al cancello della casa, già sgonfi nel caldo. Sembrano bandiere bianche: come di una resa.

Sì, ci si arrende, non si riesce proprio a capire. E in verità, parlo di me almeno, non si capisce neanche Dio: dov’era, e perché muti i suoi angeli, in questo luglio africano, sopra quella periferia di Milano.

Un buco nero. I buchi neri non esistono solo nelle galassie. Ce ne è anche, carsici, fra le nostre case. Ogni tanto ne emerge uno. Questo di Ponte Lambro, è una vertigine infinita. E non solo il caldo, la sete, il biberon vuoto ti tormentano. È che Diana chiamava la mamma. E fino all’ultimo istante, nell’agonia, era certa che sarebbe arrivata.

https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/il-tradimento-d-una-madre-le-domande-senza-risposta

  • Condividi

Articolo precedente

Scalfari, il cercatore dell’Assoluto che ha liquidato un popolo
24 Luglio 2022

Prossimo articolo

La politica malata e l’amore per la realtà
31 Luglio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Quando Testori scriveva sulla prima pagina del Corriere
25 Marzo, 2023

Il prossimo 13 aprile si aprirà a Brescia la nuova edizione del Mese Letterario con una serata dedicata a Giovanni Testori che sarà raccontato dallo scrittore Luca Doninelli. Quest’anno ricorrono i cento anni dalla sua nascita e i trent’anni dalla sua morte. Riteniamo quindi sia un’occasione speciale per riscoprire la sua figura. Fra i maggiori scrittori italiani del dopoguerra, autore di famosi testi teatrali, critico d’arte e anche pittore, Testori fra il 1978 e il 1981 scrisse diversi articoli di commento sulla prima pagina del Corriere della Sera prendendo spunto dai fatti dell’attualità. In preparazione alla serata del 13 aprile, oggi e nelle prossime due domeniche vogliamo perciò riproporre tre di questi articoli alla vostra lettura.

032F36B7-EA1A-484A-99F1-4B2827EB772B
ChatGPT e il mistero della nostra anima immortale
19 Marzo, 2023
Il potere sovversivo della lettura
11 Marzo, 2023

Quando nel 2010 il Mese Letterario cominciava a muovere i primi passi avevamo scelto come emblema della nostra iniziativa una frase della scrittrice americana Flannery O’Connor: «Se la vita ci soddisfacesse, fare letteratura non avrebbe alcun senso». Una frase che ci ha accompagnato per diversi anni e che ancora oggi descrive bene qual è l’origine dell’esperienza della lettura e dell’incontro con le pagine di un autore. È la stessa esperienza nella «terra inesausta della letteratura» che racconta l’insegnante e scrittore Giuseppe Montesano in un’intervista pubblicata qualche mese fa su Robinson, il settimanale culturale di Repubblica. È «il potere sovversivo della lettura». «Leggere un grande romanzo – sottolinea nell’intervista – è una forma lucida di erotismo, una forma dell’amare, che è allo stesso tempo cosciente e inconscia. Un grande romanzo come un grande amore ti chiede tutto ciò che hai: ma ti dà sempre più di quanto gli darai».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy