• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il Meeting e la forza di un’esperienza

Il Meeting e la forza di un’esperienza

  • Data 4 Settembre 2022

Caro Aldo, al Meeting di Rimini si incontrano esperienze che sembrano «impossibili» come ciò che sta succedendo in Israele, negli ospedali. Lo hanno testimoniato con due interventi da brividi suor Aziza e il dottor Salem Billan. In Israele vi sono ospedali dove israeliani e palestinesi, ebrei, musulmani e cristiani operano insieme. Mentre fuori imperversano gli scontri, nelle corsie degli ospedali vi è la pace e come ha detto il dottor Billan bisogna portarla nella società. Perché vi è la pace negli ospedali? Perché lì non si guarda se uno è israeliano o palestinese, ma si guarda l’uomo!

Gianni Mereghetti 

Caro Gianni,

Grazie per la sua testimonianza, che mi ricorda il Parents Circle, l’associazione in cui il cardinal Martini quando era a Gerusalemme faceva incontrare i genitori israeliani e palestinesi che avevano perso un figlio in guerra o per un attentato terroristico. Ma al centro della sua lettera c’è il Meeting di Rimini. Ci sono tornato dopo qualche anno, e ho ritrovato quell’atmosfera di accoglienza, di serenità, di forza che ricordavo. Passiamo un intero anno a discutere di giovani, considerandoli un mistero impenetrabile — i millennials, la generazione Z —, e poi al Meeting ne trovi migliaia; e non sono chini sui cellulari. Ci sono volontari che dedicano al Meeting le loro ferie: giovani ingegneri, architetti, interpreti, giuristi, medici mettono la loro esperienza al servizio della comunità. Uno scrittore che stimo molto, Antonio Socci, ha sostenuto che negli ultimi tempi Rimini è diventata anche una passerella per Vip. Ma pure trent’anni fa si applaudiva Andreotti e si criticava De Mita (che rispose definendo i ciellini «teologi da spiaggia»). Il Meeting si è sempre confrontato con la politica, ed è giusto che sia così. Stavolta poi l’ha fatto al massimo livello, con quasi tutti i leader — moderati dal direttore del Corriere Luciano Fontana — e con il passo d’addio (forse solo provvisorio) di Mario Draghi. Alla fine il collante è la curiosità per il mondo e l’attitudine a non considerare nessuno come un estraneo. Perché alla fine — l’hanno notato Franco Nembrini e Massimo Camisasca parlando di Dante — «de te fabula narratur»: è sempre di te che parla la storia.

Aldo Cazzullo

dal Corriere della Sera – 27 agosto 2022

  • Condividi

Articolo precedente

La politica malata e l’amore per la realtà
4 Settembre 2022

Prossimo articolo

Un paese in cerca della fiducia perduta
11 Settembre 2022

Ti potrebbe interessare anche

50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023
Theatre seats in rows. Original public domain image from Wikimedia Commons
La gioia di vivere e il dispotismo dell’intrattenimento
15 Gennaio, 2023
811505A7-BAB9-4275-AF70-E21155E717E0
L’amore alla verità di Benedetto XVI
8 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy