• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Siamo riusciti nell’impresa di rendere brutta la bellezza

Siamo riusciti nell’impresa di rendere brutta la bellezza

  • Data 20 Novembre 2022

di Alfonso Berardinelli

da il Foglio – 17 novembre 2022

https://www.ilfoglio.it/cultura/2022/11/19/news/appunti-di-un-telespettatore-che-piange-senza-saperlo–4668188/

Qualche sera fa, all’inizio di un telegiornale, le notizie annunciate erano cinque: la quinta e conclusiva (ritenuta “culturale”, immagino) era che il cantante Biagio Antonacci compiva cinquantanove anni. Non cinquanta o sessanta, ma proprio cinquantanove. La notizia era in quel cinquantanove? C’era una ragione? Il mistero è rimasto tale. O forse tutti i compleanni di quel cantante, nessuno escluso, facevano di per sé notizia, il che sembra eccessivo. La tv fa questo, può farlo.

Cambiando canale sono incappato in un quiz a premi. La concorrente era emozionata e tesa (realtà o finzione?) e la domanda che le era stata fatta riguardava il titolo di una canzone che il divo televisivo Rosario Fiorello aveva cantato all’inizio della sua carriera. Già, è così, proprio all’inizio. Per vincere il premio si doveva sapere, ricordare questo. Eh, per concorrere a questi quiz bisogna essere degli esperti, degli specialisti: sapere tutto non di Italo Svevo (questo sarebbe “nozionismo” scolastico!) ma di Fiorello. La giovane donna emozionata e tesa ha dato la risposta giusta e l’applauso è stato “scrosciante”.

Infine, per un paio di giorni, si è parlato di quel genio “sregolato ma simpatico” di Vasco Rossi, che è venuto a Roma, credo a cantare, oltre che a essere intervistato, e sembrava che a Roma non ci fosse uomo più importante di lui. “Vasco Rossi conquista Roma”!

A Roma c’era anche un convegno su Nicola Chiaromonte, autore da sempre ignorato dalla cultura italiana (ma non da quella statunitense, francese, polacca ecc. ecc.) e quindi un autore finalmente “da riscoprire”. Al convegno c’erano cinque relatori e un pubblico che andava dalle dieci alle trenta persone. Un po’ poco, per parlare di scoprire o riscoprire Chiaromonte.

Per fortuna si può fare della tv anche un uso migliore. Ma le trasmissioni più festosamente popolari sono quelle che insegnano agli italiani di ogni età che “la cultura è noiosa”. Quella di massa no, perché non è cultura, se non, come si dice, “in senso antropologico”.

Eco, Camilleri e seguaci hanno insegnato che la cultura di massa è fondamentale nelle democrazie di massa e che l’intellettuale che ci sa fare, per esempio filosofando sull’amore (Recalcati, Galimberti…), riesce a guadagnare bene. C’è solo un piccolo inconveniente o effetto collaterale: la cultura di massa è quella cosa che fa sentire noiosa la cultura non di massa, scoraggiando non solo la lettura di Guerra e pace e di Chiaromonte, ma impedendo di fissare lo sguardo anche su un articolo di giornale per il tempo necessario a leggerlo da cima a fondo.

Sociologi e antropologi, stufi di ripetersi, hanno smesso di dirlo: ma la nostra, dal Novecento in poi, è la civiltà nella quale della bruttezza e della stupidità ci si è accorti sempre meno. Siamo riusciti in una notevole impresa, quella di rendere brutta la bellezza (vedi le sfilate di moda: vedi la Moda) e rendere stupida l’intelligenza (qui non faccio esempi: mi sono ripetutamente espresso).

Ultima osservazione. La cultura di massa vive di horror vacui, non sopporta le pause e i vuoti. Li riempie sempre. Ma quel vuoto che viene riempito per essere riempito crea una pienezza del vuoto e sembra che i nostri giovani non riescano ad affrontare il vuoto: vanno in panico. In quel telegiornale qualcuno si era accorto che c’era un vuoto in coda e così l’hanno riempito con il compleanno di Biagio Antonacci (a cui faccio i miei migliori auguri). Ma io, di fronte al televisore, sono stato sul punto di sentirmi come lo spettatore del racconto di Kafka In galleria, che non essendo riuscito ad alzarsi per urlare “alt!” e interrompere lo spettacolo, “piange senza saperlo”.

Tag:bellezza, Tv

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Una scuola del merito… di chi insegna
20 Novembre 2022

Prossimo articolo

L’assurda follia della guerra
27 Novembre 2022

Ti potrebbe interessare anche

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy