• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Siamo riusciti nell’impresa di rendere brutta la bellezza

Siamo riusciti nell’impresa di rendere brutta la bellezza

  • Data 20 Novembre 2022

di Alfonso Berardinelli

da il Foglio – 17 novembre 2022

https://www.ilfoglio.it/cultura/2022/11/19/news/appunti-di-un-telespettatore-che-piange-senza-saperlo–4668188/

Qualche sera fa, all’inizio di un telegiornale, le notizie annunciate erano cinque: la quinta e conclusiva (ritenuta “culturale”, immagino) era che il cantante Biagio Antonacci compiva cinquantanove anni. Non cinquanta o sessanta, ma proprio cinquantanove. La notizia era in quel cinquantanove? C’era una ragione? Il mistero è rimasto tale. O forse tutti i compleanni di quel cantante, nessuno escluso, facevano di per sé notizia, il che sembra eccessivo. La tv fa questo, può farlo.

Cambiando canale sono incappato in un quiz a premi. La concorrente era emozionata e tesa (realtà o finzione?) e la domanda che le era stata fatta riguardava il titolo di una canzone che il divo televisivo Rosario Fiorello aveva cantato all’inizio della sua carriera. Già, è così, proprio all’inizio. Per vincere il premio si doveva sapere, ricordare questo. Eh, per concorrere a questi quiz bisogna essere degli esperti, degli specialisti: sapere tutto non di Italo Svevo (questo sarebbe “nozionismo” scolastico!) ma di Fiorello. La giovane donna emozionata e tesa ha dato la risposta giusta e l’applauso è stato “scrosciante”.

Infine, per un paio di giorni, si è parlato di quel genio “sregolato ma simpatico” di Vasco Rossi, che è venuto a Roma, credo a cantare, oltre che a essere intervistato, e sembrava che a Roma non ci fosse uomo più importante di lui. “Vasco Rossi conquista Roma”!

A Roma c’era anche un convegno su Nicola Chiaromonte, autore da sempre ignorato dalla cultura italiana (ma non da quella statunitense, francese, polacca ecc. ecc.) e quindi un autore finalmente “da riscoprire”. Al convegno c’erano cinque relatori e un pubblico che andava dalle dieci alle trenta persone. Un po’ poco, per parlare di scoprire o riscoprire Chiaromonte.

Per fortuna si può fare della tv anche un uso migliore. Ma le trasmissioni più festosamente popolari sono quelle che insegnano agli italiani di ogni età che “la cultura è noiosa”. Quella di massa no, perché non è cultura, se non, come si dice, “in senso antropologico”.

Eco, Camilleri e seguaci hanno insegnato che la cultura di massa è fondamentale nelle democrazie di massa e che l’intellettuale che ci sa fare, per esempio filosofando sull’amore (Recalcati, Galimberti…), riesce a guadagnare bene. C’è solo un piccolo inconveniente o effetto collaterale: la cultura di massa è quella cosa che fa sentire noiosa la cultura non di massa, scoraggiando non solo la lettura di Guerra e pace e di Chiaromonte, ma impedendo di fissare lo sguardo anche su un articolo di giornale per il tempo necessario a leggerlo da cima a fondo.

Sociologi e antropologi, stufi di ripetersi, hanno smesso di dirlo: ma la nostra, dal Novecento in poi, è la civiltà nella quale della bruttezza e della stupidità ci si è accorti sempre meno. Siamo riusciti in una notevole impresa, quella di rendere brutta la bellezza (vedi le sfilate di moda: vedi la Moda) e rendere stupida l’intelligenza (qui non faccio esempi: mi sono ripetutamente espresso).

Ultima osservazione. La cultura di massa vive di horror vacui, non sopporta le pause e i vuoti. Li riempie sempre. Ma quel vuoto che viene riempito per essere riempito crea una pienezza del vuoto e sembra che i nostri giovani non riescano ad affrontare il vuoto: vanno in panico. In quel telegiornale qualcuno si era accorto che c’era un vuoto in coda e così l’hanno riempito con il compleanno di Biagio Antonacci (a cui faccio i miei migliori auguri). Ma io, di fronte al televisore, sono stato sul punto di sentirmi come lo spettatore del racconto di Kafka In galleria, che non essendo riuscito ad alzarsi per urlare “alt!” e interrompere lo spettacolo, “piange senza saperlo”.

Tag:bellezza, Tv

  • Condividi

Articolo precedente

Una scuola del merito… di chi insegna
20 Novembre 2022

Prossimo articolo

L’assurda follia della guerra
27 Novembre 2022

Ti potrebbe interessare anche

Quando Testori scriveva sulla prima pagina del Corriere
25 Marzo, 2023

Il prossimo 13 aprile si aprirà a Brescia la nuova edizione del Mese Letterario con una serata dedicata a Giovanni Testori che sarà raccontato dallo scrittore Luca Doninelli. Quest’anno ricorrono i cento anni dalla sua nascita e i trent’anni dalla sua morte. Riteniamo quindi sia un’occasione speciale per riscoprire la sua figura. Fra i maggiori scrittori italiani del dopoguerra, autore di famosi testi teatrali, critico d’arte e anche pittore, Testori fra il 1978 e il 1981 scrisse diversi articoli di commento sulla prima pagina del Corriere della Sera prendendo spunto dai fatti dell’attualità. In preparazione alla serata del 13 aprile, oggi e nelle prossime due domeniche vogliamo perciò riproporre tre di questi articoli alla vostra lettura.

032F36B7-EA1A-484A-99F1-4B2827EB772B
ChatGPT e il mistero della nostra anima immortale
19 Marzo, 2023
Il potere sovversivo della lettura
11 Marzo, 2023

Quando nel 2010 il Mese Letterario cominciava a muovere i primi passi avevamo scelto come emblema della nostra iniziativa una frase della scrittrice americana Flannery O’Connor: «Se la vita ci soddisfacesse, fare letteratura non avrebbe alcun senso». Una frase che ci ha accompagnato per diversi anni e che ancora oggi descrive bene qual è l’origine dell’esperienza della lettura e dell’incontro con le pagine di un autore. È la stessa esperienza nella «terra inesausta della letteratura» che racconta l’insegnante e scrittore Giuseppe Montesano in un’intervista pubblicata qualche mese fa su Robinson, il settimanale culturale di Repubblica. È «il potere sovversivo della lettura». «Leggere un grande romanzo – sottolinea nell’intervista – è una forma lucida di erotismo, una forma dell’amare, che è allo stesso tempo cosciente e inconscia. Un grande romanzo come un grande amore ti chiede tutto ciò che hai: ma ti dà sempre più di quanto gli darai».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy