• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Viva gli uomini leali con la propria coscienza e intelligenza

Viva gli uomini leali con la propria coscienza e intelligenza

  • Data 4 Dicembre 2022

di Michela Proietti 

dal Corriere della Sera – 3 dicembre 2022

https://www.corriere.it/cronache/personaggi-italia/22_dicembre_03/piero-bassetti-intervista2-fbcef204-727d-11ed-b391-c82cf2fd5f04.shtml


Piero Bassetti, 94 anni il prossimo 20 dicembre. Qual è il suo stato d’animo?

«Sto constatando che la vecchiaia è un periodo piacevolissimo: ti deresponsabilizza, ma hai un sostrato di autorevolezza che deriva dal fatto che sei a contatto con la morte. Mentre i nove decimi delle persone sono autorizzate a non pensare alla morte, uno come me deve pensare che c’è il filo rosso da raggiungere. Determina tutto il tempo, è la fine della gara».

La gente come si rivolge a lei?

«Vuole consigli e suggerimenti. Il rapporto con il fine corsa, se vissuto senza incubi, ti dà una chance nei rapporti: la gente è più sciolta, sei ancora in corsa ma fuori concorso. Un relax per chi come me è sempre stato impegnato».

Politico, imprenditore ed ex velocista italiano. E soprattutto primo Presidente della Regione Lombardia, dal 1970 al 1974.

«La mia è stata una vita in prima linea. Se uno ama le cose a cui dedica il suo tempo non può dire che si sacrifica».

Lei è credente?

«Risposta difficile! Ho trascorso la vita matura da non credente, ma quando mia moglie Carla che adoravo è morta, dopo 50 anni di matrimonio, ho capito che dire “di là non c’è più niente” è una affermazione assurda».

Come lo ha capito?

«Se ne è andata tra le mie braccia, il flussometro segnava zero. Ma sapevo che le sue unghie stavano ancora crescendo, che quella era mia moglie, non era evaporata: ho avuto la netta sensazione che fosse solo andata altrove. Il nulla non è la risposta: in Inghilterra ogni casato ha il suo fantasma. La nostra civiltà sarà molto impegnata nella riflessione sull’Oltre: ne ho scritto in un libretto, Oltre lo Specchio di Alice. Il tema non è la qualità dell’Oltre, ma la sua presenza».

Le interessa il metaverso?

«Ovviamente, cambierà radicalmente la nostra vita».

Creerà nuove solitudini?

«Sì, ma viviamo un cambiamento più rilevante della invenzione della stampa: TikTok è più innovativo del libro».

Da che famiglia proviene?

«Borghese e imprenditoriale. La Bassetti ha inventato il lenzuolo con gli angoli, cambiando il modo di dormire dell’Italia. Con la Pirelli abbiamo uniformato i materassi. Mi sono sempre interrogato sul fatto che avremmo dovuto chiedere il permesso di tale cambio».

Del lenzuolo?

«Certo. Con la mia Fondazione Bassetti ho riflettuto sui cambiamenti legati alla innovazione: le cose che mutano il mondo vengono prese senza che ci sia assunzione di responsabilità, anche perché l’innovazione è la realizzazione dell’improbabile e l’improbabile non è prevedibile».

La sua famiglia le ha mai rimproverato di aver preferito la politica all’azienda?

«Eravamo 6 figli, potevo permettermi di diversificare. E poi mia madre era una intellettuale, considerava la politica di gran lunga superiore al business. I soldi fanno piacere, ma fa piacere anche ottenere successo politico o letterario».

Si è mai pentito di aver scelto la politica?

«Mai, all’epoca il prestigio non così era legato alla ricchezza. In questo siamo stati americanizzati brutalmente. Ma in Veneto o in Toscana l’abbinamento reddito-gloria è meno forte che a Milano».

Quanto si sente milanese?

«Più che milanese mi sento lombardo. Milano aspira ad essere una metropoli, cioè un modello in crisi. Propone schemi di organizzazione comunitaria che sono quelli di una città cinese di 30 milioni persone, ma che non può essere una Milano 30 volte più grande».

Sono arrivati i grattacieli.

«Piazza Gae Aulenti è bellissima ma è fatta per dire “ce l’abbiamo anche noi”. I grattacieli non incontrano l’identità della città. Molti sono vuoti».

Il problema da risolvere?

«La parola influencer contiene una contraddizione: attribuiamo il ruolo di influenzarci a qualcuno che abbiamo scelto quantitativamente, non qualitativamente. Così non siamo capaci di scegliere il deputato perché applichiamo la dimensione quantitativa».

La borghesia lombarda.

«Distrutta dal rito del weekend. Era durante il fine settimana che si prendevano le decisioni importanti: dopo la partita di bridge o mentre si mangiava un panino, si discuteva su quale fosse il sindaco migliore».

Esiste ancora il salotto?

«Una volta c’era quello di Giulia Maria Crespi dove incontravi i giornalisti del Corriere e parlavi di cultura. Casomai il salotto è stato sostituito dai raduni di pettegoli: non sono produttivi, perché non si pettegola sulla Moratti ma sulle corna degli altri».

Lei ne anima qualcuno?

«Il mio: si chiama il Salottone e l’ho creato con amici come Salvatore Carruba. Ci ritroviamo una volta al mese online».

Letizia Moratti Presidente?

«Dovrebbe avere un rapporto migliore con la sua femminilità imparando da Giorgia Meloni, che ha avuto il potere anche in quanto donna. La Moratti vuole il potere in quanto brava manager».

Le donne in Italia.

«Oggi serve il potere di cura. Gli uomini avevano il comando perché maneggiavano l’aratro, ora il mondo va accarezzato. E in Italia abbiamo un rispetto per la donna che gli americani non hanno: abbiamo inventato la Madonna».

Dopo di lei chi è stato il miglior Presidente?

«Roberto Formigoni. Siamo abituati a rimuoverlo per i suoi errori, ma la coppia Formigoni–Sanese ha fatto la Regione. Poi Guzzetti».

Roberto Maroni?

«In eredità ha lasciato la presenza della provincia lombarda in Regione e il fatto di interpretare al meglio il leghismo: era dentro al pensiero di Bossi che a sua volta era dentro a quello di Miglio. La Lega di Maroni aveva valore».

Un politico che le piace.

«Mattarella: apprezzo la sua capacità di mediazione».

Lei è un uomo elegante.

«Mai saputo! Evidentemente è merito di quello che a Milano chiamavamo il “sartello”, un bravo artigiano. Per lo smoking c’era il Prandoni».

Caraceni?

«Era per gli attori e i dandy. E poi era romano».

Due libri di formazione.

«I Promessi Sposi e Le anime morte di Gogol’».

La prima domanda che si fa a Milano è : «cosa fai?».

«Prevale l’interesse per l’azione e non per il pensiero. Tra intellettuali si dovrebbe dire di cosa ti occupi».

Va in ufficio tutti i giorni?

«In pensione mai».

Cosa significa andare in pensione?

«Essere ritenuto un vecchio. Una scansione che dovremmo rielaborare».

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

L’assurda follia della guerra
4 Dicembre 2022

Prossimo articolo

Il Re Bambino - Racconti di Natale
7 Dicembre 2022

Ti potrebbe interessare anche

Non lasciamoci sfuggire l’intelligenza artificiale
13 Settembre, 2025

L’intelligenza artificiale è già entrata a far parte della nostra vita molto più di quanto a prima vista possiamo percepire o immaginare. È un dato di fatto destinato a impattare in modo sempre più pervasivo sulla nostra quotidianità. In questo senso i dibattiti pro o contro l’intelligenza artificiale appaiono del tutto teorici e oziosi, come inutile è ogni posizione di retroguardia. Come Fondazione San Benedetto intendiamo invece proporre iniziative o suggerire ipotesi di lavoro che possano essere d’aiuto ad affrontare in modo consapevole questo cambiamento che è già in atto. Lo facciamo anche con questa newsletter segnalandovi un articolo uscito nei giorni scorsi sull’Osservatore Romano di Antonio Spadaro che riprende un testo del celebre scienziato e religioso Pierre Teilhard de Chardin scritto nel 1950 sull’avvento delle grandi macchine da calcolo che allora muovevano i primi passi. Per Teilhard l’arrivo delle nuove macchine «che macinano idee e numeri» era un’opportunità per liberare nell’uomo, «e questa volta a un livello mai raggiunto prima, una massa nuova di energia psichica, immediatamente trasformabile in forme ancora più alte di comprensione e di immaginazione». A 75 anni di distanza Spadaro rimarcando la novità di questo pensiero sottolinea come la sfida implicita «sia quella di integrare le macchine nella crescita della coscienza, trasformare la velocità di calcolo in profondità di pensiero, usare l’energia liberata per “forme più alte” di comprensione. La domanda di fondo, insomma, non è “quanto possono fare le macchine?”, ma “quanto possiamo crescere noi, con loro?”». L’intelligenza artificiale non è insomma una questione tecnica, ma antropologica e per questo ci riguarda.

I mattoni nuovi del Meeting, una storia che continua
6 Settembre, 2025

Riprende da oggi l’appuntamento con la nostra newsletter domenicale «Fissiamo il pensiero» e, all’inizio di un nuovo tratto di cammino, vogliamo ripartire dal Meeting di Rimini che si è chiuso da pochi giorni. La passione ideale che è il vero motore di un evento come il Meeting unico per il suo carattere e la sua rilevanza in Italia, e probabilmente anche in Europa, pur con modalità e dimensioni diverse, è la stessa che ci muove come Fondazione San Benedetto. Del Meeting si sono occupati anche i media, dando spazio però, come avviene da anni, in modo prevalente agli incontri di tipo politico. Tutti appuntamenti interessanti e di livello, ma il Meeting è molto di più. Perciò abbiamo sempre invitato tutti a trascorrere almeno un giorno in fiera a Rimini, unico modo per evitare giudizi affrettati e parziali. Quest’anno attorno alla frase di T.S. Eliot «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi» (titolo dell’edizione 2025) in sei giorni si è sviluppato un programma di incontri, mostre e spettacoli davvero ricco. Solo a titolo di esempio ricordiamo gli incontri col Patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo a 1700 anni dal Concilio di Nicea, con due madri, una israeliana e l’altra palestinese, che hanno perso un figlio, testimoni di una riconciliazione possibile, con lo scrittore spagnolo Javier Cercas. E poi le mostre da quella sui martiri di Algeria a quella su Vasilij Grossman, da quella su Carlo Acutis a quella sulle voci dall’Ucraina. Nell’ultimo giorno del Meeting è stato annunciato il titolo dell’edizione del prossimo anno che riprende il verso finale della Divina Commedia: «L’amor che move il sole e l’altre stelle». Su questo vi invitiamo a leggere l’articolo, tratto dal quotidiano online ilsussidiario.net, di Giuseppe Frangi, fondatore e vicepresidente di Casa Testori e amico della San Benedetto. Con lui stiamo già collaborando e altre iniziative sono in cantiere. Ricordiamo la serata dello scorso luglio a Brescia con la lettura nella chiesa di San Giovanni del dialogo sul Romanino fra Pasolini e Testori (a questo link lo potete rileggere).
Tornando al titolo del Meeting, questo sta a indicare ogni anno il passo di una storia che continua e che non si ferma a guardare indietro, bloccata su se stessa. È l’espressione di un ideale che si fa vita. Ben altro che un contenitore di eventi o, peggio, di intrattenimento. Si spiega così che dopo 46 anni il Meeting ci sia ancora e sia un luogo sempre interessante e sorprendente. Un percorso analogo lo stiamo facendo come San Benedetto. Abbiamo già in preparazione alcuni incontri sui temi dell’Europa e dell’intelligenza artificiale, e tanto altro, non mancheremo di tenervi aggiornati. Al di là delle singole iniziative la fondazione è prima di tutto un luogo di incontro e di amicizia aperto a tutti. Intanto siamo già in grado di confermarvi che da giovedì 25 settembre alle 18.30 nella nostra sede di Borgo Wührer 119 a Brescia, ci ritroveremo per la Scuola di comunità. Partendo dalla lettura di alcuni testi di don Luigi Giussani è un’occasione per mettere a confronto domande ed esperienze che riguardano la nostra vita e il suo significato. Gli incontri, della durata di un’ora, si terranno con cadenza quindicinale sempre alle 18.30. La proposta è libera, gratuita e aperta a tutti. Chiediamo solo la continuità della partecipazione come segno di serietà nel percorso che ci apprestiamo a cominciare. Il giorno 25 verranno date indicazioni su come si svolgeranno gli incontri con il calendario fino a dicembre e sul testo di riferimento.

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy