• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Viva gli uomini leali con la propria coscienza e intelligenza

Viva gli uomini leali con la propria coscienza e intelligenza

  • Data 4 Dicembre 2022

di Michela Proietti 

dal Corriere della Sera – 3 dicembre 2022

https://www.corriere.it/cronache/personaggi-italia/22_dicembre_03/piero-bassetti-intervista2-fbcef204-727d-11ed-b391-c82cf2fd5f04.shtml


Piero Bassetti, 94 anni il prossimo 20 dicembre. Qual è il suo stato d’animo?

«Sto constatando che la vecchiaia è un periodo piacevolissimo: ti deresponsabilizza, ma hai un sostrato di autorevolezza che deriva dal fatto che sei a contatto con la morte. Mentre i nove decimi delle persone sono autorizzate a non pensare alla morte, uno come me deve pensare che c’è il filo rosso da raggiungere. Determina tutto il tempo, è la fine della gara».

La gente come si rivolge a lei?

«Vuole consigli e suggerimenti. Il rapporto con il fine corsa, se vissuto senza incubi, ti dà una chance nei rapporti: la gente è più sciolta, sei ancora in corsa ma fuori concorso. Un relax per chi come me è sempre stato impegnato».

Politico, imprenditore ed ex velocista italiano. E soprattutto primo Presidente della Regione Lombardia, dal 1970 al 1974.

«La mia è stata una vita in prima linea. Se uno ama le cose a cui dedica il suo tempo non può dire che si sacrifica».

Lei è credente?

«Risposta difficile! Ho trascorso la vita matura da non credente, ma quando mia moglie Carla che adoravo è morta, dopo 50 anni di matrimonio, ho capito che dire “di là non c’è più niente” è una affermazione assurda».

Come lo ha capito?

«Se ne è andata tra le mie braccia, il flussometro segnava zero. Ma sapevo che le sue unghie stavano ancora crescendo, che quella era mia moglie, non era evaporata: ho avuto la netta sensazione che fosse solo andata altrove. Il nulla non è la risposta: in Inghilterra ogni casato ha il suo fantasma. La nostra civiltà sarà molto impegnata nella riflessione sull’Oltre: ne ho scritto in un libretto, Oltre lo Specchio di Alice. Il tema non è la qualità dell’Oltre, ma la sua presenza».

Le interessa il metaverso?

«Ovviamente, cambierà radicalmente la nostra vita».

Creerà nuove solitudini?

«Sì, ma viviamo un cambiamento più rilevante della invenzione della stampa: TikTok è più innovativo del libro».

Da che famiglia proviene?

«Borghese e imprenditoriale. La Bassetti ha inventato il lenzuolo con gli angoli, cambiando il modo di dormire dell’Italia. Con la Pirelli abbiamo uniformato i materassi. Mi sono sempre interrogato sul fatto che avremmo dovuto chiedere il permesso di tale cambio».

Del lenzuolo?

«Certo. Con la mia Fondazione Bassetti ho riflettuto sui cambiamenti legati alla innovazione: le cose che mutano il mondo vengono prese senza che ci sia assunzione di responsabilità, anche perché l’innovazione è la realizzazione dell’improbabile e l’improbabile non è prevedibile».

La sua famiglia le ha mai rimproverato di aver preferito la politica all’azienda?

«Eravamo 6 figli, potevo permettermi di diversificare. E poi mia madre era una intellettuale, considerava la politica di gran lunga superiore al business. I soldi fanno piacere, ma fa piacere anche ottenere successo politico o letterario».

Si è mai pentito di aver scelto la politica?

«Mai, all’epoca il prestigio non così era legato alla ricchezza. In questo siamo stati americanizzati brutalmente. Ma in Veneto o in Toscana l’abbinamento reddito-gloria è meno forte che a Milano».

Quanto si sente milanese?

«Più che milanese mi sento lombardo. Milano aspira ad essere una metropoli, cioè un modello in crisi. Propone schemi di organizzazione comunitaria che sono quelli di una città cinese di 30 milioni persone, ma che non può essere una Milano 30 volte più grande».

Sono arrivati i grattacieli.

«Piazza Gae Aulenti è bellissima ma è fatta per dire “ce l’abbiamo anche noi”. I grattacieli non incontrano l’identità della città. Molti sono vuoti».

Il problema da risolvere?

«La parola influencer contiene una contraddizione: attribuiamo il ruolo di influenzarci a qualcuno che abbiamo scelto quantitativamente, non qualitativamente. Così non siamo capaci di scegliere il deputato perché applichiamo la dimensione quantitativa».

La borghesia lombarda.

«Distrutta dal rito del weekend. Era durante il fine settimana che si prendevano le decisioni importanti: dopo la partita di bridge o mentre si mangiava un panino, si discuteva su quale fosse il sindaco migliore».

Esiste ancora il salotto?

«Una volta c’era quello di Giulia Maria Crespi dove incontravi i giornalisti del Corriere e parlavi di cultura. Casomai il salotto è stato sostituito dai raduni di pettegoli: non sono produttivi, perché non si pettegola sulla Moratti ma sulle corna degli altri».

Lei ne anima qualcuno?

«Il mio: si chiama il Salottone e l’ho creato con amici come Salvatore Carruba. Ci ritroviamo una volta al mese online».

Letizia Moratti Presidente?

«Dovrebbe avere un rapporto migliore con la sua femminilità imparando da Giorgia Meloni, che ha avuto il potere anche in quanto donna. La Moratti vuole il potere in quanto brava manager».

Le donne in Italia.

«Oggi serve il potere di cura. Gli uomini avevano il comando perché maneggiavano l’aratro, ora il mondo va accarezzato. E in Italia abbiamo un rispetto per la donna che gli americani non hanno: abbiamo inventato la Madonna».

Dopo di lei chi è stato il miglior Presidente?

«Roberto Formigoni. Siamo abituati a rimuoverlo per i suoi errori, ma la coppia Formigoni–Sanese ha fatto la Regione. Poi Guzzetti».

Roberto Maroni?

«In eredità ha lasciato la presenza della provincia lombarda in Regione e il fatto di interpretare al meglio il leghismo: era dentro al pensiero di Bossi che a sua volta era dentro a quello di Miglio. La Lega di Maroni aveva valore».

Un politico che le piace.

«Mattarella: apprezzo la sua capacità di mediazione».

Lei è un uomo elegante.

«Mai saputo! Evidentemente è merito di quello che a Milano chiamavamo il “sartello”, un bravo artigiano. Per lo smoking c’era il Prandoni».

Caraceni?

«Era per gli attori e i dandy. E poi era romano».

Due libri di formazione.

«I Promessi Sposi e Le anime morte di Gogol’».

La prima domanda che si fa a Milano è : «cosa fai?».

«Prevale l’interesse per l’azione e non per il pensiero. Tra intellettuali si dovrebbe dire di cosa ti occupi».

Va in ufficio tutti i giorni?

«In pensione mai».

Cosa significa andare in pensione?

«Essere ritenuto un vecchio. Una scansione che dovremmo rielaborare».

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

L’assurda follia della guerra
4 Dicembre 2022

Prossimo articolo

Il Re Bambino - Racconti di Natale
7 Dicembre 2022

Ti potrebbe interessare anche

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

L’onda della realtà e il desiderio, conversazione con Recalcati
18 Ottobre, 2025

Questa settimana abbiamo scelto come proposta di lettura una conversazione con lo psicoanalista Massimo Recalcati pubblicata nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore dopo l’uscita del suo ultimo libro, “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare” (Einaudi). Dei numerosi spunti che offre ne segnaliamo in particolare due particolarmente interessanti. Il primo riguarda l’insegnamento. Oggi la scuola è ridotta ad «asilo sociale o ad azienda che dispensa informazioni». Per Recalcati occorre «cambiare passo», ritrovare la figura del maestro che spinge il bambino nell’impatto con l’onda della realtà. Il secondo spunto è il desiderio come fuoco che rende viva la nostra vita. «Il desiderio – sottolinea Recalcati – è una potenza che allarga l’orizzonte della nostra vita. In fondo non è tanto importante avere una vita lunga. Importante è piuttosto avere una vita ricca, ampia, larga, una vita animata, scossa, resa più viva, dal desiderio. Il desiderio è il contrario del discontinuo, della rincorsa affannosa di quello che illusoriamente ci farebbe felici. È una nostra vocazione. Il desiderio emerge così, come una nostra inclinazione singolare, un nostro talento».

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy