• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Vivere nella stagione della risacca

Vivere nella stagione della risacca

  • Data 11 Dicembre 2022

di Concita De Gregorio

da la Repubblica del 4 dicembre 2022

https://www.repubblica.it/commenti/2022/12/03/news/governo_meloni_la_stagione_della_risacca-377343846/

Non è solo la melanconia del presentimento, l’inverno demografico, la sensazione che il vecchio ordine delle cose sia davvero finito e non ce ne sia uno nuovo. Non è solo la rassegnazione all’evidenza che la classe politica prodotta da decenni di scommesse sulla figura del leader (presto, un volto, un nome, uno furbo e svelto da votare) e di premi-fedeltà ai suoi scudieri abbia generato la più debole, sbandata e inconcludente compagnia di giro mai vista, fra governo e opposizioni. C’è qualcosa di più profondo in questa stagione della risacca, che ha l’odore marcio delle alghe a riva quando il mare si ritira. Una specie di desolazione definitiva, come se a questo giro fosse davvero finito il gas che accende le passioni. Troppi investimenti a vuoto, troppe speranze disilluse troppo a lungo. Non interessa più quasi niente. Il proprio portafogli, certo. Il proprio destino personale: ma dentro quale disegno, a prezzo di quali battaglie, in nome di quale orizzonte collettivo no, questo no. Mentre nel resto del mondo si infiammano rivoluzioni potenzialmente in grado di cambiare i campi di forza, la Storia, qui in Italia, in Europa, si vivacchia, si tira a campare con quello che c’è. Si vince e si perde in recinti sempre più piccoli, si esulta per un risultato effimero: dove una volta serviva uno stadio, a riunirsi, oggi basta una piazzetta, quattro gatti, correnti in conclave nello spazio di una cabina del telefono. Fuori, nella coda dell’occhio del campo visivo, la Cina torna per strada esasperata dalla meno politica delle ragioni: la permanente reclusione per Covid. La potenza più temuta, la più aggressiva senza dare guerra apparente: qualcosa di enorme sta accadendo, in Cina. L’Iran, la rivoluzione dei ragazzi contro l’orrendo regime religioso che le sinistre d’Occidente salutarono come liberazione, dall’influenza americana, all’epoca. Ma c’interessano poco, quei morti. Sempre meno i morti ucraini, in questo conflitto troppo lungo — ha già stancato, quanto ci costa, in nome di cosa.

Tornano i guitti in tv, le storie di corna tengono banco come nelle stagioni morte, le famiglie reali, le spunte su Twitter, il caffè con il bancomat e poi c’è il calcio, il resto che volete che sia: guardate gli ascolti tv, seguite l’algoritmo. Persino un calcio senza di noi è più interessante di una legge di bilancio che parla di noi, che poi tanto le leggi vanno e vengono, si cambiano, ci son sempre i condoni e non c’è da farci troppo caso a quel che si dice oggi, domani sarà un’altra storia. Il governo si è insediato da sei settimane, niente, e sembrano passati anni da una campagna elettorale furibonda: il fascismo che torna, allarme, il campo largo a fare argine al pericolo, gli sgambetti e i tradimenti dell’ultimo minuto, a sinistra, l’opposizione in frantumi, il nuovo Centro, ma centro di cosa se la sinistra non c’è. La diaspora dei Cinque Stelle, la scomparsa del fondatore, Grillo dov’è?, Conte Masaniello capopopolo dei derelitti con un semplice cambio di camicia, meglio il maglione dolcevita per questa stagione, funziona — e difatti. Berlusconi ostaggio delle nuove signorine, Renzi e Calenda che scalano Forza Italia, Salvini che boccheggia come un pesce senz’acqua, Draghi che saluta cordiale e passa le consegne, farà bene chiunque, qualsiasi governo farà quel che deve, arrivederci. E poi, e dunque? Niente.

Un mese e mezzo scarso, ed è vero che ci si abitua a tutto molto rapidamente ma così veloce, quest’inedia questa noia, non si erano viste mai. I nuovi, come previsto, sono vecchi. Giorgia Meloni da sola, senza una classe dirigente all’altezza del compito, si barcamena con quello che c’è: molta retorica, la famiglia, l’ordine il riscatto, ma il problema grande sono i soldi che mancano e se ci sono non si sa come usarli, servirebbe competenza, e gli alleati che la soffrono come un sopruso: sotto il dieci per cento, entrambi, eppure fastidiosissimi e ciarlieri, gente che non sa fare silenzio — la disperazione delle perdita di consensi irrimediabile. Enrico Letta avrebbe dovuto alzar bandiera bianca, all’indomani del risultato, ma si è fatto soldato — nell’incertezza sul da farsi, il senso del dovere — e sta lì, a non governare un processo di rinnovamento che rinnovamento non sarà, perché nessuno in quel che resta del centrosinistra rinuncerà alla sua postazione, al suo posto di mazziere che dà le carte e i posti alla sua corrente. Perciò ecco, come può appassionare un dibattito in cui Letizia Moratti si presenta a chiedere i voti della sinistra in Lombardia, come se Piero
Fassino si candidasse alla guida del centro destra in Piemonte — uno lo dice così per paradosso, ma chissà. Nemmeno Conte a Scampia scalda più, nemmeno i tumulti di piazza dei deprivati dal reddito spaventano, che tanto alla fine qualcosa dal cilindro di governo uscirà: uno sgravio, una paghetta. Il caso Soumahoro, che ha regalato alle destre un’insperata formidabile campagna per seppellire in un colpo solo rivendicazioni sindacali, questione migranti, integrazione, esodi biblici e schiavismi, ha visto la sinistra politica e intellettuale vacillare come a un ko. Al di là delle ragioni e dei torti, dei meriti e delle colpe il passaggio dalla celebrazione eroica dell’uomo-simbolo che entra in Parlamento con gli stivali infangati al suo occultamento con vergogna è stato, oggettivamente, uno spettacolo triste e finale.

Resta da divertirsi nei talk show col folklore, la prima la seconda moglie, le borse griffate, la suocera, come sempre i cognati. Di cognati è lastricata la storia. Ma peggio di sempre, stavolta. Tutto più stanco, più triviale, più distratto e in fondo inutile. La verità è che la politica ha perso, tutta insieme, la grande occasione, forse l’ultima, di tornare a mobilitare. Poteva essere l’inizio di una grande riscossa dell’opposizione — ad averne una — davanti a una destra così destra, così facile da contestare. Poteva essere l’occasione per la destra di mostrare un disegno che non fosse il semplice ora tocca a noi, e vai con lo spoil system. Fuori gli altri, dentro i nostri. E invece no. Va come va. Il pubblico è già stanco, vuole distrazioni nuove. Una celebrità da mettere alla gogna, un’influencer a Sanremo. A febbraio, fra Chiara Ferragni e Bonaccini-Schlein non è difficile indovinare dove andrà l’attenzione della maggioranza che fa audience, l’Italia profonda che televota. E che poi smotta quando piove ma si sa, è sempre andata così: vedrai che arrivano i fondi speciali, dove è marcio si ricostruisce. È l’abitudine.

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Il Re Bambino - Racconti di Natale
11 Dicembre 2022

Prossimo articolo

Musica, una finestra spalancata sull'umano
15 Dicembre 2022

Ti potrebbe interessare anche

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy