• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il senso del Natale leggendo Eliot

Il senso del Natale leggendo Eliot

  • Data 18 Dicembre 2022

Che vita è la vostra se non avete vita in comune?

Non esiste vita se non nella comunità,

E non esiste comunità se non è vissuta in lode di Dio.

Persino l’anacoreta che medita in solitudine,

Per il quale giorni e le notti ripetono le lodi di Dio,

Prega per la Chiesa, il Corpo di Cristo incarnato.

E ora vivete dispersi su strade che si snodano come nastri,

E nessuno conosce il suo vicino o si interessa a lui

A meno che il suo vicino non gli arrechi troppo disturbo,

Ma tutti corrono su e giù con le automobili,

Familiari con le vie ma senza un luogo in cui risiedere.

E nemmeno la famiglia si muove tutta unita,

Poiché ogni figlio vorrebbe la sua motocicletta,

E le figlie cavalcano sellini casuali.

Molto da abbattere, molto da costruire, molto da sistemare di nuovo;

Fate che l’opera non venga ritardata, che il tempo e il braccio non siano inutili;

L’argilla sia tratta dalla cava, la sega tagli la pietra,

Nella fucina il fuoco non si estingua.

——————————

Quindi giunsero, in un momento predeterminato, un momento nel tempo e del tempo,

Un momento non fuori del tempo, ma nel tempo, in ciò che noi chiamiamo storia: sezionando, bisecando il mondo del tempo, un momento nel tempo ma non come un momento di tempo,

Un momento nel tempo ma il tempo fu creato attraverso quel momento: poiché senza significato non c’è tempo, e quel momento di tempo diede il significato.

Quindi sembrò come se gli uomini dovessero procedere dalla luce alla luce, nella luce del Verbo,

Attraverso la Passione e il Sacrificio salvati a dispetto del loro essere negativo;

Bestiali come sempre, carnali, egoisti come sempre, interessati e ottusi come sempre lo furono prima,

Eppure sempre in lotta, sempre a riaffermare, sempre a riprendere la loro marcia sulla via illuminata dalla luce;

Spesso sostando, perdendo tempo, sviandosi, attardandosi, tornando, eppure mai seguendo un’altra via.

 

Brani tratti da T.S. Eliot, Cori da “La Rocca” (ed. Bur Rizzoli)  

Foto: Natività di Ludovico Carracci (1590-1610 ca.)  

Tag:Natale 2022, T.S. Eliot

  • Condividi

Articolo precedente

Musica, una finestra spalancata sull'umano
18 Dicembre 2022

Prossimo articolo

L’amore alla verità di Benedetto XVI
8 Gennaio 2023

Ti potrebbe interessare anche

giulia
L’assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui
4 Giugno, 2023
manzoni
Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi
28 Maggio, 2023
La fede è per la ricerca della felicità o per trovare un comfort?
21 Maggio, 2023

Dopo la newsletter di domenica scorsa sul rapporto tra cattolici e politica, oggi vogliamo allargare la discussione su quale sia più in generale il compito dei cristiani. Lo facciamo con la proposta di due letture. La prima è l’intervista pubblicata su La Lettura a Jean de Saint-Cheron, un giovane francese autore del libro «Chi crede non è un borghese» (Libreria Vaticana). «Se torniamo all’essenza del cristianesimo – spiega – è una evidenza assoluta che ciò che si propone ai cristiani è il combattimento per la santità, per la fede. Oggi invece prevale l’opposto. Ci si sistema, ci si accomoda nel comfort». La seconda lettura è la recensione del libro su Giuseppe Camadini, figura storica del cattolicesimo bresciano, apparsa su ilsussidiario.net. Oggi «che un mondo è finito – si legge nell’ articolo – è pensabile che ogni possibile idea ricostruttiva di una società in declino possa essere priva dell’apporto dei cattolici?»

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy