• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La solitudine e la forza, l’ultima intervista di Testori

La solitudine e la forza, l’ultima intervista di Testori

  • Data 2 Aprile 2023

Intervista di Claudio Altarocca

da «La Stampa», 2 gennaio 1993

Giovanni Testori ha passato da solo Natale e Capodanno in una camera all’ospedale San Raffaele. Sempre per il male che gli ha colpito i linfonodi. Ha chiesto lui alle sorelle e al fratello di rimanere con le loro famiglie. Siede in poltrona e ha un catalogo d’arte sulle ginocchia: «Ci metto sopra un foglio e scrivo. Il vizio di scrivere non mi ha lasciato». Sono trascorsi alcuni giorni dall’ultima applicazione di cobalto e ha il viso più rosa, più in carne. Sono mesi che è in questa camera: «Ora la solitudine l’accetto, anche se sono insufficientemente umile, insufficientemente disposto ad accettare ciò che la malattia ha comportato e comporterà. Spero che i miei furori stiano calmi. Ma un po’ furenti è necessario esserlo perché porta all’indignazione». Si gira lentamente, prende un bicchiere d’acqua, beve con avidità.

Sul tavolino di fronte a lui c’è un alberello di Natale, di carta e senza luci. «Questo Natale è stato, forse non volutamente, meno indecente di tanti altri che l’hanno preceduto: è stretto di più attorno a quelli che soffrono. La capanna è più capanna, la grotta più grotta. Gli uomini sono obbligati a spendere meno in cretinate. C’è chi spende lo stesso e butta via quello che dovrebbe esser dato a chi non ha niente, a chi soffre, a chi muore di fame e di malattia. Un medico di qui m’ha detto che fra quindici, vent’anni in Africa moriranno 200 milioni per Aids. L’uomo europeo, occidentale, sarà costretto a ravvedersi dalla rivolta che verrà dei popoli che ha soggiogato e sfruttato. Io lo spero.»

Dice che nel chiarore delle piccole lampade nelle notti d’ospedale non pensa a quel che gli resta da vivere: «Mesi o anni, li ho già messi nel conto». Guarda al futuro degli altri, degli uomini. Cadono le maschere, gli addobbi: «Sento la forza dell’uomo denudato. È la sola forza che sia vera forza; il resto è prepotenza. La forza dell’uomo è la sua nudità, il suo non essere niente. L’uomo si scopre nulla ma scoprendosi nulla scopre la sua immensità, che non è potenza economica, ideologica, politica, sociale, ma potenza di donazione, di offerta di sé, d’amore».

L’altro giorno sono venuti da lui cinque ragazzi, cinque volontari infermieri per malati di Aids: «I buoni ci sono. Hanno il pudore di non dire niente… Io non sono mai stato capace, perché sono un vigliacco. Anch’io miravo non all’avere ma all’essere in modo egoistico, scrivendo. Ora sarei pronto a darmi agli altri, ma non sono più fisicamente in grado. Ho bisogno io di questi altri. È la mia colpa, l’avere omesso troppo la carità… Ho rimorso. Chiedo perdono al Cristo che è nato e quindi agli uomini… Faccio il bilancio della mia vita: è negativo, insufficiente. Ho peccato di orgoglio, di ambizione, di furore… Non rifarei quello che ho fatto. La notorietà come scrittore è una cosa su cui sorridere». «La gloria letteraria… Cristianesimo è amare.»

Si rivolge a chi non crede: «Come fa ad accettare di vivere? Se non va indietro, indietro, indietro e ancora indietro fino alla prima cellula, a quel punto lì se non ci fosse l’amore, se non ci fosse Chi è amore, la cellula sarebbe come impazzita e lui non potrebbe più vivere. Gli direi: anche se non ci credi, un sì alla vita l’hai detto. E quel sì lì è il sì di Maria a diventare madre di Cristo. Ogni uomo fa nascere Cristo, ma lo può anche mettere in croce, uccidere. In ogni uomo si ripete la nascita di Cristo, lo sappia o non lo sappia. Una responsabilità enorme. La dimentichiamo; e tuttavia non è perché la dimentichiamo che essa non c’è o non è vera. Natale è dire questo sì, è una responsabilità che sento come libertà e gioia, come tenerezza e dolcezza. Cristo lo sento come padre mio e figlio mio basta riconoscerlo negli altri perché in ognuno c’è Cristo: è già nato, è già Natale… La Chiesa no, non esalta né la drammaticità né la tenerezza del Natale. La Chiesa propone spesso un Cristo che è un’idea e non una realtà. Lo disincarna».

Testori si alza dalla poltrona, cammina su e giù nella piccola camera, si stringe la cintura della vestaglia, se la stringe più forte, si siede di nuovo sulla poltrona e si prende la testa fra le mani: «Vedo questi giorni nella mia famiglia, vedo l’ultimo Natale che ho passato con mia mamma che era già malata a Santa Margherita Ligure: è stata malissimo quella notte lì, io e lei soli, aveva avuto un ictus ed era paralizzata: pregai tutta notte vicino a lei che non morisse, notte di dolore e di speranza. E vedo questi giorni e il Natale a casa mia a Novate Milanese dove sono nato e dove vivevamo tutti insieme in una casa vicino allo stabilimento di feltri di mio papà: il rito era questa felicità, questo calore. Avrei voluto che fosse sempre così. Io ero felice e tutto il mondo pensavo dovesse essere così. Invece no, ho toccato dopo che non è per tutti: chi non ha famiglia, chi non può avere le piccole e medie cose che io allora avevo. Ho provato vergogna, mi sentivo colpevole. È forse da lì che è cominciata la mia corsa, la mia ribellione, la mia bestemmia».

Si gira verso la bottiglietta d’acqua, allunga il braccio come per prenderla ma poi lo ritira e china il capo abbracciandosi le ginocchia: «Avevo avuto un avviso quando ero piccolissimo d’estate a tre anni. Andavo a Lasnigo nell’Alta Brianza dov’è nata mia mamma, il paese del mio cuore, e un pomeriggio tardi ero uscito con lei a fare la spesa e tornando vedo venire giù lungo la strada un uomo con le mani legate e due carabinieri. L’ho guardato, ci siamo incontrati, mi ha detto una frase che non ho capito, m’è sembrato “ciao”: mi sono voltato, anche lui s’è voltato e m’ha detto quella parola. Dopo ho chiesto a mia mamma perché quell’uomo era così legato. “Va in prigione perché ha rubato una mucca”, mi ha risposto. Ho pensato che quell’uomo era uno che vedevo nei prati ogni tanto a giocare… M’ha fatto impressione. Ancora oggi mi viene in mente cinque, sei volte al giorno. È da lì che ho cominciato a odiare le prigioni e a stare per chi mettevano dentro.

Un primo presagio che la vita non per tutti era Natale e ho cominciato ad avere il senso della colpa: per non essermi fermato da quell’uomo, per non averlo toccato, accarezzato. Dopo mi sono sempre sentito impari alla carità. È la mia croce, più che la malattia e i dolori che ho avuto. Sono inadeguato».

«Ho sentito la mancanza di una famiglia mia, anche se mi è stata sostituita dalle famiglie delle mie sorelle e di mio fratello. Forse per questo, e può sembrare una bestemmia, ho sempre cercato di voler bene a quelli cui volevo bene come fossero miei figli. Per Cristo Bambino sento una grandissima tenerezza e impegno e responsabilità e bisogno di dirgli grazie perché se non sono diventato del tutto uno sventurato è proprio per il richiamo di questa tenerezza. Penso ai miei errori, alla mia omosessualità, ai miei libri, che sono più che errori: sono sciagure, perché m’hanno impedito di darmi agli altri totalmente. Io sono di quelli che tra salvare un bambino e salvare la Cappella Sistina, crolli pure la Sistina… Ho cercato perfino di liberarmi di Cristo, perché era troppo pesante da portare nella mia vita di peccatore, di omosessuale. Ma non riuscivo. Ce l’avevo sempre addosso.»

«Cristo…»

Testori dice che ha finito in questa camera d’ospedale due testi per il teatro. Li racconta: è animato, lieto. Il primo testo è Regredior, monologo di un barbone, un disperato, un reietto, un uomo che da bambino ha subito un’orribile violenza dal padre e quest’uomo va indietro, si degrada fino a leccare la pissa umana sullo zoccolo del Duomo di fronte a Palazzo Reale, dove viene ucciso da una ronda di giovani e conquista per sempre la sua bontà. La regressione, l’abbassamento come vittoria e salvezza. L’altro testo è Tre Lai, tre monologhi in poesia ambientati a Lasnigo, «il paese del mio cuore». Ci sono Cleopatràs ed Erodiàs, «due puttane» e la Madonna, Mater Strangosciàs, che fa la storia del Figlio e dice: «Che ciavada che l’è la vita!». Aggiunge: «È una ciavada resurrezionada».

Il bisogno dell’eternità è come un vissi, un vizio, per Testori: «Non solo è in noi, l’eternità, ma nei lupi, nelle capre, in tutti gli animali e nelle piante, in tutta la creazione. Neanche una furmiga resta fuori dalla resurrezione. Teologicamente sarà sbagliato, ma alcuni teologi han detto che l’Incarnazione è totale e così sarà la Resurrezione… Tutto comincia col Natale».

Si appoggia allo schienale della poltrona, respira forte, sembra svuotarsi, rimpicciolirsi: «Chi non crede, ripensi al dolore, vada da chi soffre per capire se dolore e felicità vengono solo dall’uomo o da un segno. Io sono andato. Non come dovevo, ma sono andato da malati e carcerati… Un po’ di solitudine ci vuole. Nessuno oggi vuole più stare solo. Ha paura che gli saltino fuori tutte le domande, di capire la rovina in cui vive. Tutti sono pieni di niente».

La voce è più debole: «Anche chi non crede è dentro questa storia, dentro questa Incarnazione; anche se non lo sa e non vuole. Non c’è sempre bisogno di scoprirlo. Credo nella Resurrezione comunque, per peccatori e non peccatori. È più forte di me».

Tag:Giovanni Testori

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Quando Testori scriveva sulla prima pagina del Corriere
2 Aprile 2023

Prossimo articolo

Morire senza una lacrima: perché la Resurrezione ci riguarda
9 Aprile 2023

Ti potrebbe interessare anche

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy