• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Orgoglio italiano

Orgoglio italiano

  • Data 30 Aprile 2023

di Marco Fortis

da Il Sole 24 Ore – 27 aprile 2023

https://24plus.ilsole24ore.com/art/il-pnrr-serve-rendere-piu-dinamica-economia-italiana-gia-forte-e-moderna-AEl4yGMD

Nei giorni scorsi un editoriale del «Corriere della Sera», a firma di Federico Fubini, ha ribadito che l’Italia non può permettersi di rinunciare ai fondi del Next Generation EU. Il PNRR, infatti, è un’occasione unica per l’ammodernamento del nostro Paese, con anche tutto il collegato di riforme che l’Europa ci chiede in cambio: è un treno che non passerà mai più. Sarebbe quindi un grave errore rinunciare a parte dei prestiti del PNRR, come stanno chiedendo alcuni. E su questo punto ci troviamo perfettamente d’accordo con l’editoriale del quotidiano milanese.

Non condividiamo però le argomentazioni addotte per cui l’Italia non dovrebbe lasciarsi sfuggire la possibilità di investire le risorse che l’Unione Europea ci ha messo a disposizione. Risorse che, a nostro avviso, vanno usate non perché il nostro Paese oggi investa poco rispetto a Germania e Francia, come sostenuto nel citato articolo, ma piuttosto per far fare al nostro Paese un ulteriore salto di qualità. Cioè per aggredire quei divari strutturali di efficienza (pubblica amministrazione, digitalizzazione) e territoriali (Nord-Sud) che ancora impediscono alla nostra economia, che è una splendida economia con una grande manifattura, per di più in fase di pieno rilancio, di dispiegare tutto il suo potenziale. I progetti del Pnrr possono contribuire a ridurre i suddetti divari e ad innalzare il nostro tasso di crescita, perciò i prestiti europei vanno usati. Questo obiettivo deve essere la priorità del Governo, su questo non devono esserci dubbi. Non c’è però bisogno di richiamare vecchi stereotipi di arretratezza o di marginalizzazione dell’Italia nel contesto mondiale per “bacchettare” chi rema contro il Pnrr, perché ciò alimenta soltanto confusione.

Che nel 2022 l’Italia abbia speso per investimenti, secondo i dati Eurostat di contabilità nazionale, 457 miliardi di euro di meno della Germania e 240 miliardi in meno della Francia è vero. Ma queste differenze riflettono, in parte, semplicemente, le diverse dimensioni delle economie, nonché peculiarità nazionali nelle strutture delle economie stesse e in più va detto che l’Italia ha molto migliorato i suoi rapporti relativi con la Germania e la Francia rispetto al 2015, quando noi stavamo appena uscendo dal lungo tunnel della doppia crisi dei mutui subprime e dei debiti sovrani. Infatti, il divario della quota degli investimenti totali sul Pil tra Italia e Germania si è ridotto dai 3,1 punti percentuali del 2015 a un modesto 0,8% nel 2022 e il divario con la Francia è sceso da 4,6 a 3 punti percentuali. Si potrebbe obiettare che questo secondo divario è ancora alto ma occorre sapere che dei 240 miliardi che la Francia investe in più rispetto a noi ben 110 dipendono da investimenti in proprietà intellettuale, che in Francia sono strutturalmente elevati per la presenza di grandissimi gruppi nell’energia, nell’aeronautica, nei trasporti, nella chimica-farmaceutica, nell’elettronica, nonché nel lusso. Gruppi la cui presenza comunque non impedisce alla Francia di avere nel complesso una industria manifatturiera che è largamente dietro quella italiana, che è più forte e dinamica di quella transalpina per valore aggiunto ed export grazie al nostro modello vincente di piccole, medie e medio-grandi imprese diffuse, distretti e filiere corte.

Nella buona sostanza, escludendo gli investimenti in proprietà intellettuale, la quota degli investimenti sul Pil dell’Italia è sostanzialmente la stessa di Francia e Germania: il che dovrebbe rassicurarci abbastanza sul fatto che non siamo una economia “arretrata”.

Un divario negli investimenti tra noi e Germania e Francia è semmai nell’edilizia residenziale, nonostante i superbonus da noi introdotti negli anni recenti, ma si tratta di un divario, comunque, poco aggredibile con il Pnrr e legato anche a tendenze demografiche diverse tra i tre maggiori Paesi dell’Euro area, con l’Italia svantaggiata perché in netto declino di popolazione. In ogni caso, anche il divario dell’Italia nella quota degli investimenti in edilizia residenziale sul Pil con la Germania, pari nel 2022 a 1,8%, è più o meno il medesimo del 2015 (1,7%), mentre quello con la Francia è sceso da -1,8% a -1%. Nell’edilizia non residenziale, ambito dove il Pnrr potrebbe dare un impulso a nostro favore nei prossimi anni, la quota degli investimenti sul Pil dell’Italia (5,4%) è già oggi più elevata di quella della Germania (4,7%) e non così distante da quella della Francia (6,3%).

Ma, soprattutto, è negli investimenti in macchinari, impianti, ICT e mezzi di trasporto che l’Italia non accetta lezioni da nessuno, tanto più che i vari Piani Industria 4.0 del nostro Paese, dal governo Renzi in poi, negli ultimi anni hanno ulteriormente favorito la nostra massa di investimenti di questo tipo, che già erano sempre stati storicamente molto alti in passato. Dal 2015 in avanti, tuttavia, l’Italia ha accelerato e nel 2022 la nostra quota di investimenti tecnici sul Pil è risultata decisamente la più alta tra le tre maggiori economie dell’Euro area, pari al 7,4%, contro il 6,6% della Germania e il 5,2% della Francia. Dal 2015 al 2022 gli investimenti in macchinari, impianti, ICT e mezzi di trasporto dell’Italia sono cresciuti a valori correnti di circa 42 miliardi di euro, contro gli incrementi di 36 miliardi e di 48 miliardi, rispettivamente, di Francia e Germania, che però sono economie di dimensioni nettamente maggiori della nostra. In questo tipo di investimenti siamo sempre stati sopra la Francia in rapporto al Pil ma nel 2022 lo siamo addirittura diventati di 2,2 punti percentuali. Mentre abbiamo raggiunto la Germania nel 2019 ed oggi le diamo 8 decimali secchi di distacco.

In definitiva, il Pnrr serve all’Italia non per far uscire dal baratro un’economia arretrata, come spesso viene definita quella italiana da una vecchia vulgata che ormai ha decisamente stancato, ma per rendere più dinamica una economia italiana già forte e moderna, il cui Pil è cresciuto quasi dell’11% negli ultimi due anni grazie alle riforme già avviate prima della pandemia e poi grazie alla guida del Governo Draghi. E se c’è una lezione da trarre dai dati sugli investimenti è, piuttosto, quella che ci serve non solo il Pnrr ma che è necessario anche che gli incentivi Industria 4.0 continuino e diventino strutturali per mantenere il vantaggio che abbiamo conquistato su Francia e Germania, aspetto di cui ancora pochi hanno compreso l’importanza storica, anche nella prospettiva futura di una competizione globale in cui l’Italia può essere sempre più protagonista.

Tag:economia italiana, investimenti, PNRR

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Vasilij Grossman raccontato da Giovanna Parravicini
30 Aprile 2023

Prossimo articolo

Ritsos, Kavafis, Kazantzakis raccontati da Edoardo Rialti
3 Maggio 2023

Ti potrebbe interessare anche

Un’amicizia imprevedibile
3 Maggio, 2025

In attesa del Conclave che dovrà eleggere il nuovo papa, nella newsletter di questa settimana ci soffermiamo ancora sulla figura di papa Francesco proponendovi la testimonianza di due giovani siciliani, Giuseppe e Claudia, oggi marito e moglie, che l’hanno conosciuto in un frangente molto complicato della loro vita. La riprendiamo dall’articolo, pubblicato sul sito del movimento di Comunione e Liberazione, che vi invitiamo a leggere. È la storia di un’amicizia imprevedibile, una testimonianza che parla da sola per la sua semplicità e per la straordinaria intensità di vita che comunica.  

«Non addomesticate le vostre inquietudini», ricordando Francesco
26 Aprile, 2025

«La parola letteraria è come una spina nel cuore che muove alla contemplazione e ti mette in cammino». Questa settimana apriamo la nostra newsletter domenicale con queste parole di papa Francesco tratte dalla sua lettera ai poeti, pubblicata l’anno scorso, di cui vi proponiamo la lettura. Fra i tanti testi possibili abbiamo scelto questa lettera per esprimere la nostra gratitudine per ciò che questo Papa è stato. Le sue sono parole che vanno dirette al cuore. La poesia e la letteratura diventano un aiuto formidabile «a capire me stesso, il mondo, ma anche ad approfondire il cuore umano». Fanno emergere un’esperienza «debordante», che spinge ad andare «oltre i bordi chiusi», a non addomesticare le inquietudini. «Raccogliete gli inquieti desideri che abitano il cuore dell’uomo – scrive ai poeti -, perché non si raffreddino e non si spengano». Allo stesso modo c’è l’invito a non «addomesticare il volto di Cristo, mettendolo dentro una cornice e appendendolo al muro». Significa «distruggere la sua immagine».

foto rawpixel.com

Quanto scrive Francesco lo sentiamo particolarmente vicino perché esprime molto efficacemente lo spirito che ci ha sempre mosso nella proposta di un’iniziativa come il Mese Letterario. Come abbiamo sottolineato non si tratta di un’attività culturale o di divulgazione, né tantomeno è una forma di intrattenimento. Nel suo piccolo per tante persone è stata invece un’occasione per riscoprire la ricchezza umana che la letteratura può offrire oltre al valore della lettura come atto di libertà. In alcuni grandi scrittori e poeti abbiamo trovato quel fuoco che è alimentato dalle domande fondamentali sull’esistenza e da un desiderio di verità, di giustizia, di bellezza che non accetta di adeguarsi a qualche sistemazione accomodante. Tra parantesi ricordiamo che giovedì 8 maggio prenderà il via la quindicesima edizione del Mese Letterario. Per chi non si fosse ancora iscritto è possibile farlo a questo link dove trovate anche il programma degli incontri. 
Tornando a papa Francesco, in questi giorni sono stati pubblicati parecchi articoli, alcuni davvero interessanti, sulla sua figura e sul suo pontificato. Qui vogliamo semplicemente segnalarvi un breve ricordo scritto dal cardinale Angelo Scola sul Corriere. «In questi giorni — più che interessarmi di analisi e bilanci del papato di Francesco, in ogni caso troppo prematuri — la domanda che si è aperta in me – osserva Scola – è stata: quale richiamo il Padre Eterno ha suggerito alla mia vita e per la mia conversione attraverso papa Francesco?». Ecco questa domanda descrive, prima di ogni analisi o considerazione, la posizione più vera per vivere questi giorni.      

Alla fine di un mondo
20 Aprile, 2025

«L’uomo che vuole fare senza Dio, fallisce. Alla fine dei conti, arriva a fare esperienza di vuoto. Di vuoto di senso. Non riesce a costruire prospettive a lungo termine. In questa società post secolare l’uomo è rimasto con la fame dentro. Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Mi viene ora in mente l’Inquisitore dei Fratelli Karamazov, “dategli il pane e staranno bene!”. Diamo il pane, diamo la giustizia umana… tutte cose che abbiamo già visto. Poi l’uomo si accorge che resta affamato, alla ricerca di qualcosa che gli riempia la vita e il cuore. Lì la Chiesa deve intervenire con la sua proposta». A parlare così è il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in un’intervista davvero interessante pubblicata dal Foglio, che vi vogliamo proporre come lettura in occasione di questa Pasqua 2025. Un testo da leggere con grande attenzione che contiene passaggi illuminanti che vanno al cuore dei problemi di oggi. Nell’intervista Pizzaballa si sofferma sull’attuale situazione in Terra Santa, dove «niente tornerà più come prima», per passare poi alla crisi della Chiesa e al tema della fede. «Non dobbiamo temere i cambiamenti – sottolinea il patriarca -, non dobbiamo vivere di paura. Sta finendo un modello di Chiesa. Credo che Benedetto XVI l’abbia detto bene: sappiamo che sta finendo qualcosa ma non sappiamo come sarà dopo. Si definirà col tempo. Anche questa crisi, dunque, produrrà qualcosa. Le nostre valutazioni sono sempre molto umane, c’è la tentazione del potere, dei numeri, della visibilità. Ci sta anche, eh. Dobbiamo essere visibili. Ma non dobbiamo temere più di tanto questo, perché c’è anche Dio, c’è anche lo Spirito Santo. C’è la Chiesa che, attraverso la testimonianza di tante realtà, crea ancora qualcosa di buono. Non avrei troppa paura. Bisogna preoccuparsi, e lo ripeto, di essere autentici, genuini. La Chiesa non deve fare marketing: la Chiesa deve dire che non c’è niente di meglio nella vita che incontrare Gesù Cristo». Quello di Pizzaballa è anche un forte invito a riscoprire la differenza che il cristianesimo introduce nella vita dell’uomo e della società: «Il rischio – spiega – c’è sempre, sia nella Chiesa sia fuori dalla Chiesa, quello di non complicarsi la vita, di stare nell’ordinario, fatto di orizzonti normali, che stanno dentro una comprensione solo umana. Mentre invece l’incontro con Dio rompe sempre gli schemi e su questo il cristianesimo deve fare la differenza. Se non la fa, puoi avere anche tante chiese e belle basiliche, ma diventi irrilevante perché non hai niente di importante da dire». 

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy