• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi

Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi

  • Data 28 Maggio 2023

di Valerio Capasa 

da ilsussidiario.net – 22 maggio 2023 

https://www.ilsussidiario.net/news/scuola-studenti-ostaggio-di-donna-prassede-essere-borghesi-o-diventare-se-stessi/2540495/

 

C’è un personaggio dei Promessi sposi che incarna lo spettro che si aggira oggi più che mai nella scuola e nel mondo: “Era donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata a far del bene: mestiere certamente il più degno che l’uomo possa esercitare; ma che pur troppo può anche guastare, come tutti gli altri”.

Se un ragazzo si guarda intorno, sembra che un po’ tutti gli stiano addosso per fargli del bene. Manzoni però sa che può esserci del marcio anche in questa nobile intenzione. Perché, insomma, a quanto pare tutti sanno cosa sia, il tuo bene. Proprio come donna Prassede: “tutto il suo studio era di secondare i voleri del cielo: ma faceva spesso uno sbaglio grosso, ch’era di prender per cielo il suo cervello”.

Chi vuole fare del bene confonde le idee che ha in testa con il cielo. È per il tuo bene che devi fare ripetizioni di matematica, prendere il B1 di inglese, prepararti al test di medicina. Altrimenti gli altri andranno avanti, e solo tu… Come ha osservato Miguel Benasayag, “si passa dall’invito al desiderio” (“come fare per mobilitare il suo desiderio?”) all’“apprendimento sotto minaccia. […] A questo scopo ripetono in modo più o meno esplicito un discorso che è in realtà una minaccia: ‘Se non studi a scuola, se non ti diplomi o non ti laurei, non troverai lavoro…’. […] È talmente evidente che nessuno oggi desidera il futuro, che la nostra società propone di ricorrere alla minaccia del peggio”.

La mancanza di desiderio non è un problema così evanescente, se ci sono classi che a settembre cominciano in 31 e a Natale sono già in 23. Dopo tutti questi fallimenti, gli insegnanti si saranno finalmente resi conto che qualcosa non va? Tutt’al contrario: grazie alla scrematura, possono tirare ancora di più con l’élite che è sopravvissuta. Davanti alle lacrime, donna Prassede non può fermarsi. Dubbi non gliene vengono, perché il suo cervello è convinto di dover fare il bene: “Se donna Prassede fosse stata spinta a trattarla in quella maniera da qualche odio inveterato contro di lei, forse quelle lacrime l’avrebbero tocca, e fatta smettere; ma parlando a fin di bene, tirava avanti, senza lasciarsi smovere: come i gemiti, i gridi supplichevoli, potranno ben trattenere l’arme d’un nemico, ma non il ferro d’un chirurgo”.

Non riescono a fare i compiti, e allora? Si assentano una volta alla settimana, e allora? Non capiscono una beata mazza di latino o di matematica, e allora? Non bisogna mollare, anzi bisogna insistere: per il loro bene, sia chiaro, altrimenti poi nella vita…

C’è qualcosa di disumano in questa ostinazione da chirurgo che non si lascia smuovere dalle lacrime di una ragazza. Siamo fottutamente hegeliani: le lacrime non sarebbero altro che la provvisoria antitesi che sarà poi superata dalla sintesi finale.

E quale sarebbe poi questa sintesi, questo “bene” che dovrebbe valere quanto e più di tutte le lacrime? Cos’è che un giorno le asciugherà e ripagherà ogni singolo sacrificio, completando il meraviglioso percorso di formazione che trasforma gli occhi bagnati dei bambini in quelli secchi degli uomini?

Per le donne Prassede del nostro tempo, il bene significa laurearsi, trovare un lavoro e sistemarsi. Il loro, cioè, è un ideale borghese. Sono decenni che è così, il modello non viene neanche messo in discussione, sembra che per secoli non sia esistita, né che possa più esistere, alcuna alternativa. Non è possibile essere altro che borghesi. Nelle varianti mobili del terzo millennio, ovviamente, di cittadini del mondo senza legami, che se non passeranno a Torino passeranno a Milano, che se non lavoreranno in Francia lavoreranno in Olanda, che se si lasceranno con una se ne troveranno un altro, ma pur sempre borghesi.

Nei licei la puzza di borghesia urta lo stomaco: il ragazzo deve partecipare a progetti e magari vincerli, passare test, andare all’estero, e poi certo sapersi divertire, fare sport, vivere le proprie esperienze, essere leader.

Diventare se stessi è un’ipotesi cancellata. In questa scuola inclusiva siamo arrivati al razzismo: e l’autistico? e il down? e chi non si laurea? e chi non riesce a stare al passo? e chi non sa la matematica o il latino? e i dispersi della scuola? e chi alle feste si annoia? e chi non passa i test? e chi sarà disoccupato? e chi dovrà tirar su tre figli? e chi farà un incidente? chi non diventerà il campioncino che ti aspetti?

Una stampella psicologica e la macchina si aggiusta. Il grido di tanti universitari suicidi non ci riguarda. Il fatto è che quasi mai il suicida avvisa. Piuttosto scrive segretamente della sua vita inconcludente. Ma è proprio la tua sordità a sferrargli il colpo di grazia.

Non si tratta di arrivare, cara donna Prassede che mi circondi dappertutto: si tratta della felicità. Ma di questo chi si preoccupa? Per i praticoni di questo mondo è un miraggio evanescente. Sarà giusto far versare lacrime a chi matematica o latino proprio non riesce a capirli? Sarà giusto per la sua felicità?

Enzo Jannacci non aveva torto: “la bellezza dei vent’anni / è poter non dare retta / a chi pretende di spiegarti l’avvenire e poi il lavoro e poi l’amore”. Io non so quale sia il tuo bene, anzi a volte ti guardo e mi chiedo cosa sarà di te. Può anche darsi che un giorno dirai “che lavoro non ce n’è / che l’amore si fa in tre / l’avvenire è un buco nero in fondo al tram”. In ogni caso io non lo so, non riesco a immaginarlo.

Dante lo insegna praticamente in ogni canto della Commedia, che il “ben far non basta”. “Se segui tua stella, / non puoi fallire a glorioso porto”, si vantava quel povero illuso di Brunetto Latini: e chi non la vede la stella? quelli per cui la vita è “notte senza stelle a mezzo il verno”, come scriveva Leopardi? Quelli come Pier delle Vigne, che perse il sonno e la vita per servire fedelmente l’imperatore, ma poi fu accusato ingiustamente, imprigionato, e non resse al disonore fino al punto da suicidarsi? Davvero quello che siamo coincide con quello che facciamo?

Certo che no, direbbero le mamme premurose, proprio mentre si lamentano dell’ultimo 5 sul registro elettronico. Giusto, dicono gli studenti stressati; ma non sanno liberarsi dalle catene, nemmeno mentalmente. E crepano dentro una “vita bugiarda”. Il XIX del Purgatorio racconta di un uomo che, arrivato al culmine delle riuscite, scopre “che lì non s’acquetava il core, / né più salir potiesi in quella vita”. Non si poteva salire più in alto, eppure lì “non è felicità”.

Più del miraggio di ogni “glorioso porto”, vale la pena scrutare l’“inesauribile segreto” del “porto sepolto” che ci portiamo dentro, “ove per poco / il cor non si spaura”, e naufragare nel “gran mar de l’essere” e nell’ancor più smisurato oceano della propria “lagrimetta”.

Buonconte da Montefeltro è un’anima della Commedia che in vita aveva sbagliato praticamente tutto, ma in extremis fu salvo per “una lagrimetta”. Se il chirurgo ignorava tutte le lacrime di Lucia, fu di una sola lacrima che Dio si innamorò: bastò quella a riscattare tutti i peccati. Figuriamoci se non salverà le insufficienze, le difficoltà, il girare a vuoto, il buio di questa verifica, di cosa farai domani, di cosa sarà di te.

Tag:Capasa, Manzoni, Promessi Sposi, scuola

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La fede è per la ricerca della felicità o per trovare un comfort?
28 Maggio 2023

Prossimo articolo

L'assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui
4 Giugno 2023

Ti potrebbe interessare anche

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy