• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui

L’assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui

  • Data 4 Giugno 2023

Il barman narciso voleva rincorrere la sua felicità, anche a costo di distruggere quella altrui

Non aveva una roccia di ideali o affetti cui attaccarsi. Il senso della vergogna ormai è sparito

di Renato Farina

da Libero – 2 giugno 2023

«Adesso finalmente sono libero», ha detto il barman provetto Alessandro Impagnatiello, 30 anni, all’amante e collega inglese nella bellissima location dell’hotel giusto al centro di Milano-night. Era sabato sera, ma lei ha avuto paura. Finalmente, una delle due ha avuto paura di quel sorriso professionale da ragazzino candido, che dietro il bancone lucente sa attirare le confidenze della clientela, e non ha voluto dargli retta, star sola con lui, e forse farsi ammazzare anche lei, se non quella sera, magari tra qualche mese, quando l’avesse sentita come un peso, una palla al piede.

Alessandro poco prima, aveva ucciso con due coltellate quell’altra ormai di troppo, la fidanzata convivente, Giulia Tramontano, 29 anni. Anzi Giulia erano due: c’era nella pancia di lei anche Thiago, che non è una «gravidanza interrotta senza consenso», come dice con orrore politically correct la legge, ma una creatura che tra neanche due mesi avrebbe definitivamente legato le ali alle aspirazioni di Alessandro di volare libero, nel blu dipinto di blu! In sintesi e per sommi capi. Alessandro viveva a Solaro, dieci chilometri a Nord-Ovest di Milano, a ridosso del parco delle Groane, non è un brutto posto. La sua abilità nel mescolare rum e gin, l’eleganza dei gesti e la squisitezza nel servirli lo aveva reso una stella nel suo campo, conteso dagli hotel più griffati delle metropoli lombarda, primissima fila della sua categoria. Dopo aver avuto un bimbo, ancora piccolisssimo, da una ragazza, aveva mollato entrambi per mettersi insieme a Giulia. Nel frattempo comincia la relazione con la ragazza americana. Si trova lì, con il cerino in mano, tra le sue due donne incinte. Che fare? Selezionare, scartare, tenere. Intanto fa abortire l’amante americana. Meno uno. Una catena in meno. Poi si vedrà. Finché le due si accorgono l’uno dell’altra, non è il primo caso e non sarà l’ultimo di questo tipo. La questione è il metodo per risolvere l’intrico. Per un po’ Alessandro si barcamena. Poi le due cercano di incontrarsi per un chiarimento, proprio sabato scorso. Le telecamere di sicurezza filmano Giulia che rientra a casa verso le 19. Dal suo telefono partono messaggi verso le 21 e 30. È Alessandro a inventarli per depistare. Ma Giulia è già morta. Due coltellate. Deposita il suo corpo di lei morta e quello di Thiago, ancora vivo dentro di lei, nella vasca da bagno. Versa alcol. Prova a bruciarla. Non funziona. Ci riprova. La carica sul suo Suv Volkswagen, cinquecento metri più in là, dietro una serie di quindici box, c’è un leggero avallamento, un fossatello. Getta la sua famigliola lì, ricopre il tutto con cellophane. Poi via, dall’altra. «Sono libero!». Tre assassinati. Ora si parla di un femminicidio e, uno direbbe, il bambinicidio, l’infanticidio. La prima parola va bene, queste altre non si devono usare.

Questa storia richiama quella raccontata da Giovanni Testori del Ballabio, detto “il Brianza”, abitante pressappoco dalle parti di Impagnatiello, convinto della padrona del bar di San Babila dove lavora a far soldi partecipando a orge coi ricconi. Roba di 70 anni fa. Ma il Brianza si era fatto schifo da solo, aveva smesso. Alessandro no. Cos’è cambiato? Non che i ragazzi siano più cattivi adesso, l’umanità è sempre stata quella che è, lussuria-avidità-potere, ma questa vicenda spaventevole fotografa il cortocircuito della civiltà post-cristiana. Non resiste neanche un residuo di memoria. E adulti – padri, madri, maestri – che trasmettano il fascino di una vita buona, insegnando a guardare le stelle in cielo invece che il proprio ombelico danzante, dove sono? Anzi, dove siamo?

Resta come sempre la domanda sul movente. Perché Alessandro l’ha fatto ? Scusate, ma che domande sono? Non è stato un raptus, ma una scelta di vita, come dicono i calciatori che cambiano squadra. E che crepino gli altri, quelli che impedivano a questo barman provetto di shakerare gli ingredienti giusti per il cocktail della sua felicità. Funzionano così le esistenze di successo, che gli passavano vicino, lo ringraziavano per quel pizzico di sale e la goccia di angostura, e se ne andavano rombanti in Lamborghini gialla. In animi fragili la ricetta per ascendere esagera nelle misure, la società si è fatta liquida, non c’è una roccia di ideali e affetti cui attaccarsi. Bisogna emergere, conto solo io, liberarmi da qualsiasi gioco, tenendo i piedi piantati nel mio io, io, io, io.

A me, scusate il salto, vengono in mente i versi di un poeta molisano, morto prematuramente, Brunello Mucci: «Primavera. Primavera è due vecchi che si vogliono bene». Qualcuno che insegni questa speranza! Giulia, Thiago e il secondo bambino innominato abbiano questo amore.

Tag:Brunello Mucci, Giovanni Testori, Giulia Tramontano, Renato Farina

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi
4 Giugno 2023

Prossimo articolo

Don Milani oltre i luoghi comuni
10 Giugno 2023

Ti potrebbe interessare anche

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy