• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Vattimo e Fallaci, due testimonianze che interrogano

Vattimo e Fallaci, due testimonianze che interrogano

  • Data 24 Settembre 2023

«Non era uomo ZTL, ha sofferto, era interrogato da Cristo: il mio ricordo di Vattimo»

di Monica Mondo

da ilsussidiario.net – 21 settembre 2023

https://www.ilsussidiario.net/news/letture-non-era-uomo-ztl-ha-sofferto-era-interrogato-da-cristo-il-mio-ricordo-di-vattimo/2592964/

Gianni Vattimo lo conoscevo bene. Apparteneva a quella ricca e felice stagione intellettuale torinese, quando gli intellettuali non si chiudevano ancora nelle Ztl credendo di rappresentare la parte migliore, più intelligente e più morale della società. Quando gli intellettuali erano anzitutto tra loro amici, pur con idee diverse e a volte litigando, ma davanti a un bicchiere di rosso e un piatto di agnolotti. C’erano Vattimo, e Magris, e Davico Bonino, e Beccaria, dietro ai più anziani Barberi Squarotti, e Jacomuzzi Stefano e Angelo, e mio padre, e Bolgiani, Corsini, Lana.

Una stagione felice di uomini aperti, inquieti, ma liberi e rispettosi delle idee e appassionati al loro lavoro. Tocca dirlo, la maggior parte erano stati ragazzi insieme nell’Azione Cattolica, forse delusi poi dalle parate democristiane, ma cresciuti in un umanesimo cristiano nato dai giochi in oratorio, da una giovinezza umile di borgata, da sacrificio e fatica per lo studio e i successi, da letture comuni della grande cultura francese e inglese del primo novecento.

Gianni Vattimo era sì già il pensiero debole, all’inizio una rivendicazione di libertà di pensiero, contro dogmatismi di sinistra e di destra e teocratici. Ma era soprattutto un professore affascinante, brillante, e poi un preside di facoltà, lettere e filosofia, che apriva sempre la porta agli studenti, e aveva simpatia per i poveri ragazzi di Comunione e Liberazione che andavano a proporgli incontri, o il loro mensile, che allora si chiamava Litterae Communionis, e che invano cercavano di vendere sui banchetti all’ingresso dell’università, perché le copie finivano spesso a terra nel fango o pestate o addirittura bruciate, quando si scriveva su muri di Palazzo Nuovo “Cloro al clero”, e Cl era come dire mafia o fascisti carogne.

Ci ha sempre mostrato simpatia per l’intraprendenza, per la testardaggine, per il desiderio vero di un confronto che gli si mostrava, e ne era lusingato, lieto. Più tardi, ha sempre risposto con gentilezza alle richieste di un’intervista, di una parola, nonostante le sue posizioni diventassero sempre più radicali e arrabbiate, e nonostante pian piano avesse perduto la sua tanto agognata libertà di pensiero, accodandosi a teorie politiche lontanissime dalla sua mitezza.

Era un uomo che aveva sofferto tanto, un uomo irrisolto, e solo. Un uomo che per troppo tempo si è sentito sbagliato, e non è stato accompagnato e capito, anche se di amici che gli volevano bene e accoglievano anche le sue mattane ne aveva parecchi. Un uomo interrogato sempre dalla persona di Cristo. Mi è spiaciuto tanto vederlo usato, senza alcuna volontà di comprenderlo, senza conoscere le sue opere d’ingegno, senza rispettare con discrezione la sua intimità combattuta, vederlo trasformato in bandiera di battaglie cui si era accostato per essere ancora vivo.

Professore, le riunioni di facoltà avevano in lei una garanzia. Quell’incontro su Buzzati e il senso dell’attesa in Aula Magna l’abbiamo potuto fare grazie a lei, e ricordo ancora come mi commentò il sì con la sua firma: “siamo uomini e siamo vivi se teniamo aperti la porta al Mistero, come il tenente Drogo, sempre sulla soglia”. Grazie, e sono certa che il buon Dio le darà ora risposte e pace.

——————————————————————————————————————————

Oriana Fallaci: «La morte non mi fa paura, ma è uno spreco»

Diciassette anni fa moriva Oriana Fallaci, giornalista e scrittrice che ha raccontato la storia del 900 e che per prima ha riconosciuto la minaccia del terrorismo globale. Libero, per gentile concessione dell’editore Rizzoli, la ricorda con un estratto del libro «Solo io posso scrivere la mia storia», edito da Bur Rizzoli, in cui la Fallaci parla di morte.

di Oriana Fallaci

da Libero – 15 settembre 2023

La vecchiaia è una bellissima età. L’età d’oro della Vita. Non tanto perché l’alternativa è morire senza conoscere il lusso di quel privilegio, quanto perché è la stagione della libertà. Da giovane credevo d’essere libera. Ma non lo ero. Mi preoccupavo del mio futuro, mi lasciavo influenzare da un mucchio di cose o persone, e in pratica non facevo che ubbidire. Ai genitori, ai professori, ai direttori dei giornali dove lavoravo già a diciott’anni…

Da adulta credevo d’essere libera. Ma non lo ero. Mi preoccupavo ancora del futuro, mi lasciavo condizionare dai giudizi malevoli, temevo le conseguenze delle mie scelte… Oggi non le temo più. I giudizi malevoli non mi condizionano più, il futuro non mi preoccupa più. Perché dovrebbe? È arrivato, ormai. E sgombra di vani desideri, di superflue ambizioni, di errate chimere, mi sento libera come non lo sono mai stata. Libera d’una libertà completa, assoluta. Inoltre la vecchiaia è bellissima perché da vecchi si capisce ciò che da giovani e perfino da adulti non s’era capito. Perché con le esperienze, le informazioni, i ragionamenti che abbiamo accumulato, tutto s’è fatto chiaro. O molto più chiaro. Alcuni chiamano questo saggezza. E se sono saggia io non lo so. A volte lo escludo. Ma so che grazie a quelle esperienze, quelle informazioni, quei ragionamenti, il mio cervello è migliorato come un buon vino rosso. […]

IL RIMPIANTO

È come se la forza delle mie gambe, delle mie braccia, dei miei polmoni si fosse trasferita nella mia testa. E questo mi consola a tal punto che non mi dico mai: «Vorrei tornare-indietro, ricominciare-daccapo». Tutt’al più, sapendo che non durerò molto, esclamo: «Proprio ora! Dio, che spreco. La morte è uno spreco». Quando mi guardo indietro non è mai per rimpiangere i giorni che avevo la pelle liscia, è per rimpiangere le cose che non ho fatto, che non ho avuto. Quando guardo in avanti non è mai per avere paura della devastazione fisica che viene con la vecchiaia. Semmai è per la paura di non averla quella devastazione fisica, perché se non invecchi vuol dire che muori da giovane. Io ricordo questa battuta di mio nonno: nel 1940 la guerra era appena scoppiata e il nonno, padre di mio padre, era già vecchio; stava salendo su un tram in via Toselli a Firenze, e naturalmente come tutti i vecchi ci metteva molto, avevano questi predellini molto alti, sicché lui poverino si tirava su… e un gruppo di ragazzacci che doveva salire dissero: «Presto, su, presto, avanti, si salga, accidenti a’ vecchi!», e lui si girò… io ero dietro con i ragazzacci, attaccata con le due mani alla maniglia… «Hanno ragione, accidenti ai vecchi, piaccia a Dio che tu non lo diventi mai!»

Io non ho mai capito la morte. Non ho mai capito chi dice la morte è normale, la morte è logica, tutto finisce quindi anch’io finirò. Io ho sempre pensato che la morte è ingiusta, la morte è illogica, e non dovremmo morire dal momento che si nasce. Non ho mai capito nemmeno chi dice: in realtà non muori, diventi una cosa diversa, diventi un ciuffo d’erba, un sorso d’aria, una pozza di acqua: e da erba, da aria, da acqua, nutri un pesce un uccello un altr’uomo, poi vivi attraverso di loro. Non l’ho mai capito perché essere viva, per me, significa muovermi dentro questo corpo, dentro questo pensiero: e allora cosa mi importa di diventare marziana su Marte, venusiana su Venere, andromediana su Andromeda? Questi tentacoli che chiamano braccia, gambe, dita, son brutti?

E cosa m’importa se sono brutti? Sono i soli che conosco, i soli che ho, e non ne voglio altri. Voglio queste braccia, queste gambe, queste dita, voglio questa Terra! Questa Terra è una prigione? Va bene. Ci sto a mio agio in questa prigione, è calda e sicura come un ventre materno, è il mio ventre materno (…). Ma il ventre materno non ti tiene mica per sempre. Se ti tiene per sempre ci muori, e muore anche lui. Il ventre materno ti tiene fino a quando sei fatto, e quando sei fatto ti sputa, ti vomita a forza in un mondo che non immaginavi neanche. Magari non lo volevi vedere quel mondo: stavi bene rannicchiato nel ventre, a quel caldo. Non duravi fatica a mangiare, non duravi fatica a dormire, tua madre faceva tutto per te. La sua pelle, i suoi tessuti ti proteggevano più di una corazza, più dell’atmosfera che circonda la Terra e respinge i meteoriti, altre insidie. E tuttavia fosti costretto a lasciarlo, quel ventre, fosti costretto ad assumere la forma di un corpo che non immaginavi neanche, a mangiare in modo diverso, a dormire con tanta fatica, a proteggerti con tanta pena. E non fu un abuso importi quel cambiamento, neanche una crudeltà: fu l’unico modo per continuare la vita. E l’unico modo che la Terra ha per vivere è sputarti via, vomitarti nel cielo, al di là dell’atmosfera, in quei mondi che non sai immaginare e che a loro volta ti sputeranno via in altri mondi… Non ce l’ho (paura della morte, N.d.R). La conosco troppo bene. La conosco fin da bambina, quando correvo sotto le bombe della Seconda guerra mondiale e scavalcavo i corpi della gente che non aveva corso abbastanza. La conosco perché l’ho frequentata troppo, ahimé. In troppi luoghi e in troppe maniere. Al Messico, per esempio, quando m’accadde quel che si sa. In Vietnam, in Cambogia, in Bangladesh, in Giordania, in Libano, quando facevo il corrispondente di guerra e mi trovavo sempre in qualche combattimento o in altre situazioni terrorizzanti. Nel mio cuore, quando ammazzarono Alekos Panagulis e quando il cancro si portò via mia madre poi mio padre poi mia sorella Neera nonché lo zio Bruno.

NIENTE PAURA

Infine ora, grazie alla malattia e a coloro cui avermi criminalizzato anzi demonizzato non basta. Voglio dire: a forza di frequentarla, sentirmela attorno e addosso, con lei ho maturato una strana dimestichezza. E l’idea di morire non mi fa paura. Sarebbe più giusto chiedermi: ma a te dispiace morire? E allora risponderei: sì, tanto. Perché la vita è bella anche quando è brutta. È bello il sole, il verde, l’azzurro, il sapore di un cibo, di una bevanda, di un bacio… Per nessuna ragione io avrei voluto essere abortita. Nessuna! Supponiamo che, quando ero un embrione di pochi millimetri, mi avessero detto: «Senti, Oriana, se tu nasci, nasci un bambino, affamato, che muore a sei anni in un forno di Mauthausen. Vuoi nascere lo stesso?», io gli avrei risposto: «Sì. Almeno quei sei anni li vivo, mi tolgo la curiosità di vedere il sole, il verde, l’azzurro, di annusare la vita». Tutto, anche il dolore più infame, è meglio del nulla.

Tag:Gianni Vattimo, Oriana Fallaci

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Perché piace tanto Tolkien
24 Settembre 2023

Prossimo articolo

«Bellissima» in tv, quasi invidio l’Italia di allora
1 Ottobre 2023

Ti potrebbe interessare anche

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy