Attacco a Israele, perché non possiamo restare indifferenti
di Paolo Giordano
dal Corriere della Sera – 11 ottobre 2023
Kfar Aza è un nome che abbiamo sentito per la prima volta poche ore fa e che non dimenticheremo mai: l’esercito israeliano ha reso noto ieri che nel kibbutz sono stati trovati, fra le decine di morti lasciati da Hamas, anche quaranta bambini, alcuni dei quali decapitati, e alcuni dei quali ancora neonati. Forse un editoriale dovrebbe interrompersi qui. Forse dovrebbe lasciare che quest’unica frase irradi attorno a sé il suo portato, in onde concentriche. Lo sgomento, o meglio la nausea fisica che mi è capitato di provare ieri, sono reazioni più esaustive di molti ragionamenti. Ma qui abbiamo l’obbligo, o almeno l’abitudine, di intercettare queste onde e di provare ad analizzarle mentre ci stanno ancora attraversando. Consapevoli di muoverci attraverso un campo ideologico minato da ogni parte, in cui ciascuna frase viene passata ai raggi X perché dovrebbe contenere in sé la consapevolezza di decenni di violenze, quando è evidente che non può farlo. Ma consapevoli anche che certi eventi costituiscono dei salti quantici, delle singolarità tali da meritare quel coraggio.
È strano e irriverente da dirsi, ma la strage del rave sembra quasi rientrare, all’improvviso, in un ambito di normalità. Nel suo modo scandaloso di pesare gli orrori uno rispetto all’altro, la nostra mente la pone a confronto con i bambini decapitati, e sceglie. D’altronde, i ragazzi e le ragazze del rave ballavano a cinque chilometri dal confine con la Striscia, erano stati avvisati della possibilità di colpi «sporadici» di artiglieria, e comunque erano maggiorenni. I bambini erano in casa loro e probabilmente dormivano.
La tentazione comune è stata da subito di considerare quanto è accaduto sabato 9 ottobre come una voce in più da aggiungere alla timeline del conflitto israelo-palestinese, un conflitto che con maggiore o minore intensità ha fatto da rumore di fondo all’interezza delle nostre vite. Ma alcuni elementi hanno reso chiaro fin dall’inizio, e forse per la prima volta in decenni, che quel conflitto era d’un tratto molto più vicino a noi, molto più rischioso, addirittura personale. Per il momento in cui è avvenuto, cioè dopo un anno e mezzo di una guerra di invasione dell’Ucraina che ha minacciato fin dall’inizio di espandersi; per la sovrapposizione, evidente o meno, di alcuni attori, dall’Iran fino all’assurdità di Ramzan Kadyrov, il «macellaio» ceceno che davamo per morto e che ora si propone come elemento di peacekeeping. Le notizie si sono innestate su un’inquietudine preesistente, hanno aggredito il nostro senso di sicurezza già fiaccato. D’un tratto Israele e Gaza non erano più «laggiù», non erano la questione mediorientale. Se la prima e la seconda Intifada, i razzi e gli attentati «sporadici» ci convocavano per lo più politicamente, come una specie di corollario delle nostre posizioni ideologiche, la carneficina del rave ci ha chiamato in causa come cittadini di Stati democratici. Ci ha fatto ripensare a noi stessi, all’Occidente in senso largo, come non succedeva da un po’, e alla nostra illusione di poter vivere quasi spensieratamente in prossimità di forze sempre più ostili e dirompenti, che contiamo di poter dominare, gestire con gli strumenti avanzati in nostro possesso, o ignorare e basta. Ci ha ricordato che il nostro vivere democratico è in fin dei conti una fede, come ne esistono altre, evidentemente non conciliabili, ed è una fede che contiene grani di responsabilità storiche incastonati al suo interno, impossibili da rimuovere.
Ma l’eccidio di Kfar Aza è ancora diverso. Ci interroga come esseri umani, punto.
Continua a leggere l’articolo sul sito del Corriere della Sera https://www.corriere.it/esteri/23_ottobre_11/fine-dell-odio-mai-cosi-lontana-f5d5218e-67af-11ee-a6e6-1792e3aea2ee.shtml
————————————————————————————————
«Sono colpevole perché il mio cuore ha scelto una parte»
di Vincent Nagle
da ilsussidiario.net – 13 ottobre 2023
Caro direttore,
sono molto turbato da quello che sta succedendo nella Terra Santa intorno alla Striscia di Gaza e nella Striscia di Gaza. Ma sono ancor più turbato per il modo in cui mi turbano questi avvenimenti orrendi. Mi permetta di spiegare.
Nella mia vita ho sofferto tante volte per quanto accadeva in Israele e Palestina. Sono figlio di una mamma ebrea-sionista che mi ha educato sia nella simpatia per la storia israeliana, sia al terrore davanti agli ostili palestinesi. Poi la vita mi ha dato anche un’altra prospettiva.
Oltre ai miei studi di arabo e islam e gli anni di lavoro in Medio Oriente, ho anche passato sei anni, dal 2006 al 2012, come prete nel Patriarcato di Gerusalemme, lavorando sia nelle parrocchie sia nell’ufficio del patriarca latino di Gerusalemme, Sua Beatitudine Fouad Twal. Nel primo anno abitavo a Betlemme e fui testimone di un’incursione di soldati israeliani che causò la morte di una giovane donna incinta. Nell’inverno 2008-2009 quando dividevo il mio tempo fra la parrocchia di San Giustino Martire in Nablus e il patriarcato di Gerusalemme, una lunga serie di scontri, a seguito di accordi traditi da entrambe le parti, culminò in un lancio di razzi verso Israele da parte di Hamas. La risposta di Israele fu un bombardamento violentissimo sulla Striscia che causò la morte, secondo l’Onu, di più di 1.400 abitanti.
Il 7 ottobre, infine, la deflagrazione delle ultime, orribili violenze che sappiamo tutti. Da parte mia non credevo alle informazioni riguardanti il numero di morti, feriti ed ostaggi di parte israeliana. Dev’esserci un errore, pensavo. Nemmeno durante la guerra per la fondazione dello Stato di Israele nel 1948 c’erano state perdite simili. Erano appena accaduti eventi totalmente inauditi, che proprio per l’indiscussa supremazia dei servizi di intelligence israeliani mi risultavano del tutto inspiegabili. Non riuscivo a organizzare i miei pensieri.
Poi, nel turbamento della mente e del cuore che le notizie avevano suscitato in me, mi sono pian piano reso conto di una cosa terribile: nonostante i tanti anni passati in compagnia di grandi anime palestinesi, con tanti rapporti di affetto e stima e tanta condivisione di fede e speranza con molti di loro, non potevo non notare che l’orrore della violenza scatenata sulla popolazione israeliana mi colpiva più intimamente, e più dolorosamente, di quanto era avvenuto in me in occasione delle violenze subite dai palestinesi. È stato un colpo mostruoso.
Cioè il mio cuore, davanti alla sofferenza umana, non si era aperto a tutti nella stessa maniera; forse per l’educazione materna sionista, forse per il terrore davanti ad attacchi terroristici palestinesi sulle cui notizie sono cresciuto, forse per il fatto che Israele si presenta come più “occidentale”, o anche, forse, per il fatto che la bravura mediatica di Israele è nettamente superiore a quella dei palestinesi. Fatto sta che, nel mio intimo, la reazione non è stata la stessa.
Ed allora ho pensato che è esattamente qui che nascono le guerre nel mondo, da cuori che rifiutano di soffrire per tutte le creature di Dio, fatte a Sua immagine e somiglianza. Le guerre nascono da un cuore come il mio, che si schiera da una parte e non si lascia tormentare per tutte le vittime, chiunque esse siano. Scaturiscono da un cuore che, come il mio, non parte nel suo giudizio unicamente dalla misericordia di Dio, l’unica nostra speranza, l’unico nostro appoggio per non perdere la nostra umanità.
Quando anteponiamo qualcosa, qualunque cosa, qualunque considerazione alla misericordia di Dio, siamo colpevoli come tutti, non meno di chiunque. Sono colpevole non meno di chiunque delle violenze che stiamo vedendo straziare la terra di Gesù.
Che Dio abbia misericordia di me, di tutti noi, del mondo, dei palestinesi, degli israeliani. Che il sangue di Cristo ci salvi dalla dannazione eterna che stiamo meritando.
Tag:guerra, Israele, Palestina, terrorismo