• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Attacco a Israele, perché non possiamo restare indifferenti

Attacco a Israele, perché non possiamo restare indifferenti

  • Data 15 Ottobre 2023

di Paolo Giordano 

dal Corriere della Sera – 11 ottobre 2023 

 

Kfar Aza è un nome che abbiamo sentito per la prima volta poche ore fa e che non dimenticheremo mai: l’esercito israeliano ha reso noto ieri che nel kibbutz sono stati trovati, fra le decine di morti lasciati da Hamas, anche quaranta bambini, alcuni dei quali decapitati, e alcuni dei quali ancora neonati. Forse un editoriale dovrebbe interrompersi qui. Forse dovrebbe lasciare che quest’unica frase irradi attorno a sé il suo portato, in onde concentriche. Lo sgomento, o meglio la nausea fisica che mi è capitato di provare ieri, sono reazioni più esaustive di molti ragionamenti. Ma qui abbiamo l’obbligo, o almeno l’abitudine, di intercettare queste onde e di provare ad analizzarle mentre ci stanno ancora attraversando. Consapevoli di muoverci attraverso un campo ideologico minato da ogni parte, in cui ciascuna frase viene passata ai raggi X perché dovrebbe contenere in sé la consapevolezza di decenni di violenze, quando è evidente che non può farlo. Ma consapevoli anche che certi eventi costituiscono dei salti quantici, delle singolarità tali da meritare quel coraggio.

È strano e irriverente da dirsi, ma la strage del rave sembra quasi rientrare, all’improvviso, in un ambito di normalità. Nel suo modo scandaloso di pesare gli orrori uno rispetto all’altro, la nostra mente la pone a confronto con i bambini decapitati, e sceglie. D’altronde, i ragazzi e le ragazze del rave ballavano a cinque chilometri dal confine con la Striscia, erano stati avvisati della possibilità di colpi «sporadici» di artiglieria, e comunque erano maggiorenni. I bambini erano in casa loro e probabilmente dormivano.

La tentazione comune è stata da subito di considerare quanto è accaduto sabato 9 ottobre come una voce in più da aggiungere alla timeline del conflitto israelo-palestinese, un conflitto che con maggiore o minore intensità ha fatto da rumore di fondo all’interezza delle nostre vite. Ma alcuni elementi hanno reso chiaro fin dall’inizio, e forse per la prima volta in decenni, che quel conflitto era d’un tratto molto più vicino a noi, molto più rischioso, addirittura personale. Per il momento in cui è avvenuto, cioè dopo un anno e mezzo di una guerra di invasione dell’Ucraina che ha minacciato fin dall’inizio di espandersi; per la sovrapposizione, evidente o meno, di alcuni attori, dall’Iran fino all’assurdità di Ramzan Kadyrov, il «macellaio» ceceno che davamo per morto e che ora si propone come elemento di peacekeeping. Le notizie si sono innestate su un’inquietudine preesistente, hanno aggredito il nostro senso di sicurezza già fiaccato. D’un tratto Israele e Gaza non erano più «laggiù», non erano la questione mediorientale. Se la prima e la seconda Intifada, i razzi e gli attentati «sporadici» ci convocavano per lo più politicamente, come una specie di corollario delle nostre posizioni ideologiche, la carneficina del rave ci ha chiamato in causa come cittadini di Stati democratici. Ci ha fatto ripensare a noi stessi, all’Occidente in senso largo, come non succedeva da un po’, e alla nostra illusione di poter vivere quasi spensieratamente in prossimità di forze sempre più ostili e dirompenti, che contiamo di poter dominare, gestire con gli strumenti avanzati in nostro possesso, o ignorare e basta. Ci ha ricordato che il nostro vivere democratico è in fin dei conti una fede, come ne esistono altre, evidentemente non conciliabili, ed è una fede che contiene grani di responsabilità storiche incastonati al suo interno, impossibili da rimuovere.

Ma l’eccidio di Kfar Aza è ancora diverso. Ci interroga come esseri umani, punto.

Continua a leggere l’articolo sul sito del Corriere della Sera https://www.corriere.it/esteri/23_ottobre_11/fine-dell-odio-mai-cosi-lontana-f5d5218e-67af-11ee-a6e6-1792e3aea2ee.shtml

————————————————————————————————

«Sono colpevole perché il mio cuore ha scelto una parte»

di Vincent Nagle

da ilsussidiario.net – 13 ottobre 2023

Caro direttore,
sono molto turbato da quello che sta succedendo nella Terra Santa
intorno alla Striscia di Gaza e nella Striscia di Gaza. Ma sono ancor più turbato per il modo in cui mi turbano questi avvenimenti orrendi. Mi permetta di spiegare.

Nella mia vita ho sofferto tante volte per quanto accadeva in Israele e Palestina. Sono figlio di una mamma ebrea-sionista che mi ha educato sia nella simpatia per la storia israeliana, sia al terrore davanti agli ostili palestinesi. Poi la vita mi ha dato anche un’altra prospettiva.

Oltre ai miei studi di arabo e islam e gli anni di lavoro in Medio Oriente, ho anche passato sei anni, dal 2006 al 2012, come prete nel Patriarcato di Gerusalemme, lavorando sia nelle parrocchie sia nell’ufficio del patriarca latino di Gerusalemme, Sua Beatitudine Fouad Twal. Nel primo anno abitavo a Betlemme e fui testimone di un’incursione di soldati israeliani che causò la morte di una giovane donna incinta. Nell’inverno 2008-2009 quando dividevo il mio tempo fra la parrocchia di San Giustino Martire in Nablus e il patriarcato di Gerusalemme, una lunga serie di scontri, a seguito di accordi traditi da entrambe le parti, culminò in un lancio di razzi verso Israele da parte di Hamas. La risposta di Israele fu un bombardamento violentissimo sulla Striscia che causò la morte, secondo l’Onu, di più di 1.400 abitanti.

Il 7 ottobre, infine, la deflagrazione delle ultime, orribili violenze che sappiamo tutti. Da parte mia non credevo alle informazioni riguardanti il numero di morti, feriti ed ostaggi di parte israeliana. Dev’esserci un errore, pensavo. Nemmeno durante la guerra per la fondazione dello Stato di Israele nel 1948 c’erano state perdite simili. Erano appena accaduti eventi totalmente inauditi, che proprio per l’indiscussa supremazia dei servizi di intelligence israeliani mi risultavano del tutto inspiegabili. Non riuscivo a organizzare i miei pensieri.

Poi, nel turbamento della mente e del cuore che le notizie avevano suscitato in me, mi sono pian piano reso conto di una cosa terribile: nonostante i tanti anni passati in compagnia di grandi anime palestinesi, con tanti rapporti di affetto e stima e tanta condivisione di fede e speranza con molti di loro, non potevo non notare che l’orrore della violenza scatenata sulla popolazione israeliana mi colpiva più intimamente, e più dolorosamente, di quanto era avvenuto in me in occasione delle violenze subite dai palestinesi. È stato un colpo mostruoso.

Cioè il mio cuore, davanti alla sofferenza umana, non si era aperto a tutti nella stessa maniera; forse per l’educazione materna sionista, forse per il terrore davanti ad attacchi terroristici palestinesi sulle cui notizie sono cresciuto, forse per il fatto che Israele si presenta come più “occidentale”, o anche, forse, per il fatto che la bravura mediatica di Israele è nettamente superiore a quella dei palestinesi. Fatto sta che, nel mio intimo, la reazione non è stata la stessa.

Ed allora ho pensato che è esattamente qui che nascono le guerre nel mondo, da cuori che rifiutano di soffrire per tutte le creature di Dio, fatte a Sua immagine e somiglianza. Le guerre nascono da un cuore come il mio, che si schiera da una parte e non si lascia tormentare per tutte le vittime, chiunque esse siano. Scaturiscono da un cuore che, come il mio, non parte nel suo giudizio unicamente dalla misericordia di Dio, l’unica nostra speranza, l’unico nostro appoggio per non perdere la nostra umanità.

Quando anteponiamo qualcosa, qualunque cosa, qualunque considerazione alla misericordia di Dio, siamo colpevoli come tutti, non meno di chiunque. Sono colpevole non meno di chiunque delle violenze che stiamo vedendo straziare la terra di Gesù.

Che Dio abbia misericordia di me, di tutti noi, del mondo, dei palestinesi, degli israeliani. Che il sangue di Cristo ci salvi dalla dannazione eterna che stiamo meritando.

 

 

 

Tag:guerra, Israele, Palestina, terrorismo

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La profezia di CL, il video dell’incontro sul libro di Marco Ascione
15 Ottobre 2023

Prossimo articolo

Ciò che conta è sempre e solo la posizione umana: due esempi
22 Ottobre 2023

Ti potrebbe interessare anche

Pier Paolo Pasolini e Anna Laura Braghetti, due storie che ci parlano
8 Novembre, 2025

Pier Paolo Pasolini, di cui il 2 novembre sono stati ricordati i cinquant’anni della sua uccisione. Anna Laura Braghetti, brigatista rossa, morta giovedì a 72 anni, che fu carceriera di Aldo Moro e che nel 1980 sparò uccidendolo al vicepresidente del Csm Vittorio Bachelet. È di loro, di Pasolini e di Braghetti, che vogliamo occuparci in questa newsletter soprattutto per «fissare il pensiero» su alcuni spunti che la loro storia personale ci offre e che riteniamo significativi per noi oggi. Su Pasolini vi proponiamo un intervento del filosofo Massimo Borghesi, che lo definisce «un grande intellettuale, come pochi in Italia nel corso del Novecento» capace di interpretare con largo anticipo i cambiamenti che ora stiamo vivendo.
In particolare Borghesi si sofferma sulla posizione di Pasolini rispetto al ’68: «L’antifascismo inteso come progressismo, cioè come lotta alla reazione, per Pasolini non era più alternativa democratica, ma il modo con cui si realizzava un nuovo fascismo. Questa è l’intelligenza di Pasolini sul passaggio tra anni Sessanta e Settanta: vede nascere una nuova ideologia apparentemente progressista ma funzionale a un nuovo potere di destra». Per Borghesi Pasolini, a differenza di Marcuse, è disincantato, «capisce che il ’68 è rivolta della borghesia, non del proletariato: non trovi un operaio nella rivolta del ’68. È una rivolta degli studenti, dei figli della buona borghesia delle città. E qual è il messaggio del ’68? Un nuovo individualismo di massa. Serve ad abbandonare – contestare, distruggere – i vecchi valori cristiano-borghesi del dopoguerra, e così crea l’uomo a una dimensione: senza radici, senza legami, contro famiglia ed elementi comunitari. Favorisce un individualismo di massa egoistico e solipsistico, trionfo della società borghese allo stato puro».
Pasolini non aveva forse intravisto il mondo in cui oggi siamo immersi?  Per questo val la pena leggerlo e rileggerlo. E come Fondazione San Benedetto l’abbiamo messo più volte a tema negli incontri del Mese Letterario, già sin dalla prima edizione.
Sulla storia di Anna Laura Braghetti vi invitiamo invece a leggere l’articolo di Lucio Brunelli apparso sull’Osservatore Romano. Dopo aver ripercorso le sue tappe come terrorista, Brunelli sottolinea che poi in Braghetti maturò il pentimento: «Un pentimento graduale e autentico, quindi lancinante, consapevole del terribile male compiuto. E compiuto – questo il paradosso più drammatico di quella storia – in nome di un ideale di giustizia». Fino all’incontro in carcere con il fratello di Bachelet. «Da lui – raccontava Braghetti – ho avuto una grande energia per ricominciare, e un aiuto decisivo nel capire come e da dove potevo riprendere a vivere nel mondo e con gli altri. Ho capito di avere mancato, innanzitutto, verso la mia propria umanità, e di aver travolto per questo quella di altri. Non è stato un cammino facile».
A un convegno sul carcere organizzato dalla Caritas, qualche tempo dopo – ricorda Brunelli -, «la Braghetti incontrò il figlio di Bachelet, Giovanni. Si riconobbero e si salutarono. Giovanni le disse: “Bisogna saper riaccogliere chi ha sbagliato”. Anna Laura commentò: “Lui e i suoi familiari sono stati capaci di farlo addirittura con me. Li ho danneggiati in modo irreparabile e ne ho avuto in cambio solo del bene”». Questa la conclusione di Brunelli: «Forse sono ingenuo o forse è la vecchiaia ma ogni volta che leggo queste pagine mi commuovo nel profondo. E penso che solo un Dio, e un Dio vivo, può fare miracoli così».

Il Cristo di Manoppello e Sgarbi trafitto dalla bellezza
1 Novembre, 2025

«Nei mesi attuali di oscurantismo, immersi nell’orrore di Gaza, nella guerra in Ucraina, nell’oppressione della cronaca, anche personale, mi convinco che vi sia molto più Illuminismo cioè quella tendenza a invadere il reale di razionale – nel pellegrinaggio al Cristo di Manoppello che non nella realtà di oggi, che sembra imporci comportamenti irrazionali». Lo scrive Vittorio Sgarbi in un articolo sul settimanale «Io Donna» a proposito del Volto Santo di Manoppello, il velo che porta impressa l’immagine del volto di Gesù, custodito nella chiesa di un piccolo paese in provincia di Pescara. Una reliquia di origine misteriosa di fronte alla quale passa in secondo piano se sia l’impronta di un volto o un’immagine dipinta. Per Sgarbi «quel volto è il volto di Cristo anche se non è l’impronta del suo volto, perché è ciò che la nostra mente sente essere vero, non la verità oggettiva di quella cosa». Si dice trafitto dalla «sua bellezza, che splende più della sua verità, cioè della sua vera o presunta corrispondenza al volto del vero Gesù, “veramente” risorto». Ecco oggi l’esperienza di cui più la nostra vita ha bisogno è proprio questo essere feriti dal desiderio della bellezza. Solo questa esperienza può mobilitare ragione, intelligenza e volontà a prendere sul serio la nostra sete di infinito, spingendo a non accontentarsi di false risposte tanto comode quanto illusorie. E si può solo essere grati che a ricordarcelo sia un inquieto e un irregolare come Sgarbi.

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy