• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Tra Biden e Trump, gli Usa verso il voto

Tra Biden e Trump, gli Usa verso il voto

  • Data 25 Maggio 2024
È un’America sempre più polarizzata quella che si sta preparando alle elezioni presidenziali del prossimo novembre con scenari al momento ancora molto incerti. Giovedì se n’è parlato nell’incontro promosso dalla Fondazione San Benedetto al Centro Paolo VI di Brescia con gli interventi molto apprezzati per lo spessore e la qualità dei contenuti di Marco Bardazzi, giornalista, che sta seguendo la campagna elettorale americana per Il Foglio, e autore del libro «Rapsodia americana» (Rizzoli), e di Lorenzo Pregliasco, direttore del web magazine di analisi di dati YouTrend. È stato un incontro di grande interesse per conoscere da vicino cosa sta succedendo negli Stati Uniti e capire come questo ci riguardi molto più di quanto si potrebbe a prima vista pensare. Diversi dei numerosi presenti in sala ci hanno espresso il desiderio di approfondire gli argomenti trattati, considerando anche che nei prossimi mesi potremmo assistere a sviluppi, al momento imprevedibili, della campagna elettorale americana. Raccogliendo queste sollecitazioni siamo perciò già in grado di anticiparvi che tra fine settembre e inizio ottobre, a Brescia proporremo un nuovo incontro sempre dedicato alle presidenziali Usa con l’intervento degli stessi relatori, che si sono già resi disponibili e che per questo ringraziamo. Ci potranno così fornire un quadro aggiornato sulle ultime fasi della sfida elettorale. Vi terremo aggiornati. Di seguito trovate una sintesi di alcuni dei principali spunti emersi nell’incontro di giovedì. Nei prossimi giorni potrete trovare online sul nostro sito il video integrale del dibattito. Intanto vi segnaliamo che a questo link è già possibile rivedere l’incontro sulle elezioni europee del 16 maggio scorso con Ferruccio de Bortoli, Mario Mauro e Romano Prodi.

GERSHWIN E L’AMERICA DI OGGI

Sentir raccontare degli Stati Uniti e dello scontro elettorale che si va profilando fra Biden e Trump da Marco Bardazzi e Lorenzo Pregliasco è anzitutto una grande opportunità di conoscenza di prima mano oltre ogni sentito dire superficiale. Il primo è stato corrispondente negli Usa dal 2000 al 2009 per l’agenzia Ansa e ha mantenuto un’attenzione costante a quanto accade oltreoceano come documenta anche il suo ultimo libro. Il secondo, a soli 36 anni è già un’analista politico raffinato; le sue analisi si possono leggere regolarmente sui media internazionali, dal Financial Times a Bloomberg, dalla BBC alla Reuters. L’incontro prende le mosse dall’ascolto dei primi minuti della Rapsodia in blu, il capolavoro di George Gershwin, composto giusto cento anni fa. Una sorta di colonna sonora dell’America che ha dentro di sé le mille facce di un grande paese che, con tutte le sue contraddizioni, ha finora sempre saputo trovare un equilibrio attorno alla sua Costituzione che è la stessa dal 1787 e alla quale da allora sono stati portati solo una ventina di emendamenti. «La tenuta di quella carta costituzionale – spiega Bardazzi – fino a oggi è stata affidata a un equilibrio di poteri che ha sempre retto. Adesso invece i tre poteri esecutivo, legislativo e giudiziario attraversano un momento di forte difficoltà come mai si era visto. Le prossime elezioni si giocano su questo». Sullo sfondo c’è un paese che negli ultimi anni si è fortemente polarizzato. Il contesto socio-culturale, che ha un peso di lungo periodo, è fondamentale per capire cosa sta succedendo. Poi ci sono i sondaggi che danno la misura più immediata sui possibili scenari del voto di novembre. E questi cosa ci dicono?

SONDAGGI E STATI CHIAVE

«Se guardiamo alle prossime elezioni americane – sottolinea Pregliasco – non possiamo che ricavare un’impressione di incertezza su come andranno a finire. Oggi i sondaggi nazionali danno una situazione di sostanziale parità fra Biden e Trump. Il problema è che però, a differenza di quanto succede in Italia, questo tipo di sondaggi nazionali negli Usa ha uno scarsissimo valore per capire chi vincerà, perché il sistema elettorale è molto diverso dal nostro. Non andrà infatti alla Casa Bianca chi riceve più voti a livello nazionale. Il presidente sostanzialmente viene eletto stato per stato fino ad arrivare alla soglia di 270 grandi elettori (cioè dei delegati che poi formalmente sceglieranno il presidente). A ogni stato spetta un certo numero di grandi elettori in base alla popolazione. Attualmente nella gran parte degli stati si sa già se vincerà Biden o Trump. Il primo al momento può contare su circa 225 grandi elettori, il secondo su 235. La partita si gioca tutta sui restanti sei stati dove invece la sfida è ancora aperta: Michigan, Wisconsin, Georgia, Pennsylvania, Arizona e Nevada. E questi sono gli unici sei stati in cui si fa la campagna elettorale vera. Questo introduce una variabile importante: al di là di chi prevarrà a livello nazionale, a decidere il nuovo presidente saranno le sensibilità, i temi, le priorità, anche la demografia, di quei sei stati che non sono rappresentativi degli Stati Uniti. Sono dei microcosmi, con gli stati dell’ex Midwest industriale, della cosiddetta Sun Belt, del sud ex conservatore diventato molto più progressista negli anni. Il problema per Biden è che in questi sei stati i sondaggi al momento sono sfavorevoli rispetto alla sostanziale parità che vediamo a livello nazionale». Tutto però è ancora possibile. «Mancano cinque mesi abbondanti e ci troviamo di fronte a due candidati che hanno grossi limiti personali – aggiunge Pregliasco -. Per Biden c’è il problema dell’età, per Trump ci sono i guai giudiziari che potrebbero avere implicazioni sulle sue chances elettorali. Un elettore repubblicano su cinque, secondo i sondaggi, in caso di condanna di Trump sarebbe orientato a rivedere la sua preferenza elettorale. E in un sistema in cui si vince stato per stato, magari per poche migliaia di voti, questo potrebbe fare la differenza».
Com’è possibile che ci si trovi nuovamente di fronte a una sfida tra Biden e Trump, che democratici e repubblicani non siano riusciti a esprimere nulla di nuovo? Per Pregliasco «la base militante del partito democratico e di quello repubblicano ha avuto l’occasione di scegliere qualcun altro. Per una serie di motivi (non ultimo il fatto che Biden e Trump si giustifichino un po’ a vicenda) non sono emerse alternative e ci troviamo così con due candidati che si risfidano (è la prima volta con un ex presidente sconfitto che si ricandida) in un’America che però cambia, e cambia tanto. C’è una tensione tra una politica che sembra ripetersi stancamente e un paese che corre molto più veloce di noi, dell’Europa, anche se gli americani sembrano non accorgersene».

PARTITI IRRICONOSCIBILI

Il percorso che ha portato alla situazione di oggi, e che ha reso i due partiti (soprattutto quello repubblicano) irriconoscibili, è molto lungo. «Per trovarne la genesi – racconta Bardazzi – si deve risalire alla seconda presidenza Obama con l’implosione del partito repubblicano su cui nel 2015 si innesta la candidatura a sorpresa di Trump. Un candidato né democratico né repubblicano, Trump è un trumpista o un trumpiano, completamente diverso da tutti i 45 presidenti che ci sono stati, che però ha preso il controllo del partito. Dall’altra parte i democratici si sono radicalizzati, non tanto per colpa di Obama, quanto perché questi era considerato troppo moderato e in molti si sono spostati più a sinistra su tanti temi culturali, economici… Negli anni Dieci sono successi tanti fenomeni che hanno cambiato profondamente i repubblicani e di conseguenza i democratici, al punto che quando hanno dovuto trovare l’antidoto a Trump nel 2020 si sono rivolti all’usato sicuro Biden. Ed ecco perché in un certo senso i due si spiegano a vicenda e a questa tornata non c’è stata alcuna possibilità di scalfire Trump».

SENZA PRECEDENTI

In queste settimane si discute molto sul peso che alcune minoranze potrebbero avere nel condizionare il voto, a cominciare da quelle araba ed ebraica in dissenso con la linea di Biden su Gaza. «I sondaggi – spiega Pregliasco – stanno evidenziando alcuni problemi per Biden tra le minoranze non bianche che nell’elettorato democratico sono una colonna portante. Se vuole essere eletto ha bisogno di un sostegno molto forte tra gli afroamericani e gli ispanici. La guerra a Gaza ha spaccato molto di più l’elettorato democratico di quello repubblicano. Un commentatore americano recentemente ha detto che la parola più usata in queste elezioni sarà “unprecedented”, senza precedenti, perché qualunque cosa lo è dall’età di Biden ai processi di Trump, ma in un ecosistema estremamente polarizzato. Noi non abbiamo idea del livello di radicalizzazione politica a cui si è arrivati negli Usa. È qualcosa che riguarda i media, come ti informi, i comportamenti di acquisto, persino la propensione a vaccinarsi durante la pandemia è legata al partito votato. Questa polarizzazione porta con sé uno sfarinamento, in realtà più dei repubblicani che dei democratici. Mi colpisce che se prendiamo tutti i presidenti o vicepresidenti repubblicani, o candidati tali (salvo Trump e Sarah Palin), oggi nessuno sostenga Trump a cominciare da Bush, Cheney, Romney, Paul Ryan, Mike Pence (che nel 2016 era il vice di Trump). Eppure Trump ha stravinto le primarie e potrebbe vincere le presidenziali. Insomma un bel pasticcio».

EPIDEMIA DI SOLITUDINE

È venuta meno una narrativa minimamente condivisa, i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario sono tutti sotto forte stress. L’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 è stato l’episodio più macroscopico di questa tendenza. «Questo è il più grande problema del paese – sottolinea Bardazzi – ed è una questione che stiamo cominciando ad avere anche in Europa. Possiamo avere idee politiche diverse, litigare su tante cose, però dei punti comuni di fondo nei paesi con democrazie solide ci sono. Sull’assalto a Capitol Hill abbiamo invece un candidato alla Casa Bianca che sostiene che erano patrioti che volevano liberare il paese dalla dittatura, e gli altri che dicono che era gente che stava facendo un’insurrezione contro la Costituzione. Questo sta spaccando il tessuto del paese. Aggiungerei un paio di altri elementi. Il primo è la devastante epidemia di solitudine che gli Stati Uniti abbiano mai vissuto nella loro storia. È un fenomeno che sta provocando più vittime di quelle che un tempo facevano le sigarette, perché per alcol, droga, fentanyl e oppiacei e suicidi muoiono tantissimi americani. Perché questa solitudine? Sono scomparse le comunità su cui si basava l’America (e questo è il secondo elemento) che Tocqueville indicava come il carattere distintivo del paese. Quelle comunità stavano insieme grazie ad alcuni fattori. Anzitutto le chiese che oggi sono in crisi e non sono più un luogo in cui si fa mediazione rispetto ai problemi. E poi l’informazione, anche questa in crisi totale. Sono spariti dal 2006 a oggi un terzo di tutte le testate (giornali, radio, tv) esistenti in America. Oggi ci sono circa 250 contee su un totale di tremila che sono classificate come “deserto di news”, dove non c’è più nessun tipo di giornale, rete locale o altro. Teniamo presente che gli Usa nel 900 avevano costruito un modello per cui in ogni piccolo o medio centro abitato c’erano almeno due giornali e due televisioni affiliate ai grandi network. È sparito tutto. Sono rimaste pochissime testate. Cosa ci dice questo? Nel secolo scorso accusavamo gli americani di essere provinciali, perché guardavano al mondo attraverso il giornale del North Dakota, però paradossalmente questo li teneva insieme. Adesso abbiamo un paese di gente sola, chiusa in casa, che sta sui social tutto il giorno, che giudica ogni tema come se fosse una questione nazionale. Non ci sono più problemi locali. Questo polarizza perché io divento nemico del mio vicino di casa; se non la pensiamo allo stesso modo sull’aborto, non siamo più abitanti della stessa città, ma due persone che la pensano diversamente su un tema nazionale. È questa polarizzazione crea due narrazioni completamente diverse».
RispondiInoltra

Aggiungi reazione

Tag:Biden, elezioni presidenziali, Lorenzo Pregliasco, Marco Bardazzi, Stati Uniti, Trump

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Elezioni europee e presidenziali USA, i video degli incontri
25 Maggio 2024

Prossimo articolo

Torniamo a De Gasperi, lo statista «costruttore»
2 Giugno 2024

Ti potrebbe interessare anche

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

L’onda della realtà e il desiderio, conversazione con Recalcati
18 Ottobre, 2025

Questa settimana abbiamo scelto come proposta di lettura una conversazione con lo psicoanalista Massimo Recalcati pubblicata nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore dopo l’uscita del suo ultimo libro, “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare” (Einaudi). Dei numerosi spunti che offre ne segnaliamo in particolare due particolarmente interessanti. Il primo riguarda l’insegnamento. Oggi la scuola è ridotta ad «asilo sociale o ad azienda che dispensa informazioni». Per Recalcati occorre «cambiare passo», ritrovare la figura del maestro che spinge il bambino nell’impatto con l’onda della realtà. Il secondo spunto è il desiderio come fuoco che rende viva la nostra vita. «Il desiderio – sottolinea Recalcati – è una potenza che allarga l’orizzonte della nostra vita. In fondo non è tanto importante avere una vita lunga. Importante è piuttosto avere una vita ricca, ampia, larga, una vita animata, scossa, resa più viva, dal desiderio. Il desiderio è il contrario del discontinuo, della rincorsa affannosa di quello che illusoriamente ci farebbe felici. È una nostra vocazione. Il desiderio emerge così, come una nostra inclinazione singolare, un nostro talento».

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy