• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’ultima campanella di Francesco e dei suoi compagni

L’ultima campanella di Francesco e dei suoi compagni

  • Data 15 Giugno 2024
Si è chiuso da pochi giorni l’anno scolastico e mercoledì inizieranno gli esami di maturità. Spesso la scuola e i ragazzi che la frequentano finiscono sotto i riflettori per le situazioni problematiche, che certo non mancano, o per gravi episodi di cronaca, ma non possiamo accettare che questa sia l’unica narrazione. Semplicemente perché non rappresenta la realtà. Lo documenta in modo singolare e autentico quanto ha scritto ai suoi compagni Francesco, uno studente di Brescia, al termine di cinque anni di vita condivisa, giorno dopo giorno, sui banchi di scuola. Nel testo, che potete leggere di seguito, emerge una coscienza della realtà matura e positiva. Si coglie un senso delle relazioni con gli altri e del tempo che abbiamo a disposizione che con semplicità esprime qualcosa di estremamente vero. «Mi siete entrati nel cuore – scrive Francesco -, c’è poco da dire, mi avete permesso di riscoprire emozioni che ormai credevo perdute, di riscoprire come ci si sente a casa quando non lo si è. Mi guardo attorno e mi rendo conto che queste pareti, questi corridoi, questi momenti non sono più scontati». Questa consapevolezza vale molto di più di qualunque titolo di studio perché è la condizione per ogni vera conoscenza. Possiamo dire che è la vera prova di maturità. Ed è un motivo di speranza che possa farsi strada in un diciottenne che frequenta le nostre scuole, dove gli insegnanti (insieme agli infermieri e alle badanti) sono i veri eroi del nostro tempo.

N.B.
Siamo venuti a conoscenza di questa lettera casualmente. Solo oggi Francesco scoprirà che ne abbiamo fatto oggetto della nostra newsletter domenicale.

«La vita è piena di sorprese»

Premetto che non sono bravo a esprimere quello che provo, un po’ perché non so parlare l’italiano e un po’ perché ho sempre preferito i silenzi alle parole, la sicurezza alla vulnerabilità fino ad arrivare a un sottile strato di apatia, dunque non aspettatevi un discorso da Oscar. Siamo tutti al corrente che tra poco suonerà l’ultima campanella, si spera, ma quel suono non sarà come il solito a inizio giornata, all’intervallo e a fine lezione di questi ultimi 5 anni. Quel suono sarà diverso, quel suono lo ricorderemo e sarà quello che ci farà passare notti insonni, quello che ci farà cadere una lacrima al solo pensiero, quello che rimarrà inciso sulla pelle, nel cuore e nella mente. Cinque anni fa questo giorno sembrava lontano, queste emozioni sembravano impensabili e questi ricordi impossibili, ma, si sa, la vita è bella anche per questo, perché piena di sorprese, nel bene e nel male. Ho pensato spesso di mollare, non ve lo nego, probabilmente spinto da troppe situazioni esterne che rendevano il tutto invivibile. Mi sentivo spaesato, incapace di creare legami e non volevo che si aggiungesse un altro problema nella mia vita. Come al solito, nelle situazioni difficili, mi sono sfogato con mia mamma, la mia bussola, la donna che amo, dicendole quello che provavo. Ricordo come se fosse ieri le sue parole: «Francesco, come al solito, a causa del tuo passato, stai cercando di avere tutto sotto controllo, hai paura di sentirti solo e stai cercando di forzare amicizie, il fattore più semplice e naturale della nostra esistenza, stai cercando di trasformare quello che non è in quello che è, sbagliando. Tutto questo però non vuol dire che non sarà, devi dare tempo a te stesso e ai tuoi compagni che magari, a tua insaputa, stanno provando quello che provi tu, magari anche loro hanno paura. Ascolta il tempo che ti darà risposte».

Da lì tutto è cambiato, da quel giorno vi ho dato tempo, ci siamo dati tempo e mai scelta in vita mia fu più giusta. Ora siamo qua, contemplanti su ciò che sarà di noi, del nostro rapporto nella speranza che tutto questo non finisca mai. Mi siete entrati nel cuore, c’è poco da dire, mi avete permesso di riscoprire emozioni che ormai credevo perdute, di riscoprire come ci si sente a casa quando non lo si è; alla fine casa non sono quattro mura, casa è dove ti senti a casa e quel posto è proprio con voi. Mi guardo attorno e mi rendo conto che queste pareti, questi corridoi, questi momenti non sono più scontati; credo e spero che, per una delle poche volte nella mia vita, ho fatto qualcosa di buono, concedetemelo anche nel caso di illusione, questa volta non voglio più analizzare, questa volta voglio fidarmi di quello che provo.

Chissà, magari un giorno accompagnerò Bubi all’altare, magari un giorno sarò di nuovo al fianco di Zanni in un’altra sfida che la vita gli presenterà, magari cercherò Lalla quando sarò in difficoltà, cercherò Jassi per sentirmi capito, cercherò Edo quando avrò bisogno di ridere, cercherò Marti quando avrò bisogno di capire il valore dell’essere sensibile, cercherò Gio quando avrò bisogno di capire il valore del perdono, cercherò Mario quando avrò bisogno di un insegnante con occhi da amico, cercherò Ame per un promemoria sul senso di responsabilità e così per Dani, Bea, Ele, Giulia, Mati, insomma cercherò tutti voi quando avrò bisogno di ritrovare piccole parti di me sparse in giro.

Per quanto sia difficile nella vita bisogna saper andare avanti, saper accettare la fine ed è proprio questa nostra impotenza davanti al corso della vita che aumenta il sentimento di dispiacere; ma ricordatevi quello che vi ho detto qualche giorno fa: «Siate felici perché c’è stato, chi deve piangere è chi non I’ha vissuto». Vi ringrazio, a prescindere di ciò che sarà, per avermi fatto sentire a casa. Vi voglio bene.

Tag:scuola

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Il telescopio Webb esplora il nostro mistero
15 Giugno 2024

Prossimo articolo

L'orgoglio di essere italiani secondo Susanna Tamaro
22 Giugno 2024

Ti potrebbe interessare anche

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

I laureati, la fotografia del paese e la sfida della formazione
21 Giugno, 2025

Pochi giorni fa è stato presentato il Rapporto annuale Almalaurea che analizza il profilo e la condizione occupazionale dei laureati in Italia. Si tratta dell’analisi più autorevole e documentata sul …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy