• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’onda della realtà e il desiderio, conversazione con Recalcati

L’onda della realtà e il desiderio, conversazione con Recalcati

  • Data 18 Ottobre 2025

Questa settimana abbiamo scelto come proposta di lettura una conversazione con lo psicoanalista Massimo Recalcati pubblicata nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore dopo l’uscita del suo ultimo libro, La luce e l’onda. Cosa significa insegnare (Einaudi). Dei numerosi spunti che offre ne segnaliamo in particolare due particolarmente interessanti. Il primo riguarda l’insegnamento. Oggi la scuola è ridotta ad «asilo sociale o ad azienda che dispensa informazioni». Per Recalcati occorre «cambiare passo», ritrovare la figura del maestro che spinge il bambino nell’impatto con l’onda della realtà. Il secondo spunto è il desiderio come fuoco che rende viva la nostra vita. «Il desiderio – sottolinea Recalcati – è una potenza che allarga l’orizzonte della nostra vita. In fondo non è tanto importante avere una vita lunga. Importante è piuttosto avere una vita ricca, ampia, larga, una vita animata, scossa, resa più viva, dal desiderio. Il desiderio è il contrario del discontinuo, della rincorsa affannosa di quello che illusoriamente ci farebbe felici. È una nostra vocazione. Il desiderio emerge così, come una nostra inclinazione singolare, un nostro talento».

Da Francesco a Leone, il 24 ottobre dialogo con Andrea Tornielli 

Venerdì 24 ottobre alle 18.30, a Brescia nella Sala convegni della Poliambulanza, in via Bissolati 57, la Fondazione San Benedetto propone un incontro-dialogo con Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, sul tema «Da Papa Francesco a Papa Leone, le nuove sfide per la Chiesa». Sarà un’occasione straordinaria per dialogare anche attraverso le domande del pubblico sul momento attuale della vita della Chiesa. La partecipazione è aperta a tutti previa registrazione a questo link e sino ad esaurimento posti.


Quei maestri straordinari dai quali ho imparato a non imitarli

«Maestro è una parola e una figura in via d’estinzione. Il suo tramonto coincide con l’imporsi di un linguaggio disossato, informatizzato, senza più rapporti con la vita, subordinato al feticismo delle cifre, colonizzato dalla videocrazia e da una dimensione solo artificiale dell’intelligenza. La nostra scuola non respira bene. La sua esistenza è ridotta a quella di un asilo sociale o di un’azienda che dispensa informazioni. Il nostro tempo vorrebbe decretare la morte dei maestri nel nome di una riduzione della didattica a pura tecnica di apprendimento. Bisognerebbe invece cambiare passo. Intanto restituire alla scuola la dimensione della luce. È questa dimensione che la figura del maestro custodisce. La trasmissione del sapere non avviene per accumulazione ma per illuminazione». A parlare è lo psicoanalista Massimo Recalcati in una conversazione con Francesca Barbiero pubblicata su Il Sole 24 Ore del 12 ottobre, dopo la pubblicazione del suo ultimo libro, La luce e l’onda. Cosa significa insegnare (Einaudi).

Massimo Recalcati

«La metafora della luce e dell’onda – continua l’articolo – è ispirata da uno dei maestri di Recalcati, Gilles Deleuze. Immaginiamo una spiaggia, nel mare mosso un istruttore insegna a un bambino a nuotare. L’istruttore mima la rana, il delfino, la farfalla, e il bambino ripete nel modo più fedele possibile i gesti del suo maestro. Ma è questo che definisce il processo di apprendimento e formazione? “Manca qualcosa di essenziale che deve ancora accadere – spiega Recalcati –. E finalmente accade quando il maestro spinge con decisione il bambino contro l’onda che si sta infrangendo verso la riva. È solo l’impatto con il reale dell’onda che può scuotere l’allievo dal suo torpore imitativo costringendolo ad assimilare singolarmente il sapere sino ad allora compreso solo astrattamente“. L’onda è “il reale anarchico”, è l’imprevedibile e ingovernabile della vita che scombussola l’apprendimento scolastico: “L’obiettivo fondamentale di ogni processo di formazione non può ridursi ad essere la replica del sapere del maestro, perché scaturisce sempre da un salto singolare, da un impatto con l’incalcolabile e l’imprevedibile che l’onda rappresenta“. Ma imitare il maestro è solo il primo passo. “È necessario – prosegue Recalcati – uno strappo, una deviazione, una audacia come quella che il bambino sulla spiaggia deve mostrare nel suo fronteggiare in solitudine l’urto imprevedibile dell’onda. Bisogna abbandonare l’illusione scolastica che apprendere sia davvero fare perfettamente come fa il maestro. L’idealizzazione monumentale dei maestri tende a paralizzare la nostra iniziativa rendendo impossibile un gesto di creazione. Se è sempre necessario fare con dei maestri è altrettanto necessario non fare come loro, ma trovare l’imperfezione singolare che caratterizza il nostro stile. È quello che Lacan diceva ai suoi allievi, mentre li ammoniva di non scimmiottarlo: fate come me, non imitatemi!“.

Nella vita di Recalcati i maestri non sono mancati e sono stati incontri per lui decisivi che hanno determinato il corso dell’esistenza: Giulia Terzaghi, giovane insegnante di lettere nell’istituto tecnico di Quarto Oggiaro, Franco Fergnani, professore di filosofia morale alla Statale di Milano. E poi, in un’estate afosa del 1985, nella biblioteca Sormani, l’incontro con i libri di Lacan perché “tra gli incontri che hanno contribuito alla nostra vita ci sono sicuramente i libri che abbiamo letto. Ma nella vita contano forse ancora di più gli incontri mancati, gli incontri ai quali non abbiamo risposto”.

È comunque il desiderio il vero motore che rende la nostra vita viva. E non è scontato: “Il desiderio – sottolinea Recalcati – è una potenza che allarga l’orizzonte della nostra vita. In fondo non è tanto importante avere una vita lunga. Importante è piuttosto avere una vita ricca, ampia, larga, una vita animata, scossa, resa più viva, dal desiderio. In questo senso il desiderio, se si vuole dire così, serve a rendere una vita degna di essere vissuta. Il desiderio è una vocazione singolare, un’inclinazione o come un talento che accompagna la nostra vita sin dal tempo dell’infanzia. Gli incontri che facciamo possono rafforzare questa inclinazione oppure mostrarcene altre che non conoscevamo. Il desiderio è il contrario del discontinuo, della rincorsa affannosa di quello che illusoriamente ci farebbe felici. È una nostra vocazione. Il desiderio emerge così, come una nostra inclinazione singolare, un nostro talento”.

Per Recalcati il desiderio non ha sempre bisogno del nuovo e il matrimonio non è condannato a essere il cimitero del desiderio: “C’è sempre nell’amore qualcosa che ci cattura non nonostante ci sfugga la chiave per possederlo ma proprio perché quella chiave ci sfugge senza scampo”. Lacan fa una riflessione sulla parola amour, che nella lingua francese porta con sé quella appunto del muro, di una parete che separa in modo inesorabile e non ci dà la chiave per possederlo: “La domanda dell’amore è ancora, encore. Contiene l’infinita domanda di ripetizione che ispira l’incontro d’amore. L’amore non è niente se non i suoi atti. Darsi, donarsi, tuffarsi, saltare nel vuoto, disarmarsi”. Il nostro tempo non ha più idea della durata. Consuma ogni cosa in tempi sempre più rapidi. La bellezza della durata consiste invece nel pensare che il tempo non ci allontana dall’inizio – dal primo bacio, dal primo incontro – ma lo sappia rinnovare, sappia restare fedele al tempo dell’evento, al tempo dell’inizio.

Recalcati crede nell’amore ma non nella felicità come condizione dell’essere umano: “Non siamo fatti per la felicità ma per le possibilità della gioia. La gioia non è uno stato dell’essere ma un’esperienza. Possiamo fare un’esperienza di gioia, guardando nostro figlio o il mare. Per questo è fuorviante la definizione che l’Oms fa della salute mentale come stato di completo benessere fisico, sociale e psicologico”.

Quando Recalcati incontra i genitori dei suoi pazienti non si concentra su quanto siano stati tra di loro in armonia rispetto al loro ruolo di genitore ma quanto quel figlio sia stato desiderato: “Il figlio non può e non deve essere divorato dalle aspettative familiari. Ogni figlio ha un desiderio singolare. E desiderare i figli è anche desiderare di perderli”. Recalcati nega di essersi occupato più di padri che di madri. “Alla madre ho dedicato un libro, Le mani della madre. Quello che io chiamo madre non corrisponde necessariamente alla madre reale intesa come la genitrice biologica del figlio. Madre al pari di padre sono figure che trascendono il sesso, il sangue, la stirpe e la biologia. Io credo nell’utilità di differenziare la funzione materna da quella paterna, ma non credo che queste funzioni debbano coincidere con delle realtà anatomiche. Sono funzioni psichicamente differenti: madre è il nome della cura che sa ospitare la singolarità del figlio, che sa non essere anonima. Padre è il nome del simbolo della legge, del limite, di ciò, come diceva Lacan, che unisce e non oppone il desiderio alla legge”».

Tag:maestro, Massimo Recalcati, scuola

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
18 Ottobre 2025

Ti potrebbe interessare anche

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy