• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Avremo sempre bisogno di Dostoevskij

Avremo sempre bisogno di Dostoevskij

  • Data 24 Aprile 2022

di Tat’jana Kasatkina

dal portale La Nuova Europa – 19 aprile 2022

 

La brutalità e l’ingiustizia di cui oggi la Russia sta dando prova sono talmente sconvolgenti che molti, soprattutto russi, profondamente dilaniati arrivano a chiedersi se tutto questo abbia le sue radici nella sua cultura, che si sarebbe ormai radicalmente discreditata. I dubbi si estendono persino a Dostoevskij, di cui si riesumano il nazionalismo e l’idea del «popolo teoforo». Di fronte a questo interrogativo lacerante che taglia nella carne viva della coscienza russa, abbiamo pensato di scrivere a Tat’jana Kasatkina, grandissima studiosa di Dostoevskij, personalmente plasmata dal pensiero dello scrittore, gettandole la sfida.
Ed ecco la sua risposta.

Cara Marta, ho riflettuto sul perché ho provato subito una fortissima repulsione all’idea di scrivere adesso sul fatto se la cultura russa sia indispensabile, e innanzitutto se Dostoevskij sia indispensabile all’umanità, o se sia indispensabile ripudiare entrambi. È che in questo momento, a mio parere, quanti si trovano coinvolti più direttamente in ciò che sta accadendo sono chiamati ad affrontare compiti del tutto diversi. Per questo, attualmente sto usando soprattutto la mia seconda laurea in psicologia, e faccio terapia di sostegno, piuttosto che lavorare come filologa e culturologa; cerco di aiutare le persone, a prescindere dal loro schieramento nel conflitto, a recuperare l’integrità interiore per poter continuare a vivere in modo produttivo. E nel recupero di questa integrità interiore Dostoevskij può aiutarci, oppure, al contrario può ostacolarci, dipende se una persona è abituata a pensare con un certo criterio e a guardarsi dentro con una certa profondità.

Anche in passato Dostoevskij ha rivelato ad alcuni la vera portata della loro umanità, ha permesso loro di crescere fino a raggiungere la santità, ma ha fatto sprofondare altri nella depressione, ne ha turbato l’equilibrio perché, per raggiungere la propria vera dimensione, bisogna abbattere le barriere intermedie, ribaltare i pilastri ontologicamente illusori, che pure permettono di agire efficacemente a un certo livello della realtà.

Oggi però è la vita stessa che si incarica di distruggere con violenza i falsi sostegni della persona, cosa da cui la maggior parte delle persone cerca di proteggersi con tutte le forze. È un loro diritto: innanzitutto sopravvivere con tutti i mezzi più comuni a disposizione di sopravvivenza e di difesa della psiche, e in un secondo momento arrivare a dare un senso e a trasfigurare. Oppure non provarci nemmeno.

Dostoevskij è necessario a chi vede costantemente in prospettiva la propria morte, non a chi cerca con tutti i mezzi di proteggersi da questa prospettiva anche quando la morte è vicinissima. Dostoevskij è necessario a chi cerca il senso della vita quali che siano le sue circostanze. A chi ha già capito qual è la differenza tra lo scopo della vita e le condizioni in cui viene vissuta (il comfort o la povertà, essere inseriti nella società o essere degli emarginati, ecc).

Cito in chiusura un passaggio della lettera scritta da Dostoevskij al fratello dopo che la sua condanna a morte era stata commutata [nei lavori forzati], dopo quella mezz’ora trascorsa in attesa della morte, imminente e inevitabile: «Fratello, io non sono avvilito e non mi sono perso d’animo. La vita è vita dappertutto, la vita è in noi stessi e non fuori di noi. Accanto a me ci saranno degli esseri umani ed essere uomo fra gli uomini e restarlo sempre, in nessuna sventura avvilirsi o perdersi d’animo, – ecco in che cosa consiste la vita, ecco il suo compito. Ne ho preso coscienza. Questa idea è entrata nella mia carne e nel mio sangue» (Fëdor Dostoevskij al fratello Michail, 22 dicembre 1849, Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, San Pietroburgo).

Ed esattamente questa idea «entrata nella sua carne e nel suo sangue» – cioè che «il mio compito principale è di restare uomo in qualsiasi circostanza, diventare sempre più uomo, superando gli ostacoli fuori e dentro di me» è il dono più importante di Dostoevskij, di cui oggi ha molto bisogno chi saprà e vorrà accoglierlo.

 

https://www.lanuovaeuropa.org/letteratura/2022/04/19/kasatkina-avremo-sempre-bisogno-di-dostoevskij/

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

I nuovi scenari dell'energia
24 Aprile 2022

Prossimo articolo

Siamo diventati incapaci di ascoltare?
1 Maggio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy