• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Partiti, prove d’orchestra

Partiti, prove d’orchestra

  • Data 9 Ottobre 2022

di Giorgio Vittadini

da ilsussidiario.net – 7 ottobre 2022

https://www.ilsussidiario.net/editoriale/2022/10/7/partiti-prove-dorchestra/2417903/

Alla vigilia della formazione del nuovo Governo vorrei porre, in un impeto di ottimismo, una questione per me centrale: si può sperare che gli attuali partiti evolvano verso forme e posizioni riconducibili a ideali chiari, come accade in altri Paesi? Sarebbe un passo molto importante. La cosiddetta Seconda Repubblica si contraddistingue per partiti molto capaci di vincere elezioni dall’opposizione, ma fragili e sfilacciati quando sono andati al Governo. Ne è controprova il fatto che non sono stati sfiduciati dalle opposizioni, ma dal disgregarsi delle loro stesse maggioranze.

L’esempio più eclatante è quello del Pd. Ispirandosi ai valori socialdemocratici europei, il partito che si sta preparando a sostituire Enrico Letta avrebbe potuto essere decisivo nel rilanciare una politica che tenesse insieme democrazia, economia sociale di mercato con una robusta finanza pubblica, coesione, solidarietà, pluralismo culturale, tutela dell’ambiente, confronto con i grandi cambiamenti in atto andando oltre chiusure e istinti difensivi. Tuttavia, per le ragioni ben rappresentate da Gianluigi Da Rold in questo giornale, la sinistra italiana ha evitato negli scorsi decenni di scegliere una chiara strada riformista al servizio del mondo del lavoro e contro le diseguaglianze.

Come gran parte della sinistra mondiale, anche il Pd ha abbracciato la logica del mercato o ha scelto di privilegiare soprattutto il mondo dei diritti individuali, diventando di fatto un partito radicale di massa, come aveva preconizzato Augusto Del Noce. Paradossalmente, in questo quadro, una componente minoritaria del Partito democratico ha anche scelto di continuare a rappresentare le istanze di uno statalismo vetero-comunista datato, il quale considera il «privato» come il “cattivo” a cui fare la guerra, senza considerare che il mondo che invece anima in profondità la nostra Italia è costituito di piccole imprese, realtà del non profit, scuole libere, media borghesia. Ne è nato l’attuale confuso coacervo: riuscirà il prossimo congresso del Pd a far nascere quel riformismo di cui l’Italia ha bisogno dai tempi di Filippo Turati?

La «mutazione genetica» più attesa riguarda il vincitore del 25 settembre, cioè Fratelli d’Italia, che in Europa aderisce al Partito dei Conservatori e dei Riformisti europei, una formazione euroscettica di cui Giorgia Meloni è Presidente dal 2020. È auspicabile che abbandonino ogni rifermento populista e sovranista anti-europeo, perché possano rappresentare in Italia quel profilo conservatore presente in molti Paesi basato su libertà individuali, liberazione da un’ossessiva burocrazia statale, affermazione della democrazia parlamentare, integrazione europea che eviti eccessi federalisti.

C’è poi il nodo del Ppe, sottorappresentato nel nostro Paese da Forza Italia, partito sempre più marginale con l’invecchiamento di Silvio Berlusconi. Perché non sperare che – anche a grazie a una legge elettorale più rappresentativa delle formazioni in campo – forze diverse (i moderati del Centrodestra, il Centro di Calenda-Renzi, Forza Italia) decidano di incarnare pienamente in Italia quella spina dorsale della politica europea rappresentata dal Ppe? Libertà e responsabilità della persona; centralità della famiglia, e dei corpi sociali; interclassismo, solidarietà nei confronti dei bisognosi, apertura agli immigrati aliena da politiche assistenzialistiche. Il tutto in un’Unione europea rafforzata politicamente dall’elezione diretta del presidente della Commissione, e basata in economia su un mercato unico sempre più integrato anche per la politica energetica.

A questo sviluppo, dopo il ridimensionamento elettorale, può legarsi anche la Lega ex Nord. Se prevarrà la linea di buona amministrazione tuttora presente in molte Regioni, senza ritorno a tentazioni separatiste, il partito, al momento guidato da Matteo Salvini, può avviare una naturale e auspicabile evoluzione per rappresentare in Italia qualcosa di simile alla Csu in Germania, partito fortemente radicato nella Baviera e fedele alleato della Cdu.

Infine i 5 Stelle, che nell’ultima versione di Giuseppe Conte hanno assunto finalmente i connotati di partito di sinistra. Potrebbero trasformarsi da partito dell’assistenzialismo a cantiere di una sinistra radicale, sempre presente nella storia politica italiana nelle più diverse forme, garantendo una presenza parlamentare a un dissenso che, se privo di pubblica rappresentanza, sarebbe pericoloso per la democrazia.

Riformisti, conservatori, popolari con un forte alleato regionale, radicali di sinistra: questo l’assetto auspicabile. A quali condizioni potrebbe verificarsi questo ritorno delle formazioni politiche italiane a concezioni ideali? Un siffatto cambiamento può avvenire solo per quei partiti che accetteranno di riconnettersi alle realtà sociali ispirate a degli ideali di bene comune. Se le leggi elettorali, a differenza di quanto avviene oggi, permetteranno al popolo di scegliere le persone da cui farsi rappresentare, il prossimo Parlamento potrà essere espressione di politici che in modo pluralista saranno in grado di progettare il futuro del Paese.

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Quei versi di Carver in cui riconosco il volto di Gesù
9 Ottobre 2022

Prossimo articolo

Beethoven, i libri, un dialogo continuo, ricordo di don Giussani
16 Ottobre 2022

Ti potrebbe interessare anche

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

I laureati, la fotografia del paese e la sfida della formazione
21 Giugno, 2025

Pochi giorni fa è stato presentato il Rapporto annuale Almalaurea che analizza il profilo e la condizione occupazionale dei laureati in Italia. Si tratta dell’analisi più autorevole e documentata sul …

Quell’ultimo desiderio di bene che vince la sfiducia
14 Giugno, 2025

«È innegabile che al fondo di tutto il nostro disagio, di tutta la nostra solitudine, di tutto il nostro malessere, al fondo di tutto questo, sta un ultimo desiderio di bene. Se così non fosse, se non fossimo fatti per questo bene, non proveremmo orrore e disgusto per il male. Ma allora è proprio questo infinito desiderio di bene che ci sfida e in qualunque situazione può riaprire la partita. Perché se gli diamo credito ci costringe ad alzare la testa e a cercare». Lo scrive Emilia Guarnieri, insegnante e per molti anni presidente del Meeting di Rimini, nell’articolo che vi invitiamo a leggere questa settimana, pubblicato pochi giorni fa sul quotidiano online il sussidiario.

Lo scenario in cui si gioca questa sfida è quello di oggi segnato da un’esplosione di violenza insensata che, dalle guerre alle pareti domestiche, sembra non conoscere limiti. Insieme ci sono la crisi delle nostre democrazie liberali e il clima di sfiducia che pervade la società e avvelena le relazioni. In questa situazione pensare che la soluzione sia «staccare la spina» e rifugiarsi in una comfort zone è solo una misera illusione. È una forma di alienazione che stacca la spina prima di tutto da se stessi. L’invito è invece a ripartire dal desiderio di bene che resiste nel cuore di ciascuno, a fargli spazio dentro tutte le contraddizioni e le difficoltà in cui ci troviamo. Questo è anche ciò che ci interessa più di ogni altra cosa nelle proposte che facciamo come Fondazione San Benedetto.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy