• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Riascoltando Gaber

Riascoltando Gaber

  • Data 7 Gennaio 2024

Riprendiamo il nostro appuntamento domenicale nel nuovo anno accompagnati da Giorgio Gaber. A Capodanno Rai 3 ha mandato in onda il docufilm «Io, noi e Gaber» che è possibile rivedere a questo link su RaiPlay. Un’occasione straordinaria per rivivere un pezzo di storia d’Italia attraverso la carriera e la vita dell’artista milanese scomparso ventuno anni fa. Eppure a distanza di tanto tempo nel percorso e nelle parole di Gaber possiamo ritrovare intuizioni e suggerimenti spiazzanti che riguardano la nostra vita di oggi. Come scrive Carlo Candiani nell’articolo pubblicato sul quotidiano online ilsussidiario.net, di cui invitiamo alla lettura, il docufilm «non è più il racconto di una carriera artistica, ma quello di un uomo dentro la propria storia e quella del popolo in cui è immerso, con mille contraddizioni, vissuta con l’intero corpo e anima».

Incontri sull’Unione Europea, iscrizioni solo in lista di attesa 

Sono esauriti i posti per partecipare al ciclo di incontri sull’Unione Europea promosso dalla Fondazione San Benedetto, che inizierà venerdì 19 gennaio. Segno evidente di interesse per una proposta, che, come avevamo preannunciato presentando il programma, risponde a un’esigenza diffusa di conoscenza dell’Europa. Invitiamo comunque chi volesse partecipare e non si fosse ancora iscritto a registrarsi in ogni caso sul nostro sito a questo link. Formeremo una lista di attesa e in base alle richieste che riceveremo valuteremo la possibilità di allargare la partecipazione ad altri iscritti.


IO, NOI E GABER/ Il docufilm che racconta il cantante ma anche una generazione

di Carlo Candiani – da ilsussidiario.net del 4 gennaio 2024

1° Gennaio 2024, ore 21,20: mi accingo a godere della visione del docufilm “Io, noi e Gaber” che, meritoriamente, la RAI offre al vasto pubblico televisivo. Scorrono le immagini e il primo sentimento personalissimo è di “magone”. Infatti, l’inizio è dedicato alle origini della carriera di Giorgio Gaber nella Milano dei primi anni ’60, in pieno rimbalzo sociale dopo la ricostruzione post-guerra. Io sono nato in questa città, nella periferia bagnata dal Naviglio leonardesco che sfocia nella Darsena, porto a quel tempo attivo per i barconi che, trainati dai trattori, trasportavano sabbia e materiali edili, e proprio in quei giorni di maggio del 1957 nei quali al Palazzo del Ghiaccio, il rock’n roll entra in Italia e sul palcoscenico di quel Festival debuttano Adriano Celentano ed Enzo Jannacci, ai quali, negli anni immediatamente seguenti si aggiungono Giorgio Gaber e Luigi Tenco: ed è rivoluzione! I ragazzotti scardinano con il loro entusiasmo contagioso le regole della canzone nazionale ancora memore della tradizione melodrammatica e puntano sui ritmi frenetici che arrivano da oltreoceano americano (un misto di rock’n roll e jazz). I teenagers li celebrano subito come loro eroi musicali, ma i testi delle canzoni non sono così rivoluzionari come il ritmo esagitato ed elettrico: cantano la vita delle periferie.

Giorgio Gaber (foto di Luigi Ledda da Flickr)

Soprattutto Gaber (con l’aiuto delle liriche immortali di Umberto Simonetta, dimenticato nel docufilm, ma è l’unica pecca dell’impianto narrativo) con la sua musica fa risplendere la Milano del Giambellino, di Porta Romana, dei trani a gogò, delle osterie dove la piccola malavita si incrociava con il resto di umanità, fotografando un popolo appena uscito dalle temperie belliche della guerra civile e alla ricerca di una stabilità lavorativa e una dignità sociale.

È un primo “step” da gigante della comunicazione artistica: è il Gaber televisivo, quello della neonata RAI, la televisione impegnata nella missione di unire l’Italia ancora non completamente scolarizzata ma aggrappata alle tradizioni delle generazioni precedenti, quella agricola in via di estinzione e quella religiosa/clericale a rischio sclerosi. Sono gli anni “spensierati” in coppia con Jannacci, delle sfide rock con Celentano, dei duetti con Mina.

Ma gli anni ’60 scorrono veloci e arriva prepotente, dalla Francia, l’onda contestatrice del ’68: il conformismo della società borghese viene messo alla berlina. È una specie di un confuso liberi tutti che interroga gli operai, gli studenti e gli intellettuali, mentre le regole religiose vengono travolte. Gaber è attratto da questo vento di cambiamento e la sua nuova produzione musicale si apre alla critica sociale più pungente. La censura televisiva, però, si fa più invasiva e l’artista milanese medita un gesto netto e irrevocabile: se lo spazio televisivo, quello famigliare, si fa sempre più esiguo, tutto lo sforzo creativo sarà gratificato e veicolato dalle messe in scena del “Teatro Canzone”.

La narrazione del docufilm è puntuale nel raccontare questo passaggio storico di Gaber, attraverso le cronache politiche e sociali: dall’incontro con il pittore anarchico toscano Sandro Luporini, impegnato nell’ideazione dei testi, scaturirà l’epopea artistica del teatro “civile”, testimone per tre decenni degli avvenimenti della cronaca e della storia politica italiana, sempre pronti a segnalare con ironia sempre più “urgente” e sempre meno “leggera”, le contraddizioni umane ed esistenziali del “nuovo che avanza”. E qui, l’affondo del film è insuperabile.

Attraverso l’encomiabile varietà di interventi fra i testimoni dell’arte gaberiana, provenienti dalle diverse formazioni culturali d’origine, l’atmosfera narrativa si fa più “tesa”; perde necessariamente una certa leggerezza, si adegua ai temi sempre più profondi toccati dal duo Gaber/Luporini, sezionandone e sviscerandone il nocciolo del pensiero. In primo piano, ecco canzoni come “Il dilemma”, “La mia generazione ha perso”, “Scusate se parlo di Maria”, “Quando eravamo comunisti”; e la galleria di voci e volti si snocciola interminabile e curiosa.

Tutti i coinvolti sono portatori di un contraccolpo, di una riflessione estrema e scarnificante, di una domanda ancora attuale, anche permettendosi qualche timido dissenso. Dalle lampanti perplessità dure a morire e dall’imbarazzo dei politici Mario Capanna e Pier Luigi Bersani, al disagio per le provocazioni “gaberiane”, ancora vivo e sanguinante degli autori e attori ‘d’area’ come Gino & Michele, Michele Serra e Claudio Bisio, fino alle citazioni esistenziali del giornalista Massimo Bernardini, nella sua gioventù tra i responsabili del fitto rapporto personale tra Gaber e una certa parte del mondo cattolico, travalicando superati schemi ideologici, e poi le memorie dello stesso Luporini, quelle di Mogol e dei collaboratori della “Fondazione Gaber”, gli aneddoti dei colleghi Gianni Morandi, Ivano Fossati, Ricky Gianco, della figlia Dalia manager in comunicazione musicale e di Massimiliano Pani (figlio di Mina, anche lui produttore discografico della illustre madre), di Lorenzo “Jovanotti” Cherubini (che uno si domanderebbe cosa c’entri con Gaber?), eppure titolare di uno dei più interessanti spunti riflessivi: “Non esistono le generazioni, esistono le persone concrete con nome e cognome”.

Insomma, ormai il docufilm ha voltato pagina: non è più il racconto di una carriera artistica, ma quello di un uomo dentro la propria storia e quella del popolo in cui è immerso, con mille contraddizioni, vissuta con l’intero corpo e anima. Un uomo considerato ormai tra i più grandi artisti italiani dal dopo guerra. Tutto si fa più impegnativo per lo spettatore, il ritmo narrativo scorre fluido ma intenso: il bravo Riccardo Milani nel suo ruolo di regista non censura nessun intervento, non antepone un suo pregiudizio, non strumentalizza ma lascia spazio alle libere voci che testimoniano il libero pensiero di Gaber. È come una seduta di analisi o stare in un confessionale, confrontandosi con le parole del Teatro Canzone. E così i pensieri vengono sostituiti dalle immagini, quelle di vent’anni fa, le ali di folla, i funerali nell’Abbazia di Chiaravalle nell’estrema periferia milanese, in quel freddo gennaio 2003. Fino allo stratagemma narrativo di quell’esodo finale che vede arrivare da ogni parte i testimoni coinvolti per incontrarsi riuniti davanti al palcoscenico e applaudire in un’ultima ovazione l’eroe indimenticato nel suo ultimo e definito monologo.

Che meraviglia ai nostri occhi! Che profondità di pensiero per le nostre orecchie travolte dalle banalità quotidiane! Che respiro di vita per il nostro cuore! E quanto ancora si vorrebbe stare lì, davanti a quel palcoscenico nell’attesa di un nuovo monologo, una nuova canzone, una nuova “urgente” provocazione che ci faccia saltare sulla poltroncina!

Non perdetelo questo gioiello di film (disponibile sul canale RaiPlay), ringraziate per la passione e l’affetto con cui è stato ideato e realizzato, e lasciamo che queste ultime parole di Gaber, quasi un testamento, si insinuino in qualche parte della nostra memoria più profonda:

“E tu mi vieni a dire

quasi gridando

che non c’è più salvezza

sta sprofondando il mondo.

Ma io ti voglio dire

che non è finita

che tutto quel che accade

fa parte della vita”.

Tag:Giorgio Gaber

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La solitudine del Natale e i 50 anni di Arcipelago Gulag
7 Gennaio 2024

Prossimo articolo

A Brescia il 1° febbraio lo spettacolo "Father & Freud"
12 Gennaio 2024

Ti potrebbe interessare anche

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy