• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Quell’ultimo desiderio di bene che vince la sfiducia

Quell’ultimo desiderio di bene che vince la sfiducia

  • Data 14 Giugno 2025

«È innegabile che al fondo di tutto il nostro disagio, di tutta la nostra solitudine, di tutto il nostro malessere, al fondo di tutto questo, sta un ultimo desiderio di bene. Se così non fosse, se non fossimo fatti per questo bene, non proveremmo orrore e disgusto per il male. Ma allora è proprio questo infinito desiderio di bene che ci sfida e in qualunque situazione può riaprire la partita. Perché se gli diamo credito ci costringe ad alzare la testa e a cercare». Lo scrive Emilia Guarnieri, insegnante e per molti anni presidente del Meeting di Rimini, nell’articolo che vi invitiamo a leggere questa settimana, pubblicato pochi giorni fa sul quotidiano online il sussidiario.

Lo scenario in cui si gioca questa sfida è quello di oggi segnato da un’esplosione di violenza insensata che, dalle guerre alle pareti domestiche, sembra non conoscere limiti. Insieme ci sono la crisi delle nostre democrazie liberali e il clima di sfiducia che pervade la società e avvelena le relazioni. In questa situazione pensare che la soluzione sia «staccare la spina» e rifugiarsi in una comfort zone è solo una misera illusione. È una forma di alienazione che stacca la spina prima di tutto da se stessi. L’invito è invece a ripartire dal desiderio di bene che resiste nel cuore di ciascuno, a fargli spazio dentro tutte le contraddizioni e le difficoltà in cui ci troviamo. Questo è anche ciò che ci interessa più di ogni altra cosa nelle proposte che facciamo come Fondazione San Benedetto.

Online il video sui vent’anni della San Benedetto

A questo link potete rivedere il video dell’incontro che si è svolto lo scorso 29 maggio a Brescia, nel Salone Vanvitelliano di palazzo Loggia in occasione dei vent’anni della Fondazione San Benedetto.


Da Leopardi a Papa Leone XIV, c’è un punto da cui ripartire?

 È innegabile che al fondo di tutto il nostro disagio, di tutta la nostra solitudine, di tutto il nostro malessere sta un ultimo desiderio di bene

di Emilia Guarnieri – da ilsussidiario.net – 9 giugno 2025

Lo diciamo dei giovani: si nascondono, si isolano, si accartocciano tra gli schermi colorati dei loro smartphone e i cappucci neri delle loro tute. Ma noi adulti non siamo da meno. Anche noi abbiamo poca voglia di guardare la realtà, di capire il mondo, di batterci perché le cose vadano meglio. Siamo sempre alla ricerca di una nostra comfort zone in cui rifugiarci. E la cerchiamo in una vacanza, in un viaggio, nello sport, nel benessere fisico, in qualcosa da cui sentirci protetti, che sappiamo gestire, che in qualche modo, almeno per un certo tempo, ci sottragga all’ansia del quotidiano. In questo mondo in cui toppe cose sono brutte, abbiamo sempre più bisogno di “staccare”, come spesso diciamo, ma staccare che cosa? La spina della vita forse? Dei desideri del cuore?

Fare i conti con il lavoro (e ancor peggio i conti con un lavoro che non sempre c’è), con i figli, che il più delle volte facciamo fatica a guardare negli occhi perché portatori di domande che ci spaventano e che non sappiamo affrontare, con un mondo di relazioni che ci appaiono sempre più estranee, quando non ostili, tutto questo ha a che fare con il nostro perenne malessere.

Ma non è solo questo “nostro” privato quotidiano a farci soffrire. È come se il male che dimora nel mondo non smettesse di inseguirci attraverso le continue immagini che i tanti, troppi, schermi da cui siamo circondati, continuano ossessivamente a riproporci. Siamo feriti dall’orrore della guerra, da quelle sofferenze talmente senza limite e senza fine che ci sembra impossibile siano inflitte da uomini ad altri uomini.

È di questi giorni la constatazione costernata del Cardinale Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, di fronte ai morti per fame, “Devo confessare che sono allibito nel vedere quelle immagini. Non so quali siano le responsabilità nei fatti, forse saranno accertate. Però mai avrei pensato che nel 2025 saremmo arrivati a questo punto e soprattutto a usare la fame come un’arma di guerra”. E nei luoghi delle guerre, così come nelle nostre città, il male non ha sosta. Siamo sconvolti e inquietati da quella violenza insensata, senza limite, che distrugge vittime e carnefici, che contagia persone sempre più giovani, sempre più vicine tra loro, sempre più impensabili.

In questi ultimi decenni ci eravamo illusi che il tema dei diritti potesse rimettere un po’ in sesto il mondo, individuando riferimenti comuni, diritti appunto condivisi. Ma dobbiamo amaramente constatare che non esistono diritti condivisi, perché non esiste un’idea condivisa di ciò che sia buono, giusto, vero. Neppure relativamente a ciò che sia la vita umana. Tutto è ormai consegnato al più tragico relativismo e alla più irragionevole e soggettivistica prepotenza.

Basta guardare le dinamiche internazionali di questi tempi per constatare che anche le più elementari norme del diritto internazionale e umanitario sono relegate in un iperuranio sconosciuto.

Se ci concentriamo poi sull’aria che tira relativamente a punti di riferimento comuni nel nostro Paese, non troviamo segnali positivi. Il Rapporto Censis del dicembre 2024 evidenziava come si stesse assistendo a una “messa in discussione dei grandi valori unificanti del passato modello di sviluppo” e individuava alcuni dati.

Innanzitutto il ritirarsi dalla vita pubblica, con un tasso di astensionismo che alle Europee aveva raggiunto il 51,7%. Aggiungiamo che anche la recente tornata amministrativa di maggio si è attestata sul 56,29%, confermando il 56,32% delle precedenti amministrative. A questo il Censis aggiungeva “la sfiducia crescente nei sistemi democratici”, con il 68,5% degli italiani che ritengono che le democrazie liberali occidentali non funzionino più.

Se a questo, ancora citando il Censis, aggiungiamo un manifesto antioccidentalismo nel 70% degli italiani e il convincimento nel 71,4% che l’Ue sia destinata a sfasciarsi definitivamente e la persuasione nel 51,1% che l’Occidente sia destinato economicamente a soccombere a Paesi come la Cina e l’India, completiamo il quadro di un Paese sfiduciato e sicuramente privo di punti di riferimento cui ancorare quel desiderio di bene che sopito, nascosto, magari anche maltrattato da noi e dagli altri, resta però come segno incancellabile della nostra natura umana.

Può sembrare un paradosso, ma proprio nel momento in cui manca ogni punto di riferimento, possiamo veramente chiederci se la natura ci abbia buttato nel mondo e nella storia per essere succubi di ogni potere di turno (o padroni noi di un qualche potere), o se ci abbia dotato di qualcosa di assolutamente irriducibile che proprio nell’impatto con la realtà vediamo manifestarsi.

Perché anche se ci impaurisce, il dolore e la sofferenza ci commuovono. Anche se non abbiamo il coraggio di muovere un dito, l’ingiustizia comunque ci fa insorgere. Anche se non troviamo parole adeguate di fronte al disagio dei nostri giovani, però la loro ansia ci interroga. Anche se non osiamo sfidare apertamente le tante menzogne della cultura dominante, quello che però non corrisponde alla nostra umanità lo avvertiamo falso.

È innegabile che al fondo di tutto il nostro disagio, di tutta la nostra solitudine, di tutto il nostro malessere, al fondo di tutto questo, sta un ultimo desiderio di bene. Se così non fosse, se non fossimo fatti per questo bene, non proveremmo orrore e disgusto per il male.

“L’anima umana – ci ricordava Leopardi nello Zibaldone – desidera sempre essenzialmente, e mira unicamente, al piacere, ossia alla felicità”. E aggiungeva: “Questo desiderio e questa tendenza non ha limiti, perché è congenita coll’esistenza, e non può avere fine in questo o quel piacere che non può essere infinito”.

Ma allora è proprio questo infinito desiderio di bene che ci sfida e in qualunque situazione può riaprire la partita. Perché se gli diamo credito ci costringe ad alzare la testa e a cercare. E se in questa ricerca si affacciasse all’orizzonte qualcosa di imprevisto, qualcosa che proprio non avevamo messo in conto? Qualcosa di infinito, come il nostro desiderio? Qualcosa che ha a che fare con il Mistero dell’Essere? I cristiani lo chiamano Spirito Santo. Tanti forse non saprebbero darne definizioni rigorose, ma sanno che nella vita c’è stato un incontro umano a seguito del quale proprio la loro vita è cambiata.

Per tanti è successo quello che con forza domenica mattina papa Leone ha riproposto in Piazza S. Pietro. “Lo Spirito Santo viene a sfidare in noi il rischio di una vita che si atrofizza, risucchiata dall’individualismo”. “Lo Spirito di Dio ci fa scoprire un nuovo modo di vedere e vivere la vita”. “Lo Spirito apre le frontiere nelle nostre relazioni”. “Lo Spirito apre le frontiere anche tra i popoli”.

Non c’è da gonfiare i muscoli, ma solo da accogliere la compagnia del Mistero. Siamo di fronte a una promessa per la vita che merita almeno il rischio di una verifica e la libertà di cercare uomini con i quali accompagnarsi in un cammino.

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Europa, corpi intermedi e democrazia, una questione vitale
14 Giugno 2025

Prossimo articolo

Online il video dell’incontro per i vent’anni della San Benedetto
19 Giugno 2025

Ti potrebbe interessare anche

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Non lasciamoci sfuggire l’intelligenza artificiale
13 Settembre, 2025

L’intelligenza artificiale è già entrata a far parte della nostra vita molto più di quanto a prima vista possiamo percepire o immaginare. È un dato di fatto destinato a impattare in modo sempre più pervasivo sulla nostra quotidianità. In questo senso i dibattiti pro o contro l’intelligenza artificiale appaiono del tutto teorici e oziosi, come inutile è ogni posizione di retroguardia. Come Fondazione San Benedetto intendiamo invece proporre iniziative o suggerire ipotesi di lavoro che possano essere d’aiuto ad affrontare in modo consapevole questo cambiamento che è già in atto. Lo facciamo anche con questa newsletter segnalandovi un articolo uscito nei giorni scorsi sull’Osservatore Romano di Antonio Spadaro che riprende un testo del celebre scienziato e religioso Pierre Teilhard de Chardin scritto nel 1950 sull’avvento delle grandi macchine da calcolo che allora muovevano i primi passi. Per Teilhard l’arrivo delle nuove macchine «che macinano idee e numeri» era un’opportunità per liberare nell’uomo, «e questa volta a un livello mai raggiunto prima, una massa nuova di energia psichica, immediatamente trasformabile in forme ancora più alte di comprensione e di immaginazione». A 75 anni di distanza Spadaro rimarcando la novità di questo pensiero sottolinea come la sfida implicita «sia quella di integrare le macchine nella crescita della coscienza, trasformare la velocità di calcolo in profondità di pensiero, usare l’energia liberata per “forme più alte” di comprensione. La domanda di fondo, insomma, non è “quanto possono fare le macchine?”, ma “quanto possiamo crescere noi, con loro?”». L’intelligenza artificiale non è insomma una questione tecnica, ma antropologica e per questo ci riguarda.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy