• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore

  • Data 20 Settembre 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».

Il 25 settembre inizia la Scuola di comunità

Giovedì 25 settembre alle 18.30 nella nostra sede di Borgo Wührer 119 a Brescia, ci ritroveremo per la Scuola di comunità. Di cosa si tratta? Partendo dalla lettura di alcuni testi di don Luigi Giussani questo momento è un’occasione per mettere a confronto domande ed esperienze che riguardano la nostra vita e il suo significato. Gli incontri, della durata di un’ora, si terranno con cadenza quindicinale sempre alle 18.30. La proposta è libera, gratuita e aperta a tutti. Chiediamo solo la continuità della partecipazione come segno di serietà nel percorso che ci apprestiamo a cominciare. Il giorno 25 verranno date indicazioni su come si svolgeranno gli incontri con il calendario fino a dicembre.


Quel popolo di profughi in colonna verso il nulla

di Marina Corradi – da Avvenire – 17 settembre 2025

All’alba l’altra notte il cielo sopra Gaza City è esploso di fuoco: bombe e droni su ciò che era rimasto in piedi, torri di trenta piani che andavano giù come castelli di carta. A cosa può somigliare l’inferno? A quel bagliore rosso sangue che si allarga su una città di macerie, ancora immersa nel buio. Poi, con il giorno, polvere, e incendi, e uomini e donne che fuggono reggendo bambini, borse, materassi, tutto quello che hanno potuto afferrare. Tutti raggiungono una sterminata colonna di camion vetusti e carichi all’inverosimile, quasi si recassero a un gigantesco miserabile mercato. Ma la colonna marcia, lentissima, verso l’unico lembo settentrionale di Striscia in cui i palestinesi, secondo Israele, possono stabilirsi: lembo di terra peraltro già gremito.

Nel guardare – e bisogna assolutamente guardarli – i video girati a Gaza City ieri all’alba, si resta basiti. Non sono fake, non sono prodotte da IA quelle riprese oscillanti: sono la fuga, vera, di oltre 300mila profughi. Eppure c’è qualcosa di ancora più disperato che il mettersi in marcia verso Nord nella polvere, fra i fumi dei vecchi diesel e i pianti dei bambini. C’è qualcuno, che da Gaza City non parte.

Sui telegiornali gira un video in cui un palestinese sui sessant’anni, i vestiti già coperti di polvere, urla esasperato all’ultimo ordine di evacuazione, e non si muove da quella che sembra essere una cantina. Accanto una donna è china e piange su un fagotto bianco. Fuggire? E dove, e perché, quando già si è perso tutto? Immagini di uomini attaccati a una flebo, mani di vecchi che stringono quelle dei figli. C’è chi non abbandonerà sua madre, a Gaza City. C’è chi semplicemente, in troppa morte, ha perduto l’istinto che porta gli uomini a fuggire dal pericolo. Istinto originario e potente che da sempre spinge altrove i minacciati, gli incalzati, i perdenti, perché qualcuno almeno – almeno i figli – sopravviva. A Gaza, però dopo tre anni quasi di bombe e morte ed evacuazioni, qualcuno questo istinto lo ha perduto. Che ne farà l’Idf, di questa gente? Bombarderà ancora, a stanare, dice, gli ultimi di Hamas, fino a che non rimanga di Gaza pietra su pietra? Trascineranno fuori con la forza i malati, i vecchi? Quanto queste immagini riportano in mente le evacuazioni dei Ghetti ebraici, negli anni ’40. Una commissione indipendente incaricata dall’Onu ieri parlava di «genocidio», il presidente israeliano Herzog negava con durezza. Ma è davvero importante discutere su una parola, guardando ciò che accade? A chi scrive viene in mente Etty Hillesum, ebrea olandese deportata a Westerbork e morta ad Auschwitz, che nelle sue Lettere testimonia l’arrivo nel campo dei treni dei deportati: il barcollare e il vacillare dei più vecchi, soli, quasi ciechi senza gli occhiali, e l’angoscia delle madri con i figli febbricitanti in braccio.

Le immagini della colonna in fuga da Gaza City, dei feriti, di gente che scappa ancora e di nuovo, senza alcun luogo in cui andare, non saranno forse giuridicamente «genocidio»: ma sono insostenibili agli occhi di chi appena stia a guardare. Israele, che cosa stai facendo? viene da gridare. E intanto Marco Rubio, Segretario di Stato Usa, ha appena incontrato Netanyahu a Tel Aviv. L’appoggio americano contro Hamas è garantito. Rubio parte: dalla scaletta dell’aereo saluta, sorride soddisfatto e alza il pollice, nel gesto della vittoria. Almeno quel pollice levato, ce lo si poteva risparmiare. A pochi chilometri dal cielo d’inferno su Gaza, dalla colonna di poveri cristi in fuga. Da quelli che nemmeno fuggono: avendo perso già tutto, di ciò che si può togliere ad un uomo.


«Nella Striscia di Gaza ho trovato una situazione drammatica e disumana»

Intervista a padre Francesco Ielpo, nuovo Custode di Terra Santa

di Catia Caramelli – da Il Sole 24Ore – 18 settembre 2025

«Ho trovato una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Padre Francesco Ielpo è il nuovo custode di Terra Santa. Ha raccolto da pochi mesi il testimone da padre Francesco Patton, nel momento più difficile per quei territori.

Padre Ielpo che situazione ha trovato?

L’incarico è arrivato in un momento drammatico per quella terra, per le popolazioni che la abitano. Ho trovato una situazione di grande stanchezza, di smarrimento, di preoccupazione per il futuro e di tanta sofferenza da parte di tutti, sofferenza di chi ancora ha i propri cari ostaggio di Hamas, sofferenza in chi sta vivendo in quella Striscia e che da quasi due anni è in una situazione disumana. Ho trovato incertezza per il futuro dove non si vede una possibilità di speranza e poi tanta sofferenza anche in Israele dove comunque si vive in un clima di sospetto, di paura, di incertezza e tutto questo mina poi anche i rapporti, condiziona lo sguardo di tutti su tutto, è una situazione di conflitto e come tutte le situazioni di conflitto molte posizioni si estremizzano.

Prima Papa Francesco, ora Papa Leone. Gli appelli per la pace sono quasi quotidiani.

La Chiesa e anche la Custodia di Terra Santa non si stanca di non perdere la speranza. A volte si dice ma che cosa serve continuare a fare tutti questi appelli quando poi comunque non cambia nulla. Noi continuiamo a credere che valga la pena perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere.

I patriarcati ortodosso e latino, di concerto con il parroco e i religiosi della Sacra Famiglia, nonostante il precipitare della situazione hanno scelto di restare?

Quando ho letto il comunicato congiunto dei due patriarchi per due giorni sono rimasto molto scosso da questa scelta perché mi sono immedesimato sia nei religiosi e nelle religiose che vivono lì e che hanno deciso di dare la loro vita per stare accanto a quel piccolo gruppo di cristiani sia nei sentimenti di questi due patriarchi che hanno lì una parte della loro comunità. È una sorte verso forse il sacrificio, il martirio, la donazione totale della vita, quindi sono rimasto molto colpito, scosso da questa decisione e ho capito anche che questo forse è l’appello più grande. Prima si parlava di questi continui appelli, questo è un appello che non urla, non grida, non finisce magari in prima pagina, ma è quello che davvero scuote le coscienze, che ti interroga, che ti dice c’è un’altra via che arriva fino al dono di sé. In tutto quell’inferno che stanno vivendo ci sono questi segni di luce che sono dati da persone che sono disposti a dare la vita per stare accanto a chi soffre e questo mi ha veramente molto toccato e colpito.

I turisti e i pellegrini non vengono più. Sarebbe importante tornare?

Sì, sono continui anche gli appelli a far tornare i pellegrini in Terra Santa. Vediamo ormai da due anni santuari vuoti, strade deserte, negozi chiusi, gente che soprattutto nei territori palestinesi viveva del turismo religioso e quindi è veramente in grandissima difficoltà. D’altro canto vediamo piccole delegazioni, anche di vescovi e cardinali che vengono con piccoli gruppi a manifestare la loro solidarietà. Certo è un paese in guerra, ma è altrettanto vero che per i pellegrini c’è la massima sicurezza, quindi davvero un gesto così oggi è più che mai profetico, fa bene a chi viene, ma soprattutto fa bene alle comunità che vivono in Terra Santa.

Tag:Gaza, Israele, Padre Francesco Ielpo, Palestina

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Non lasciamoci sfuggire l'intelligenza artificiale
20 Settembre 2025

Prossimo articolo

Da Papa Francesco a Papa Leone, le nuove sfide per la Chiesa
26 Settembre 2025

Ti potrebbe interessare anche

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

Non lasciamoci sfuggire l’intelligenza artificiale
13 Settembre, 2025

L’intelligenza artificiale è già entrata a far parte della nostra vita molto più di quanto a prima vista possiamo percepire o immaginare. È un dato di fatto destinato a impattare in modo sempre più pervasivo sulla nostra quotidianità. In questo senso i dibattiti pro o contro l’intelligenza artificiale appaiono del tutto teorici e oziosi, come inutile è ogni posizione di retroguardia. Come Fondazione San Benedetto intendiamo invece proporre iniziative o suggerire ipotesi di lavoro che possano essere d’aiuto ad affrontare in modo consapevole questo cambiamento che è già in atto. Lo facciamo anche con questa newsletter segnalandovi un articolo uscito nei giorni scorsi sull’Osservatore Romano di Antonio Spadaro che riprende un testo del celebre scienziato e religioso Pierre Teilhard de Chardin scritto nel 1950 sull’avvento delle grandi macchine da calcolo che allora muovevano i primi passi. Per Teilhard l’arrivo delle nuove macchine «che macinano idee e numeri» era un’opportunità per liberare nell’uomo, «e questa volta a un livello mai raggiunto prima, una massa nuova di energia psichica, immediatamente trasformabile in forme ancora più alte di comprensione e di immaginazione». A 75 anni di distanza Spadaro rimarcando la novità di questo pensiero sottolinea come la sfida implicita «sia quella di integrare le macchine nella crescita della coscienza, trasformare la velocità di calcolo in profondità di pensiero, usare l’energia liberata per “forme più alte” di comprensione. La domanda di fondo, insomma, non è “quanto possono fare le macchine?”, ma “quanto possiamo crescere noi, con loro?”». L’intelligenza artificiale non è insomma una questione tecnica, ma antropologica e per questo ci riguarda.

I mattoni nuovi del Meeting, una storia che continua
6 Settembre, 2025

Riprende da oggi l’appuntamento con la nostra newsletter domenicale «Fissiamo il pensiero» e, all’inizio di un nuovo tratto di cammino, vogliamo ripartire dal Meeting di Rimini che si è chiuso da pochi giorni. La passione ideale che è il vero motore di un evento come il Meeting unico per il suo carattere e la sua rilevanza in Italia, e probabilmente anche in Europa, pur con modalità e dimensioni diverse, è la stessa che ci muove come Fondazione San Benedetto. Del Meeting si sono occupati anche i media, dando spazio però, come avviene da anni, in modo prevalente agli incontri di tipo politico. Tutti appuntamenti interessanti e di livello, ma il Meeting è molto di più. Perciò abbiamo sempre invitato tutti a trascorrere almeno un giorno in fiera a Rimini, unico modo per evitare giudizi affrettati e parziali. Quest’anno attorno alla frase di T.S. Eliot «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi» (titolo dell’edizione 2025) in sei giorni si è sviluppato un programma di incontri, mostre e spettacoli davvero ricco. Solo a titolo di esempio ricordiamo gli incontri col Patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo a 1700 anni dal Concilio di Nicea, con due madri, una israeliana e l’altra palestinese, che hanno perso un figlio, testimoni di una riconciliazione possibile, con lo scrittore spagnolo Javier Cercas. E poi le mostre da quella sui martiri di Algeria a quella su Vasilij Grossman, da quella su Carlo Acutis a quella sulle voci dall’Ucraina. Nell’ultimo giorno del Meeting è stato annunciato il titolo dell’edizione del prossimo anno che riprende il verso finale della Divina Commedia: «L’amor che move il sole e l’altre stelle». Su questo vi invitiamo a leggere l’articolo, tratto dal quotidiano online ilsussidiario.net, di Giuseppe Frangi, fondatore e vicepresidente di Casa Testori e amico della San Benedetto. Con lui stiamo già collaborando e altre iniziative sono in cantiere. Ricordiamo la serata dello scorso luglio a Brescia con la lettura nella chiesa di San Giovanni del dialogo sul Romanino fra Pasolini e Testori (a questo link lo potete rileggere).
Tornando al titolo del Meeting, questo sta a indicare ogni anno il passo di una storia che continua e che non si ferma a guardare indietro, bloccata su se stessa. È l’espressione di un ideale che si fa vita. Ben altro che un contenitore di eventi o, peggio, di intrattenimento. Si spiega così che dopo 46 anni il Meeting ci sia ancora e sia un luogo sempre interessante e sorprendente. Un percorso analogo lo stiamo facendo come San Benedetto. Abbiamo già in preparazione alcuni incontri sui temi dell’Europa e dell’intelligenza artificiale, e tanto altro, non mancheremo di tenervi aggiornati. Al di là delle singole iniziative la fondazione è prima di tutto un luogo di incontro e di amicizia aperto a tutti. Intanto siamo già in grado di confermarvi che da giovedì 25 settembre alle 18.30 nella nostra sede di Borgo Wührer 119 a Brescia, ci ritroveremo per la Scuola di comunità. Partendo dalla lettura di alcuni testi di don Luigi Giussani è un’occasione per mettere a confronto domande ed esperienze che riguardano la nostra vita e il suo significato. Gli incontri, della durata di un’ora, si terranno con cadenza quindicinale sempre alle 18.30. La proposta è libera, gratuita e aperta a tutti. Chiediamo solo la continuità della partecipazione come segno di serietà nel percorso che ci apprestiamo a cominciare. Il giorno 25 verranno date indicazioni su come si svolgeranno gli incontri con il calendario fino a dicembre e sul testo di riferimento.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy