• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

I nostri incontri

  • Home
  • I nostri incontri
  • Giovani, lavoro, demografia, un futuro per chi?

Giovani, lavoro, demografia, un futuro per chi?

  • Data 25 Novembre 2017
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery

Incontri d’autunno 2017

Giovani, lavoro, demografia, un futuro per chi?

Venerdì 24 novembre alle 20.45, nell’Auditorium Capretti dell’Istituto Artigianelli in via Brigida Avogadro a Brescia si è svolto l’incontro promosso dalla Fondazione San Benedetto sul tema «Giovani, lavoro, demografia, un futuro per chi?». Sono intervenuti Gian Carlo Blangiardo, professore ordinario di Demografia all’Università degli Studi di Milano Bicocca, Giuseppe Castagna, amministratore delegato Banco Bpm, Daniele Sacco, direttore centrale Risorse umane e Organizzazione Gruppo Mondadori. Il dibattito è stato moderato dal presidente della Fondazione San Benedetto Graziano Tarantini. Le domande più urgenti e diffuse oggi riguardano infatti il futuro che stiamo preparando ai giovani. Secondo i dati divulgati proprio in queste settimane dalla Fondazione Migrantes solo a Brescia nell’ultimo anno circa 3 mila giovani si sono trasferiti all’estero. Un fenomeno che solleva qualche interrogativo pesante sulle difficoltà della nostra società a offrire una prospettiva alle nuove generazioni a cominciare dal lavoro. Che consigli dare dunque ai giovani che si apprestano a scegliere l’università o a decidere che tipo di studi fare? Su cosa è meglio puntare? Quali capacità è meglio sviluppare? Tutto questo senza dimenticare la crisi demografica che stiamo attraversando. Il crollo continuo della natalità per esempio pone seri problemi per la tenuta del nostro sistema di welfare. Chi pagherà il conto di un paese sempre più vecchio che non ha saputo rigenerarsi?

Tag:Blangiardo, Castagna, demografia, Giovani, lavoro, Sacco

  • Condividi
Team Nida's

Articolo precedente

SSB XII edizione || Amministrare (il) domani
25 Novembre 2017

Prossimo articolo

Rassegna stampa: Incontri d'autunno 2017
1 Dicembre 2017

Ti potrebbe interessare anche

Screenshot
I 20 anni della San Benedetto, il 29 maggio incontro a Palazzo Loggia
5 Maggio, 2025
80e5a380-6fda-4fa5-af81-80228e6866f7
Il video dell’incontro con Camisasca e Sofri
19 Marzo, 2025
foto2
«Tra vita e morte»: il video dell’incontro con Violante e Carrón
22 Novembre, 2024

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy