• Mission
  • Organi
  • Statuto
  • Attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Privacy
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Mission
  • Organi
  • Statuto
  • Attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Privacy
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il mestiere dell’insegnante

Il mestiere dell’insegnante

  • Data 25 Settembre 2020

Negli ultimi decenni la peculiarità della figura dell’insegnante, di chi ogni mattina entrando in classe e chiudendosi la porta alle spalle affronta la scommessa cruciale: riuscire ad avviare delle giovani menti alla conoscenza e alla vita, oppure ridursi al rango di un impiegatuccio qualsiasi, questa peculiarità è andata scomparendo. Cancellata dal dilagante burocratismo cartaceo, dall’affollarsi di compiti e mansioni le più varie collaterali all’insegnamento, ma soprattutto da una pervasiva ideologia che ha fatto della scuola una istituzione di tipo socio-assistenziale regolata da un democraticismo pseudobenevolo che si è fatto un punto d’onore nel considerare degli inutili ferrivecchi il merito e la disciplina. Cioè proprio le due dimensioni cruciali in cui s’incardina il ruolo dell’insegnante e per riflesso anche la sua autorevolezza sociale: la possibilità grazie all’accertamento non contrattabile del primo e all’amministrazione della seconda di influire in maniera significativa sul futuro dei giovani.

Dobbiamo convincerci che la qualità dell’istruzione dipende più che da ogni altra cosa dalla centralità/qualità degli insegnanti, e che a sua volta questa finisce per dipendere direttamente dal modello di scuola che si adotta. Negli ultimi decenni noi abbiamo introdotto una serie di riforme scervellate che hanno costruito una scuola in cui per fortuna i bravi insegnanti ancora esistono ma dove quella centralità è stata di fatto spregiata e messa al bando. Restaurarla, rafforzarla, stimolarla dovrebbe essere oggi il primo compito di un ministro dell’Istruzione che non volesse rassegnarsi ad essere, dietro la cortina di generiche vuotaggini, un virtuale curatore fallimentare.

Ernesto Galli della Loggia

Corriere della Sera – 25 settembre 2020

  • Condividi

Articolo precedente

25 Settembre 2020

Prossimo articolo

Scuola di lettura e scrittura creativa “Pierluigi Cappello” - sabato 3 ottobre - presentazione della nuova edizione!
28 Settembre 2020

Ti potrebbe interessare anche

Senzanome
Politica: dopo 30 anni basta errori di prospettiva
24 Gennaio, 2021
vitta_sito
Sussidiarietà per salvare l’economia
17 Gennaio, 2021
Redazione – Julia_Kristeva
La nostra scommessa è la nuova tenerezza
10 Gennaio, 2021

Cerca

Archivio

Categorie

  • Articoli e Libri
  • Edizioni Passate Incontri D'Autunno
  • Edizioni Passate Mese Letterario
  • Edizioni Passate Scuola di Lettura
  • Edizioni Passate Scuola San Benedetto
  • Fissiamo il Pensiero
  • Stampa e media

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

Utilizziamo i cookie per garantirti la miglior esperienza di visualizzazione e di uso del nostro sito. Continuando la navigazione sul sito o cliccando sul pulsante "Accetta" assumiamo che tu acconsenta al loro uso.
ACCETTARIFIUTA Informativa Privacy
Informativa sulla Privacy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it
  • Mission
  • Organi
  • Statuto
  • Attività
  • Archivio

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy