• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Scuola di lettura e scrittura creativa “Pierluigi Cappello” – sabato 3 ottobre – presentazione della nuova edizione!

Scuola di lettura e scrittura creativa “Pierluigi Cappello” – sabato 3 ottobre – presentazione della nuova edizione!

  • Data 28 Settembre 2020

Continua l’esperienza della Scuola di lettura e scrittura creativa “Pierluigi Cappello”, promossa dall’Associazione Mese Letterario. 

L’incontro di lancio dell’edizione 2020-21 si terrà sabato 3 ottobre 2020 alle 14.30 nella sede della Fondazione San Benedetto (Borgo Wührer 119, Brescia). Interverranno Stas’ Gawronski, docente al “The Writers Studio Italia”, insegnante di scrittura creativa all’università LUMSA, autore e conduttore di trasmissioni culturali su  RAI 5; Silvia Guidi, giornalista del settore Cultura presso l’Osservatore Romano; Annalisa Teggi, traduttrice italiana delle opere di G.K. Chesterton. 

La partecipazione all’incontro è libera e aperta a tutti, previa iscrizione: sarà accessibile in presenza per un numero ristretto di persone e per chiunque lo desideri online.

Per partecipare all’incontro di lancio sarà necessario scrivere una mail all’indirizzo info@meseletterario.it, per verificare la possibilità di partecipare in presenza o online.

Per la partecipazione in presenza saranno adottate le necessarie precauzioni.

Seguite la pagina Associazione Mese Letterario su Facebook e Instagram per restare aggiornati.

All’incontro di lancio saranno presenti gli insegnanti che guideranno il percorso della Scuola durante l’anno.

  • Condividi

Articolo precedente

Il mestiere dell'insegnante
28 Settembre 2020

Prossimo articolo

Un Orfeo sceso nell’Ade per trovare se stesso
3 Ottobre 2020

Ti potrebbe interessare anche

Quando Testori scriveva sulla prima pagina del Corriere
25 Marzo, 2023

Il prossimo 13 aprile si aprirà a Brescia la nuova edizione del Mese Letterario con una serata dedicata a Giovanni Testori che sarà raccontato dallo scrittore Luca Doninelli. Quest’anno ricorrono i cento anni dalla sua nascita e i trent’anni dalla sua morte. Riteniamo quindi sia un’occasione speciale per riscoprire la sua figura. Fra i maggiori scrittori italiani del dopoguerra, autore di famosi testi teatrali, critico d’arte e anche pittore, Testori fra il 1978 e il 1981 scrisse diversi articoli di commento sulla prima pagina del Corriere della Sera prendendo spunto dai fatti dell’attualità. In preparazione alla serata del 13 aprile, oggi e nelle prossime due domeniche vogliamo perciò riproporre tre di questi articoli alla vostra lettura.

032F36B7-EA1A-484A-99F1-4B2827EB772B
ChatGPT e il mistero della nostra anima immortale
19 Marzo, 2023
Il potere sovversivo della lettura
11 Marzo, 2023

Quando nel 2010 il Mese Letterario cominciava a muovere i primi passi avevamo scelto come emblema della nostra iniziativa una frase della scrittrice americana Flannery O’Connor: «Se la vita ci soddisfacesse, fare letteratura non avrebbe alcun senso». Una frase che ci ha accompagnato per diversi anni e che ancora oggi descrive bene qual è l’origine dell’esperienza della lettura e dell’incontro con le pagine di un autore. È la stessa esperienza nella «terra inesausta della letteratura» che racconta l’insegnante e scrittore Giuseppe Montesano in un’intervista pubblicata qualche mese fa su Robinson, il settimanale culturale di Repubblica. È «il potere sovversivo della lettura». «Leggere un grande romanzo – sottolinea nell’intervista – è una forma lucida di erotismo, una forma dell’amare, che è allo stesso tempo cosciente e inconscia. Un grande romanzo come un grande amore ti chiede tutto ciò che hai: ma ti dà sempre più di quanto gli darai».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy