• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il miracolo della natalità

Il miracolo della natalità

  • Data 11 Ottobre 2020

Ha sollevato polemiche la decisione della giunta comunale di Iseo di prevedere un aiuto mensile di 160 euro per un anno e mezzo alle donne che per problemi socio-economici sono in difficoltà nel portare avanti una gravidanza e pensano di ricorrere all’aborto. Una strada che nel Bresciano anche altri Comuni hanno intenzione di percorrere per offrire un’alternativa che non veda l’interruzione della gravidanza come unica opzione. Una misura che mira a dare un sostegno immediato e concreto. Eppure c’è chi, non riuscendo mai a dismettere le lenti deformanti dell’ideologia, ha visto in questa scelta un attacco alla legge 194 e alla cosiddetta autodeterminazione della donna. A chi lo avesse dimenticato è forse il caso di ricordare che proprio questa legge già nel suo titolo parla di «norme per la tutela sociale della maternità». E nel testo prevede espressamente che quando la richiesta dell’interruzione volontaria della gravidanza sia motivata «dall’incidenza delle condizioni economiche, sociali e familiari» c’è il compito di aiutare la donna, nel rispetto della sua libertà, a «rimuovere le cause» che porterebbero all’aborto. Molto laicamente e senza forzature la decisione del Comune di Iseo dà attuazione la 194. È stata presa da una maggioranza di centrodestra. E allora? Basta per bollarla come un attentato alla libertà delle donne come se questa dovesse esprimersi solo nella scelta di abortire? In realtà se le categorie politiche avessero ancora un senso, la mozione adottata a Iseo dovrebbe semmai essere considerata di sinistra, intendendo con questo termine una politica maggiormente attenta ai temi sociali, inclusiva, vicina ai più deboli. Tutti a parole dichiarano di essere contro l’aborto, lo definiscono sempre una sconfitta, ma poi quando qualcuno si muove per offrire un’alternativa reale ecco partire il fuoco delle polemiche viziate dall’ideologia. C’è molta ipocrisia in tutto questo. Qui si tratta di andare oltre le contrapposizioni tra i fondamentalisti pro-life e quelli dell’autodeterminazione. E poi quale autodeterminazione? La vita non si autodetermina, dipende sin dall’origine dalle relazioni, dagli altri e dall’ambiente in cui viviamo, come dimostra anche la questione del Covid. Osservava Hannah Arendt che «il miracolo che preserva il mondo, la sfera delle faccende umane, dalla sua normale, “naturale” rovina è in definitiva il fatto della natalità». Perché non fare quindi di tutto per agevolare questa possibilità specie quando le circostanze sono sfavorevoli? Se anche 160 euro al mese possono servire a tale fine, ben vengano.

Piergiorgio Chiarini

da Bresciaoggi 11 ottobre 2020

  • Condividi

Articolo precedente

Un Orfeo sceso nell’Ade per trovare se stesso
11 Ottobre 2020

Prossimo articolo

Solo una società colta riconosce il valore del capitale umano
18 Ottobre 2020

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy