• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Risacralizzare il Natale

Risacralizzare il Natale

  • Data 27 Dicembre 2020

Sarà un altro Natale, diverso dal solito. Non può essere altrimenti. Ma forse sarà anche un Natale più
vicino al senso originario di questa festa. La sua desacralizzazione si è infatti compiuta
inarrestabilmente in questi ultimi decenni. Abbiamo ormai da tempo spogliato il Natale di ogni
significato simbolico riducendolo ad un rituale consumistico senza anima. La nascita di Gesù è stata
ridotta ad una favola tra le altre buona per rallegrare lo spirito dei nostri figli nell’età ancora senza
pensiero critico della loro infanzia. La stessa celebrazione religiosa è stata trasfigurata per lo più in
un’occasione mondana di ritrovo collettivo. Il trauma del Covid riporta però bruscamente alla luce
quello che vorremmo invece dimenticare, ovvero il confine tragico che unisce profondamente la vita
alla morte. Essere circondati dai morti e dalla malattia dovrebbe imporci uno sguardo diverso, una
attitudine alla solidarietà coi più fragili, con quelli colpiti nel corpo e nella loro economia vitale con
maggiore forza dal virus. Dovrebbe sospingerci a distinguere l’essenziale dall’inessenziale.
Nondimeno anche di fronte alle piaghe dell’epidemia molti insistono nel voler festeggiare, nel
ribadire la bellezza imperdibile della convivialità, dello scambio dei doni e dello stare in famiglia. È
il negazionismo irriflesso che accompagna le nostre vite e il nostro pensiero magico-infantile di
proiettarci già fuori dal pantano orribile in cui ci troviamo. Questa spinta a festeggiare trascura di
pensare la condizione di emergenza drammatica nella quale tutti siamo ancora immersi e che rende
di fatto ogni festeggiamento stonato e fuori luogo.
Il bambino nella mangiatoia rivela la condizione di abbandono in cui tutti siamo sin dalla nostra
origine. Il destino del piccolo Gesù è già scritto ed è quello di morire sulla croce. Tuttavia questo
destino mortale non cancella la necessità della cura della vita che viene al mondo, ma al contrario la
potenzia. È per rendere “immensamente sacra” la vita di ciascuno, come si esprime Papa Francesco
nella sua ultima enciclica Fratelli tutti, che il Dio cristiano si decide scandalosamente per la sua
kenosis, per la sua incarnazione facendosi bambino. La sua fragilità manifesta che ciò che rende
umana la vita è la grazia dell’attenzione che la circonda, il calore del contatto, la presenza dell’altro,
il dono. Non è questa la lezione più importante della festa del Natale che nel tempo atroce e inaudito
del Covid dovremmo imparare a tenere con noi prima di ogni altra cosa? Insopportabile diventa allora
la lamentazione per la festa mancata, per la convivialità soppressa, per il distanziamento sociale
imposto dai decreti governativi, per lo sconvolgimento dei nostri rituali.
Sarà questo, giocoforza, un altro Natale che dovrebbe spingerci a risacralizzare il suo significato: la
vita dell’inerme è quella di un Dio strano che richiede cura per sopravvivere. Ecco il paradosso
formidabile del Natale cristiano! Il suo senso sacro insiste a ricordarci il gesto fondamentale
dell’accoglienza senza il quale la vita non diventa umana ma precipita nell’abbandono assoluto. A
coloro che chiudono la porta delle proprie case rifiutando ospitalità alla famiglia che viene da lontano,
rispondono quelli che hanno creduto nell’evento, che sono accorsi nella notte a trovare e a omaggiare
il Dio bambino ospitato in una stalla. La notte di Natale nel racconto cristiano, sappiamo, annuncia
la venuta al mondo del “Salvatore”. Esiste un modo laico per leggere la potenza di questo racconto?
Ai miei occhi si tratta dell’evento che rende la vita umana immensamente sacra. Nel tempo traumatico
del Covid la festività del Natale ci ricorda che ogni morte non è mai una morte anonima ma è la morte
dell’immensamente sacro. Agostino riflette sul gesto di Maria, narrato dall’evangelista Luca, di
collocare il suo “primogenito” in una umile mangiatoia sottolineando l’equivalenza del corpo di Gesù
con quella del nutrimento. Questo Natale non sarà il tempo della festa, ma quello che ci obbliga a
pensare all’esistenza di un altro nutrimento rispetto a quello a cui ci siamo abituati nella nostra
mondanizzazione del Natale. La sofferenza e i morti di questo terribile anno ci invitano a farlo.

Massimo Recalcati

la Repubblica, 22 dicembre 2020

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Natale 2020, non ci salverà il moralismo ma la carità
27 Dicembre 2020

Prossimo articolo

Il tempo dei costruttori
3 Gennaio 2021

Ti potrebbe interessare anche

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy