• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Angela Merkel, un Churchill a Berlino

Angela Merkel, un Churchill a Berlino

  • Data 28 Febbraio 2021

“Merita la libertà solo chi deve riconquistarla ogni giorno” J.W. Goethe, “Faust”

 

In quell’ormai lontano 2002 (distanza dilatata dagli enormi eventi successivi), l’America si stava appena riprendendo dallo choc dell’11 settembre, l’Europa introduceva una moneta senza stato chiamata euro e la Germania viveva un dilemma davvero poco drammatico, anche se foriero di inattese conseguenze: chi aveva tagliato i capelli a Frau Merkel? Ben due coifffeur di grido si dividevano l’onore: Martina Acht e Udo Walz che, da Marlene Dietrich a Claudia Schiffer, non si era fatto mancare nessuna delle più belle teste tedesche. Il quotidiano del popolo, fondato dal ricchissimo Axel Springer il principe nero degli editori, soffiava sul fuoco. E giù a criticare: il caschetto non le dona, l’ombra mascolina sul viso tondo e luminoso, non basta per farne un leader, tanto più dopo l’onta del parricidio, la rovinosa caduta del suo mentore, quella montagna (fisica e politica) chiamata Helmut Kohl da lei liquidato con fredda determinazione.

Tutto era cominciato proprio quando la Bild, in occasione della visita di George W. Bush a Berlino, aveva rivelato che Angela Merkel presidente dell’Unione Cristiano Democratica, nonché capo parlamentare della coalizione Cdu-Csu, aveva cambiato look. Ma come, lei che non metteva mai nemmeno il rossetto? Ebbene sì, lo scoop venne confermato dalla diretta interessata e allora apriti cielo. Anche quella donna che sembrava tanto speciale, nata ad Amburgo, ma cresciuta all’est, che aveva addirittura sfilato con le giovani marmotte comuniste, la figlia del pastore Horst Kasner, laureata a pieni voti in Fisica e destinata a una luminosa carriera scientifica, divorziata (Merkel è il cognome del primo marito Ulrich, sposato nel 1977 quando aveva 23 anni) e a lungo convivente con Joachim Sauer, professore famoso e fascinoso, docente di Chimica quantistica a Heidelberg; insomma anche lei alla fine si rivelava come tutte le altre, normale proprio come la Germania del nuovo millennio. Quella stessa Germania che un tempo pensava di possedere un destino tanto singolare da sussumere in sé lo spirito del tempo, il super stato che aveva provocato due guerre mondiali e sperimentato nei suoi confini prima gli orrori nazisti poi la dittatura comunista, la nazione che aveva conosciuto la libertà, l’aveva rinnegata e poi riconquistata, una volta scesa dal piedistallo della storia rischiava di finire nelle mani di una donna color pastello come i suoi improbabili tailleur pantalone, la quale per di più frequentava le star di trucchi e parrucchi. Ebbene vent’anni e molte complicate vicende dopo, la guida normale di un paese diventato normale, è stata capace di sorprendere ancora una volta tutti, compresi i suoi compatrioti.

Nell’ora più buia molti vorrebbero assumere le sembianze di Winston Churchill. Lo volle, disperatamente volle, Boris Johnson il quale all’eroe della Seconda guerra mondiale aveva dedicato una biografia che voleva essere un’autobiografia. Invece, s’è visto com’è finito. Ha tentato anche Giuseppe Conte. Ma ogni tardo imitatore del solenne giuramento del leader inglese (“lacrime, sudore e sangue”) ha dovuto poi ammettere che l’unico altro Churchill nel bel mezzo di questa tragedia paragonabile a un’altra guerra mondiale, è una donna e non risiede a Londra bensì a Berlino. Fra un anno dovrebbe ritirarsi dalla politica, questo l’impegno preso nel 2018 dopo la sconfitta in Assia. Pochi a questo punto ci credono.

Lunedì scorso, quando la Germania è entrata in un semi lockdown che durerà per tutto novembre, Angela Merkel non ha taciuto la verità: “Abbiamo quattro lunghi mesi invernali davanti a noi. La luce alla fine del tunnel è abbastanza lontana. Se ci comporteremo secondo ragione, allora potremo permetterci più libertà. Non credo che ci potranno essere grandi e rumorose feste di Capodanno. Sarà invece un Natale condizionato dal coronavirus, ma non dovrà essere un Natale in solitudine. Ogni persona ha il potere di trasformare questo mese di novembre in un successo di tutti, un punto di svolta verso il tracciamento della pandemia”. La cancelliera può contare su una gestione del Covid19 senza dubbio più virtuosa di molti paesi. Grazie alla capienza degli ospedali, doppia della media europea, e alla disciplina che in realtà andrebbe tradotta come senso civico e spirito di collaborazione. In una Repubblica federale dove i Länder hanno poteri ben più forti delle regioni italiane, non sono mancate le divisioni, le polemiche, tra autorità locali e centrali, sono fioccate le critiche e le impennate autonomiste. Nulla di tutto questo, però, s’è trasformato in conflitto istituzionale, le divergenze sono state ricomposte secondo quella cultura cooperativa che è una delle componenti più importanti della nuova Germania. Mitbestimmung, compartecipazione, nelle aziende come in politica. Il conflitto non viene represso né evitato, ma gli opposti vengono condotti verso la loro sintesi trovando compromessi di volta in volta aggiustabili. Un luogo comune definisce pragmatici gli inglesi i quali, invece, si sono divisi per ragioni ideologiche (si pensi alla Brexit). I veri pragmatici del nuovo secolo, in realtà, sono proprio i tedeschi. Conseguenza delle laceranti ferite della storia, senza dubbio. Quando si parla di “sindrome di Weimar” non ci si riferisce solo all’iperinflazione, che venne domata in pochi anni, ma soprattutto alla instabilità politica e alle lotte intestine. L’economia sociale di mercato, la formula adottata con il ritorno della democrazia, partorita dalla classe dirigente cristiano conservatrice, ma fatta propria anche dai socialisti, è la risposta alle ferite del Novecento.

Torniamo ad Angela Merkel e al suo singolare cammino. Non troviamo nessuna “infanzia di un capo”, non ha mangiato pane e politica, fino al compimento di trent’anni non c’è abbastanza materiale biografico per scrivere un interessante Bildungroman del quale i tedeschi sono maestri. La folgorazione avviene sulla via di Berlino nel 1989 quando la Ddr vacilla e lei si avvicina a un gruppo moderatamente liberale. E’ stato raccontato più volte che la caduta del Muro la colse alla sprovvista il 9 novembre, quando, uscendo dalla sauna del giovedì, incappò in una folla vociante che si dirigeva a ovest. Lei, sorpresa, smarrita, si unì a quel popolo che poi una dozzina d’anni dopo avrebbe cominciato a guidare. Il suo Pigmalione si chiama Lothar de Maizière ultimo capo della Repubblica democratica tedesca, del quale era diventata portavoce nel 1990, ma a portarla sul proscenio fu Kohl, alla ricerca di volti nuovi ancor più se venivano da “oltre cortina”. Anche per questo ha sorpreso tutti il modo in cui Angela Merkel ha lasciato al suo destino il cancelliere della riunificazione accusato di aver incamerato una bustarella di due milioni di marchi versati illecitamente da un uomo d’affari vicino alla Cdu. Una volta capito che il suo maestro si era messo nei guai, ha cavalcato la rottamazione del vecchio gruppo dirigente conquistando così la presidenza, prima donna al vertice di un partito conservatore in tutto e per tutto. Senza essere affatto una Margaret Thatcher. Priva di una precisa dottrina, prudente e meditativa fino a diventare incerta e zigzagante, piena di dubbi e debolezze come mostrò quando, alla sua prima esperienza di governo come ministro dell’Ambiente, ripresa da Kohl per aver preso una decisione senza consultare i suoi colleghi, scoppiò a piangere in pubblico.

I primi anni furono difficili, ancor più quando nel 2005 si trovò a guidare la sua prima Grande coalizione. Allora era chiamata a fare l’infermiera, a fasciare di bende la malata d’Europa (copyright dell’Economist). Il lavoro sporco da chirurgo lo aveva svolto nel quadriennio precedente Gerhard Schröder il capo della Spd che ora sedeva al suo fianco come vicecancelliere. Le riforme, in particolare quelle del mercato del lavoro, gli avevano fatto perdere le elezioni, gli avevano inimicato i potenti sindacati e buona parte della base, e non avevano dato i frutti sperati. A far maturare la semina è proprio Angela, che i tedeschi cominceranno a chiamare per nome (poi diventerà Mutti, mamma, un appellativo introdotto grazie ai suoi buoni rapporti con la stampa sotto l’attenta regia dell’amica e consigliera Beate Baumann). Prima, però, dovrà emanciparsi da Wolfgang Schäuble. Era destinato alla successione di Kohl, ma lo scandalo dei finanziamenti al partito lo aveva trascinato nella polvere. La Merkel non lo aveva certo aiutato anche se poi, per riparare, lo ha portato con sé al governo dove è rimasto per ben 12 anni, prima agli interni poi alle finanze.

Una mossa importante è stata la nomina di Jens Weidmann alla presidenza della Bundesbank nel 2011. Il giovane economista era il consigliere fidato al quale Angela, digiuna di economia, si affidava, una personalità forte abbastanza da riequilibrare il peso di Schäuble senza per questo mettersi di traverso (anzi la sostanziale sintonia tra i due è stata un ingrediente di successo). Non c’è dubbio che il ministro delle Finanze ha avuto un ruolo prevalente durante la crisi finanziaria, fino all’esplodere del bubbone greco e all’attacco dei mercati ai debiti sovrani. In sostanza fino al 2012. Fu Barack Obama a premere con forza sulla Merkel affinché non abbandonasse la Grecia. E a quel punto Angela diede il primo forte segnale della sua capacità di leadership anche sul piano internazionale. Si è discusso fino alla nausea degli errori commessi allora, soprattutto nella prima fase tra il 2010 e il 2011, se ne discuterà ancora a lungo e continueranno ad accapigliarsi i fautori dell’austerità e i tardo keynesiani, con in mezzo i sovranisti che stanno con gli uni o con gli altri a seconda delle convenienze. Tuttavia è chiaro che il 2012 va considerato l’anno cruciale culminato il 26 luglio nelle fatidiche parole di Mario Draghi: “Whatever it takes”, faremo tutto quel che è necessario per salvare la moneta unica europea. Un colpo alla speculazione, un sonoro rintocco della campana per i politici riluttanti, non solo quelli tedeschi. Fu una mossa concordata? Fioccano le ricostruzioni, ma una cosa sembra chiara: senza il sostegno di Angela Merkel le parole del presidente della Bce non avrebbero avuto la forza, il peso, il seguito necessario. Il bastian contrario Weidmann che non ha mai avuto nessuna remora a votare contro Draghi, quella volta si allineò pur sapendo dove avrebbe portato la svolta: stampare moneta a go go e riempirsi di titoli di stato invendibili sul mercato.

La seconda grande prova è arrivata nel 2015 con l’onda di rifugiati e migranti innescata dalla guerra in Siria.

Matthew Qvortrup che insegna all’Università di Coventry, uno di maggiori esperti della Germania, nella più recente e completa biografia in lingua inglese intitolata Angela Merkel, scrive che a quel punto la cancelliera ha rivelato fino in fondo se stessa, le sue convinzioni, il suo animo, pagando un prezzo, in modo pienamente consapevole, e mostrando grande forza di carattere. Il politologo la definisce un po’ Madre Coraggio, un po’ Machiavelli, anzi Merkiavelli come l’hanno marchiata i suoi oppositori. La Germania ha accolto oltre un milione di profughi e migranti, tra il mugugno della Cdu, l’ostilità della Csu, la sospetta perplessità della Spd, lo strepito di Alternative für Deutschland e la violenta opposizione della destra più estrema. La sostennero solo i Verdi verso i quali lei aveva mostrato simpatia e appoggio quando nel 2011 decise (con scelta improvvisa e radicale) che la Germania sarebbe uscita dal nucleare. Allora l’opinione pubblica, terrorizzata dall’incidente di Fukushima, comprese, anzi fu favorevole, adesso era ben diverso. La ricaduta della bomba migranti poteva essere peggiore per i suoi effetti politici della stessa bomba nucleare. Alle elezioni successive la Cdu prese una vera batosta, ma Angela Merkel rimase a galla ripetendo il suo slogan: “Wir schaffen das”, ce la facciamo.

In molti, in troppi, avevano pensato che la Kanzlerin fosse un peso leggero, senza vere radici intellettuali oltre che politiche, vista la sua provenienza. E per molti versi si è rivelata un concentrato di contraddizioni: fragile e timida, pragmatica fino all’opportunismo, alla ricerca ostinata del consenso da perseguire anche prendendo tempo per smussare gli angoli e spegnere le passioni, eppure determinata, tenace, persino inflessibile una volta arrivata alla decisione finale, per quanto sofferta. Abituata ad analizzare, sperimentare, verificare senza lanciarsi in voli palingenetici, Angela Merkel è dotata di un talento che solo i grandi politici posseggono: intuire quando arrivano le svolte della storia per utilizzarle dopo aver capito dove conducono. Lo scandalo che travolse Kohl, il risanamento economico del suo paese, il salvataggio dell’euro appoggiando Draghi, l’occasione offerta dalla invasione russa in Ucraina per esercitare un ruolo diplomatico di primo piano che la Germania non aveva mai avuto, la crisi dei migranti che ha affrontato con un afflato etico prima rimasto tra le righe. Ora, la pandemia è un altro appuntamento al quale la Cancelliera non si è sottratta. “La Germania sotto la Merkel è diventata uno stato social liberale basato su valori ecumenici cristiani”, scrive Qvortrup. L’Europa ha una leader che, non dimentichiamolo, ha collocato al vertice della commissione un’altra donna, Ursula von der Leyen diversa da lei per cultura e lignaggio, ma con la quale condivide valori e scelte. Figlia di un politico tedesco che svolse un ruolo di primo piano in Europa, Ursula è una perfetta Wessie (come vengono chiamati i tedeschi occidentali), ha trascorso l’infanzia in Belgio e parla un ottimo francese. Angela resta per molti versi una Ossie, una donna dell’est, e la sua seconda lingua è il russo. Tra Parigi e Mosca ha oscillato per secoli la sorte dei tedeschi anche quando non erano uniti. E adesso? La cancelliera ha segnato con chiarezza la rotta all’interno dell’Unione, non per creare un’Europa tedesca, ma per una Germania pienamente e consapevolmente europea che non faccia né da maestra né da guida, ma dia sostegno e serva semmai da esempio. Se è così, dovremmo aiutarla, nel nostro interesse e in quello dell’Europa.

Stefano Cingolani

da Il Foglio – 7 novembre 2020

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La nuova ricostruzione
28 Febbraio 2021

Prossimo articolo

Il segreto della vera libertà
7 Marzo 2021

Ti potrebbe interessare anche

Pier Paolo Pasolini e Anna Laura Braghetti, due storie che ci parlano
8 Novembre, 2025

Pier Paolo Pasolini, di cui il 2 novembre sono stati ricordati i cinquant’anni della sua uccisione. Anna Laura Braghetti, brigatista rossa, morta giovedì a 72 anni, che fu carceriera di Aldo Moro e che nel 1980 sparò uccidendolo al vicepresidente del Csm Vittorio Bachelet. È di loro, di Pasolini e di Braghetti, che vogliamo occuparci in questa newsletter soprattutto per «fissare il pensiero» su alcuni spunti che la loro storia personale ci offre e che riteniamo significativi per noi oggi. Su Pasolini vi proponiamo un intervento del filosofo Massimo Borghesi, che lo definisce «un grande intellettuale, come pochi in Italia nel corso del Novecento» capace di interpretare con largo anticipo i cambiamenti che ora stiamo vivendo.
In particolare Borghesi si sofferma sulla posizione di Pasolini rispetto al ’68: «L’antifascismo inteso come progressismo, cioè come lotta alla reazione, per Pasolini non era più alternativa democratica, ma il modo con cui si realizzava un nuovo fascismo. Questa è l’intelligenza di Pasolini sul passaggio tra anni Sessanta e Settanta: vede nascere una nuova ideologia apparentemente progressista ma funzionale a un nuovo potere di destra». Per Borghesi Pasolini, a differenza di Marcuse, è disincantato, «capisce che il ’68 è rivolta della borghesia, non del proletariato: non trovi un operaio nella rivolta del ’68. È una rivolta degli studenti, dei figli della buona borghesia delle città. E qual è il messaggio del ’68? Un nuovo individualismo di massa. Serve ad abbandonare – contestare, distruggere – i vecchi valori cristiano-borghesi del dopoguerra, e così crea l’uomo a una dimensione: senza radici, senza legami, contro famiglia ed elementi comunitari. Favorisce un individualismo di massa egoistico e solipsistico, trionfo della società borghese allo stato puro».
Pasolini non aveva forse intravisto il mondo in cui oggi siamo immersi?  Per questo val la pena leggerlo e rileggerlo. E come Fondazione San Benedetto l’abbiamo messo più volte a tema negli incontri del Mese Letterario, già sin dalla prima edizione.
Sulla storia di Anna Laura Braghetti vi invitiamo invece a leggere l’articolo di Lucio Brunelli apparso sull’Osservatore Romano. Dopo aver ripercorso le sue tappe come terrorista, Brunelli sottolinea che poi in Braghetti maturò il pentimento: «Un pentimento graduale e autentico, quindi lancinante, consapevole del terribile male compiuto. E compiuto – questo il paradosso più drammatico di quella storia – in nome di un ideale di giustizia». Fino all’incontro in carcere con il fratello di Bachelet. «Da lui – raccontava Braghetti – ho avuto una grande energia per ricominciare, e un aiuto decisivo nel capire come e da dove potevo riprendere a vivere nel mondo e con gli altri. Ho capito di avere mancato, innanzitutto, verso la mia propria umanità, e di aver travolto per questo quella di altri. Non è stato un cammino facile».
A un convegno sul carcere organizzato dalla Caritas, qualche tempo dopo – ricorda Brunelli -, «la Braghetti incontrò il figlio di Bachelet, Giovanni. Si riconobbero e si salutarono. Giovanni le disse: “Bisogna saper riaccogliere chi ha sbagliato”. Anna Laura commentò: “Lui e i suoi familiari sono stati capaci di farlo addirittura con me. Li ho danneggiati in modo irreparabile e ne ho avuto in cambio solo del bene”». Questa la conclusione di Brunelli: «Forse sono ingenuo o forse è la vecchiaia ma ogni volta che leggo queste pagine mi commuovo nel profondo. E penso che solo un Dio, e un Dio vivo, può fare miracoli così».

Il Cristo di Manoppello e Sgarbi trafitto dalla bellezza
1 Novembre, 2025

«Nei mesi attuali di oscurantismo, immersi nell’orrore di Gaza, nella guerra in Ucraina, nell’oppressione della cronaca, anche personale, mi convinco che vi sia molto più Illuminismo cioè quella tendenza a invadere il reale di razionale – nel pellegrinaggio al Cristo di Manoppello che non nella realtà di oggi, che sembra imporci comportamenti irrazionali». Lo scrive Vittorio Sgarbi in un articolo sul settimanale «Io Donna» a proposito del Volto Santo di Manoppello, il velo che porta impressa l’immagine del volto di Gesù, custodito nella chiesa di un piccolo paese in provincia di Pescara. Una reliquia di origine misteriosa di fronte alla quale passa in secondo piano se sia l’impronta di un volto o un’immagine dipinta. Per Sgarbi «quel volto è il volto di Cristo anche se non è l’impronta del suo volto, perché è ciò che la nostra mente sente essere vero, non la verità oggettiva di quella cosa». Si dice trafitto dalla «sua bellezza, che splende più della sua verità, cioè della sua vera o presunta corrispondenza al volto del vero Gesù, “veramente” risorto». Ecco oggi l’esperienza di cui più la nostra vita ha bisogno è proprio questo essere feriti dal desiderio della bellezza. Solo questa esperienza può mobilitare ragione, intelligenza e volontà a prendere sul serio la nostra sete di infinito, spingendo a non accontentarsi di false risposte tanto comode quanto illusorie. E si può solo essere grati che a ricordarcelo sia un inquieto e un irregolare come Sgarbi.

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy