• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Dentro il dramma un bene inaspettato

Dentro il dramma un bene inaspettato

  • Data 30 Maggio 2021

1) Il piccolo Eitan, nascere di nuovo e scoprire un Padre più grande

Laura D’Incalci

da ilsussidiario.net

Migliorano le condizioni del piccolo Eitan, il bimbo di 5 anni unico sopravvissuto alla sciagura del Mottarone. Un colpo di tosse, qualche movimento, gli occhi dischiusi di un primo risveglio… tutti segnali di un ritorno alla vita che i medici guardano con ottimismo, pur procedendo con massima cautela. Il mondo intero segue in queste ore ogni palpito, ogni fremito del piccolo che pare si sia dimenato in preda allo smarrimento: “Lasciatemi stare, ho paura”. Un lamento istintivo, ancora inconscio di tutta la tragedia vissuta, di quegli istanti eterni nel precipizio senza scampo verso un destino che avrebbe improvvisamente spezzato la vita, tante vite.

Ma per Eitan il respiro riprende e il chiarore di un giorno nuovo ridarà nuovi contorni alle cose che imparerà a riconoscere con occhi diversi, riscoprendone i colori in una lenta fuoriuscita dal buio, come in una nuova nascita. A riprenderlo fra le braccia si è detta disponibile la zia paterna, Aya, in Italia con il marito Nirco da 17 anni e pronta a fargli da mamma. Anche per lei si apre un cammino nuovo, una sorta di totale conversione dello sguardo verso un orizzonte diverso e inimmaginabile, come ha suggerito: “La vita è troppo breve. Voglio cambiare tutto, non so ancora come”. Il nuovo inizio mette a fuoco la brevità dell’esistenza, la vera “tragedia” della vita, così preziosa da lasciare un vuoto incolmabile quando finisce, ma fragile nella sua speranza connaturata che tuttavia si assottiglia fino all’inconsistenza sotto i colpi di un dolore atroce.
leggi tutto l’articolo https://www.ilsussidiario.net/news/funivia-mottarone-il-piccolo-eitan-nascere-di-nuovo-e-scoprire-un-padre-piu-grande/2175958/

2) Risveglio, la morte non è l’ultima parola

La testimonianza di una figlia per la morte di sua madre 

In questi giorni ho pensato molto alle parole che avrei voluto condividere con voi. Sono stati giorni intensi e difficili, densi di emozioni, vissuti tra inquietudini e speranze e per certi versi anche strani … perché misurarsi  con un verdetto che non lascia speranza è sempre difficile. La parola “morte” è la grande protagonista assente …  i medici glissano, utilizzano parole delicate come “la situazione è grave”, “la mamma è fortemente compromessa”. Parlare di morte fa paura. La morte sembra essere la distruzione definitiva della personalità, confine estremo, punto di non ritorno, fine di ogni speranza, ultimo respiro, ultimo battito cardiaco. Dietro la morte c’è il vero ignoto ed è proprio su questa incertezza che si fonda la profonda angoscia del morire. E così, quando la morte ho cominciato ad intravederla quattro anni fa, quando a mia madre fu diagnosticato un tumore molto aggressivo, un sarcoma di alto grado alla coscia, ho capito che avrei dovuto affrontare l’argomento seriamente, perché quando sarebbe arrivato il momento, nessuno si sarebbe presentato con il libretto delle istruzioni.

In questi ultimi anni, mi sono impegnata a riconoscerla nelle mie giornate e ad osservarla, non più come un avversario, non più come una sconfitta , non più come una fonte di dolore, ma come una fonte di trasformazione, come un profondo mistero che continuamente fa parte di tutte le cose. Morire non si improvvisa! È un’assoluta certezza per tutti, ma se ci prepariamo ogni giorno, la possiamo vivere in modo più leggero. Se piano piano riusciremo a far cambiare il nostro rapporto con la morte, i nostri figli e le persone che ci sono vicine,  allora, inevitabilmente, cambierà anche il nostro rapporto con la vita, realizzando pienamente la sua preziosità.

“Ci sono frontiere, dove stiamo ancora imparando e brucia il nostro desiderio di sapere. Sono nelle profondità dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nel funzionamento del nostro stesso pensiero. Qui sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l’oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero e la bellezza del mondo ci lasciano senza fiato”. Caro padre, l’altro giorno, con la mamma tra le nostre braccia, ci siamo soffermati a parlare della morte. Impotente e piccola di fronte al tuo enorme dolore, davanti all’immagine della mamma che non ci sarà più. So che il tuo punto di vista può sembrarti saldo ed il mio solo consolatorio, ma se fossimo in grado di osservare per un istante la nostra profonda ignoranza a tutti i livelli, risvegliandoci, prenderemmo coraggiosamente le misure contro uno smarrimento così prolungato, radicando dentro di noi la certezza che la morte non è l’ultima parola sulla sorte umana, poiché l’uomo è destinato ad una vita senza limiti.

A te, desidero dedicare alcuni versi della meravigliosa poesia il Risveglio:

La morte è un luogo di libertà che spinge i viaggiatori all’esilio

mutevole e fiera figlia del silenzio, abbandono e visione

processo alchemico che tramuta l’ombra in luce

nel disordine apparente che concilia gli opposti.

Era qui al crepuscolo, come un nemico di sabbia addormentato

che custodisce sentieri d’ amore e di paura.

Né bene né male, la morte è racchiusa qui, nel cerchio della vita

tra il sogno e l’attesa

è il riflesso di un’ immagine senza tempo

venuta a mescolarsi col ritmo dell’universo.

La morte è là, dove si ravvisano i segni del divenire

e attecchisce il perdono.

Non distogliere lo sguardo dalla morte e dal suo inganno

seguilo senza farti domande, così come accetti il profumo di un fiore

o l’ albeggiare di un fertile mattino.

Per scoprire il segreto dell’ignoto occorre attraversarlo

arrendersi alla grazia disarmati.

Solo chi sottrae il suo cuore alla ferocia dell’ ego

e innalza templi all’eterno

sa che la morte non muore né mai nascerà.

E infine, a te mio dolce Angelo, in presenza di tutte le persone che ti hanno sempre amata, innalziamo una preghiera, perché possa il nostro calore arrivare fino a te, abbracciandoti e tenendoti al sicuro fino all’angolo più sperduto dell’Universo. La tua dolcezza è rimasta uguale fino al tuo ultimo respiro e tu che ti preoccupavi tanto del tuo aspetto, sappi che non potrai mai essere più bella di così. Ti aspettiamo a farci visita nei sogni, là dove i nostri mondi si incontrano, a ridere e scherzare come hai sempre fatto e dove potremo ancora tenerci per mano. Ti amiamo e ti ameremo sempre.

Ai miei amati genitori

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Tessitori di eternità
30 Maggio 2021

Prossimo articolo

L'ira e la pietà
6 Giugno 2021

Ti potrebbe interessare anche

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy