• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’ira e la pietà

L’ira e la pietà

  • Data 6 Giugno 2021

«Non si hanno cambiamenti nella prassi musicale senza cambiamenti politici» afferma Platone nella Repubblica, citando un detto del maestro di musica Damone, consigliere di Pericle nella prodigiosa Atene del V secolo. Questa frase mi è tornata in mente dopo il recente successo dei Måneskin con la canzone «Zitti e buoni», dell’album intitolato non a caso «Teatro d’ira», le cui note appartengono al rock e alla sua essenza di catalizzatore di energie giovanili, orientate a spezzare le catene da cui ogni generazione si sente oppressa dalla precedente. È il rock dell’ira. A differenza della rabbia, emozione reattiva che si esaurisce con l’estinguersi di ciò che la provoca, l’ira è un sentimento attivo che nasce da un mancato riconoscimento, un’ingiustizia contro la propria identità (il dies irae, giorno dell’ira, musicato da Mozart nel Requiem come se fosse presente, è il giorno del giudizio, quando tutto sarà regolato secondo verità). I Måneskin urlano di essere «fuori» da un sistema che non li riconosce e li vuole «zitti e buoni». Che cosa non viene riconosciuto? La risposta è nella canzone «Vent’anni» dello stesso disco: «Non ti stupire se dal niente faccio drammi / Ho paura di lasciare al mondo soltanto denaro / che il mio nome scompaia tra quelli di tutti gli altri». L’ira è il frutto del mancato riconoscimento del nome, un sentimento oggi molto diffuso tra i giovani.

La letteratura occidentale comincia proprio con la parola greca che indica l’ira: menis. Il poeta dell’Iliade chiede alla Musa: «L’ira cantami, o dea, di Achille». Il centro del poema omerico non è la guerra di Troia, quello è solo il contesto, ma l’ira dell’eroe. Un’ira che si scatena a difesa del suo destino, per il mancato riconoscimento del suo nome: egli ha scelto di vivere poco morendo però gloriosamente, ma Agamennone gli ha sottratto il bottino che certifica la sua grandezza. L’ira di Achille non è un capriccio ma la protezione del suo destino: se l’uomo vale quanto la memoria che lascia, il nome di Achille non può essere scalfito, altrimenti la sua scelta di morire giovane non serve a nulla. Achille non può perdere la sua unicità di eroe superiore a tutti gli altri. Infatti dopo il suo ritiro dalla battaglia, i Greci non riescono più a prevalere sui Troiani. La menis, l’ira di Achille, non è la mera collera umana, ma un sentimento divino, infatti il termine è utilizzato da Omero per ciò che provano gli dei quando l’ordine del mondo (almeno quello che ritengono tale) è minacciato: Achille, eroe divino, prova l’ira di Zeus, non quella degli uomini. «L’ira di dio» rimane infatti un’espressione metaforica per indicare, ancora oggi, una catastrofe che rimette le cose in ordine. Urlare di essere «fuori di testa» non è fare professione di pazzia, ma tirarsi «fuori» da una cultura che impedisce di avere un nome e di lasciare un’eredità che non sia solo in denaro. La canzone riesce a interpretare un sentimento generazionale in cerca di rappresentazione. Il rock dà all’ira la forma dell’urlo contro un mondo in cui «manca l’aria». Piaccia o no il loro stile e la loro musica, l’ira va in scena («Teatro d’ira» per l’appunto). Ma riuscirà a uscirne? Scenderà dal palco e diventerà azione che cambia il corso delle cose? Non lo so, ma sono convinto, come Platone, del fatto che un tale riscontro mostra un «sentimento popolare», come direbbe il compianto Battiato, lui che aveva usato con la sua audacia sperimentale proprio il primo verso dell’Iliade in «Cuccurucucu Paloma».

L’ira di Achille, alla morte dell’amico Patroclo per mano di Ettore, si trasforma in collera umana, rabbia (cholos: la bile), che porta Achille a tornare in battaglia. La sua vendetta è la conferma di quello stesso bisogno di riconoscimento, ma mentre prima si era tirato fuori dall’agone per l’offesa di un suo compagno d’armi, ora ci rientra perché Ettore, suo rivale, gli ha tolto ciò che Achille riteneva suo. L’Iliade però non finisce con il trionfo dell’eroe sul nemico, ma con l’incontro tra Achille e il padre di Ettore, il vecchio re Priamo, prostrato davanti a lui per chiedere il corpo devastato del figlio così da dargli sepoltura. In quel momento Achille si trova davanti alla verità: la guerra è solo la costruzione di una identità apparente, basata sulla violenza che divide il mondo in oppressi e oppressori, per smania di autoaffermazione (il potere dà la dolce illusione di esistere di più), come ha svelato Simone Weil nel suo libro sull’Iliade, mentre la grandezza dell’uomo è nella pietà: un padre che si umilia per avere indietro almeno il corpo del figlio. L’ira non basta, ci vuole la pietà, questo rende l’uomo grande: rompe la dinamica oppressi/oppressori e apre al riconoscimento di sé e dell’altro. Spero che alla musica dell’Ira dei ventenni risponda quella della Cura del settantenne Battiato: «Perché sei un essere speciale/ Ed io avrò cura di te/ Io sì, che avrò cura di te».

Alessandro D’Avenia

Corriere della Sera – 31 maggio 2021 

https://www.corriere.it/alessandro-d-avenia-ultimo-banco/21_maggio_31/81-cantami-l-ira-886579e6-c185-11eb-9815-2e1f995dd6a2.shtml?refresh_ce

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Dentro il dramma un bene inaspettato
6 Giugno 2021

Prossimo articolo

Per non accontentarsi di tornare alla normalità
13 Giugno 2021

Ti potrebbe interessare anche

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy