• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Per non accontentarsi di tornare alla normalità

Per non accontentarsi di tornare alla normalità

  • Data 13 Giugno 2021

«Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla». Il copyright è di papa Francesco e non mi ha stupito che don Julián Carrón sia partito proprio da lì. Il teologo spagnolo è in libreria con C’è speranza? Il fascino della scoperta (Editrice Nuovo Mondo), un volume che fa i conti con le domande che la pandemia ha suscitato in noi e che sono state al centro degli Esercizi della Fraternità di Comunione e Liberazione del 2021. Verrebbe voglia di contarle perché persino la banale quantità ci darebbe il segno della profondità delle riflessioni che abbiamo maturato in quest’anno di travaglio e che trovano una sintesi in questa formula: la pandemia ha interrogato la modernità. L’ha fatto molto più delle crisi precedenti.

Ci siamo abituati a chiamare Grande Crisi la doppia recessione degli anni tra il 2008 e il 2015 e abbiamo scelto quel nome per indicare il suo impatto economico. Ma con il senno di poi dovremmo ammettere che da essa abbiamo appreso molto poco — l’abbiamo sprecata, direbbe papa Bergoglio — e la mole di riflessioni che ha generato non ha coinvolto nella giusta misura la dimensione antropologica. Il dibattito di oggi, seppur più giovane, sembra invece più ricco: a cominciare dalla presa di coscienza che tra il virus e il climate change c’è un legame seppur indiretto. O ancora: abbiamo maturato una consapevolezza dell’importanza dei nostri corpi, di cui ormai sembrava interessarci solo il versante estetico. E ci siamo accorti che la scienza non è una verità ma un processo, con tutte le conseguenze del caso. «Avendo paura del rischio cerchiamo di tamponare tutto» riassume Carrón e la parola rischio ci porta alla lezione del sociologo più coerente nell’indagare le contraddizioni della seconda modernità, il tedesco Ulrich Beck.

Leggendo il libro ho apprezzato da subito lo sforzo di rivolgersi a tutti, di non cercare solo platee amiche e lo dimostra l’ampio materiale selezionato dall’autore per costruire un lessico comune. In fondo tutta la tessitura del saggio è orientata a trovare convergenze, a utilizzare l’intero spettro del pensiero contemporaneo al fine di fornire risposte. E troviamo citazioni che a prima vista possono risultare sorprendenti come quelle di Brecht, Houellebecq, Montale, Vargas Llosa e molto Pavese. È proprio una frase dello scrittore piemontese che dà la chiave di lettura di uno dei passaggi più fecondi dell’elaborazione di Carrón. «Aspettare è ancora un’occupazione. È non aspettare niente che è terribile». E non si può non pensare a quante volte nel mondo prepandemico avessimo smesso di aspettare perché carichi di «uno scetticismo preventivo verso ciò che supera la nostra misura». Attesa è, dunque, una parola chiave di Carrón e ci spinge a non accontentarci del ritorno alla normalità. Non sarà il vaccino che potrà rispondere a tutte le domande, «non riuscirà a dissolvere la nebbia della nostra infelicità», per dirla con Susanna Tamaro.

Se l’autore si concentra sull’individuo che aspetta, viene da aggiungere che anche le società si interrogano, invocano soluzioni tecniche sul piano sanitario insieme a risposte ai problemi dell’umano assai più complicate da elaborare persino se parliamo di smart working, figuriamoci se scendiamo in profondità fino al dolore e alla morte. Ma quello che è ancor più interessante nella trama di Carrón è che l’attesa si presenta come una condizione di apertura al punto da scrivere «attraverso la crepa entra la luce». Mi sono chiesto quanti laici sarebbero disposti a sottoscrivere questa frase e se la tessitura di un lessico comune non sia destinata a interrompersi proprio qui. L’autore la elabora perché crede che dal suo imprevisto — la fede — venga la risposta alla domanda se c’è speranza. Il laico invece è costretto a inseguire: l’imprevisto lo stressa e lo porta a formulare continuamente previsioni. Più ansiogene sono, più appagano la sbandierata «voglia di futuro», se le sbaglia — come può capitare — le riformula imperterrito. Ha tanta fiducia nel suo metodo che procede di task force in task force nello sforzo di illuminare in anticipo la strada da percorrere. Basta guardare in libreria quanti sono gli studi che si sforzano di spiegare al lettore cosa succederà nel 2030, nel 2050 o persino nel 2100. Ma così non si imprigionano le esperienze, i soggetti e persino la libertà? E non si finisce per sprecarla davvero questa crisi?

Dario Di Vico

Corriere della Sera – 9 giugno 2021

  • Condividi

Articolo precedente

L'ira e la pietà
13 Giugno 2021

Prossimo articolo

Quanti stanotte andranno a letto felici?
20 Giugno 2021

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy